Stipsi ematica
Buongiorno dottori,
Sarei interessato ad una vostra gentile opinione in merito al mio caso.
Da due mesi circa soffro di dolori addominali (sopratutto quadrante addominale superiore e inferiore sinistro), sopportabili, ma pur sempre dolori. Ho avuto diversi fenomeni di ingente sanguinamento (rosso vivo) durante la defecazione. Tale fenomeno a volte associato a stipsi, feci scure e caprine, presenza a volte di muco, senso di evacuazione incompleta e fastidio dopo la defecazione. Presenti inoltre coliche gassose e meteorismo. Rivoltomi ad uno specialista, che dopo visita proctologica ed esame obiettivo (senza esami invasivi, solo ispezione digito-ano-rettale) riferisce: sfintere anale normotonico ed elastico non masse in ampolla, non emorroidi e non ragadi.
Non so se possa centrare ai fini diagnostici, ma da mesi soffro anche di problemi gastrici, anch'essi manifestati con dolori epigastrici (a volte molto intensi) e difficoltà nella digestione (per un periodo ho assunto inibitori della pompa protonica pensando fosse gastrite).
Al momento non assumo farmaci e non sono mai stato sottoposto a nessun intervento chirurgico.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra estrema disponibilità e rinnovo i miei più cordiali saluti.
Sarei interessato ad una vostra gentile opinione in merito al mio caso.
Da due mesi circa soffro di dolori addominali (sopratutto quadrante addominale superiore e inferiore sinistro), sopportabili, ma pur sempre dolori. Ho avuto diversi fenomeni di ingente sanguinamento (rosso vivo) durante la defecazione. Tale fenomeno a volte associato a stipsi, feci scure e caprine, presenza a volte di muco, senso di evacuazione incompleta e fastidio dopo la defecazione. Presenti inoltre coliche gassose e meteorismo. Rivoltomi ad uno specialista, che dopo visita proctologica ed esame obiettivo (senza esami invasivi, solo ispezione digito-ano-rettale) riferisce: sfintere anale normotonico ed elastico non masse in ampolla, non emorroidi e non ragadi.
Non so se possa centrare ai fini diagnostici, ma da mesi soffro anche di problemi gastrici, anch'essi manifestati con dolori epigastrici (a volte molto intensi) e difficoltà nella digestione (per un periodo ho assunto inibitori della pompa protonica pensando fosse gastrite).
Al momento non assumo farmaci e non sono mai stato sottoposto a nessun intervento chirurgico.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra estrema disponibilità e rinnovo i miei più cordiali saluti.
La presenza di sangue rosso vivo in occasione di evacuazione difficoltosa di feci disidratate è verosimilmente di origine emorroidaria anche se le emorroidi non sono molto rappresentate. Consiglierei comunque una visita gastroenterologica per i disturbi gastrici.
Dr. Roberto Rossi

Ex utente
La ringrazio per la sua gentile risposta. Volevo chiederle inoltre, senza troppo abusare della sua cortesia; dagli esami del sangue sono sempre presenti valori molto più alti della norma di bilirubina diretta e indiretta. Il mio medico di famiglia li ha attribuiti alla sindrome di Gilbert, essendo gli altri valori epatici nella norma, questo potrebbe spiegare i dolori addominali? Oppure è più verosimile che si tratti di sindrome dell'intestino irritabile?
Il proctologo aveva consigliato nel caso, un esame endoscopico, che francamente alla mia età preferirei evitare a meno che non si possa trattare di patologie serie.
Il proctologo aveva consigliato nel caso, un esame endoscopico, che francamente alla mia età preferirei evitare a meno che non si possa trattare di patologie serie.
Molto più alti cosa significa?

Ex utente
Dagli ultimi esami del sangue da me effettuati risultava:
Bilirubina totale: 2.76
Bilirubina diretta: 0.62
Bilirubina indiretta: 2.14
AST (GOT): 18
ALT (GPT): 21
Proteina C reattiva: <0.1
Bilirubina totale: 2.76
Bilirubina diretta: 0.62
Bilirubina indiretta: 2.14
AST (GOT): 18
ALT (GPT): 21
Proteina C reattiva: <0.1
L'aumento della bilirubina indirette indica quasi certamente un Gilbert. I disturbi addominali farebbero pensare ad una IBS.

Ex utente
Ci sono esami diagnostici secondo lei a cui mi dovrei sottoporre oppure non è necessario?
Prima di pensare ad esami è necessario che venga effettuata una visita diretta gastroenterologica.

Ex utente
Sarà fatta. La ringrazio per la sua cortese disponibilità, le auguro buon lavoro, arrivederci.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 1.8k visite dal 02/08/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.