Nausea bocca amara
Mi hanno prescritto di assumere mesalazina a seguito di una colonscopia con il seguente esito:Mucosa colica sede di infiltrato linfo-plasmacellulare della della lamina propria e focale iperplasia rigenerativa dell'epitelio, con conservazione della quota mucipara. Eseguita colorazione istochimica: Masson.
Avendo il timore che mi possa provocare problemi allo stomaco chiedo a voi un parere.
Aggiungo che ho una lenta digestione e una continua nausea e bocca amara.
Ho effettuato una gastroscopia 6 mesi fa con esito negativo senza che mi siano stati fatti prelievi della mucosa. Hp negativo.
Ho carenza di acido folico e vitamina b12 e vitamina d
Che cura debbo seguire per il colon irritato?
Attualmente sto assumendo Peridom due volte al giorno senza benefici tangibili.
Vi chiedo se la mancanza di vitamina b 12 e acido folico possano provocare la dispepsia
Ritenete che questo farmaco sia indicato e se debbo assumere anche la mesalazina?
Per il colon irritato sarebbe meglio un altro farmaco?
In attesa di una vostra cortese risposta ringrazio sentitamente.
Avendo il timore che mi possa provocare problemi allo stomaco chiedo a voi un parere.
Aggiungo che ho una lenta digestione e una continua nausea e bocca amara.
Ho effettuato una gastroscopia 6 mesi fa con esito negativo senza che mi siano stati fatti prelievi della mucosa. Hp negativo.
Ho carenza di acido folico e vitamina b12 e vitamina d
Che cura debbo seguire per il colon irritato?
Attualmente sto assumendo Peridom due volte al giorno senza benefici tangibili.
Vi chiedo se la mancanza di vitamina b 12 e acido folico possano provocare la dispepsia
Ritenete che questo farmaco sia indicato e se debbo assumere anche la mesalazina?
Per il colon irritato sarebbe meglio un altro farmaco?
In attesa di una vostra cortese risposta ringrazio sentitamente.
E' possibile che l'origine dei suoi disturbi risieda nel distretto digestivo gastrico (carenza di B12 e Folati) ed epatobiliare (bocca amara) e non nella flogosi colica aspecifica da lei segnalata.
Si è affidato ad un gastroenterologo esperto?
Si è affidato ad un gastroenterologo esperto?

Utente
Grazie della cortese risposta. Sì ho consultato alcuni gastroenterologi , ma la cura da seguire e sempre la stessa, procinetici per un mese, senza per altro alcun tangibile beneficio.
Lei che consiglio mi darebbe?
Grazie ancora.
Lei che consiglio mi darebbe?
Grazie ancora.
Ridurre la terapia ai soli procinetici mi sembra riduttivo,
esistono molti prodotti, coleretici, colagoghi, antimeteorici, antiacidi, etc., da poter utilizzare.
Ciò che le serve è la visita e la terapia assegnate (dopo visita) da un gastroenterologo esperto.
esistono molti prodotti, coleretici, colagoghi, antimeteorici, antiacidi, etc., da poter utilizzare.
Ciò che le serve è la visita e la terapia assegnate (dopo visita) da un gastroenterologo esperto.

Utente
Grazie della cortese e solerte risposta, le chiedo se una carenza di vitamina b12 e acido folico provochi la dispesia o la accentui.
B12 ed ac. folico in se,
non hanno relazione con la dispepsia.
non hanno relazione con la dispepsia.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 6.6k visite dal 02/07/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Dispepsia

Cos'è la dispepsia o cattiva digestione? Il senso di pienezza dello stomaco e tutti i sintomi associati a questo disturbo: quali sono le cause? Cosa fare?