Ademoni del colon

Buongiorno,
ho 47 anni e mezzo, sesso femminile ;
in sede di colonscopia richiesta a seguito di rettorragia mi sono stati asportati per via endoscopica :
1) adenoma tubolare sessile di 5 mm con lieve displasia in sede di trasverso distale ( ansa a freddo)
2) adenoma serrato sessile di 8 mm con lieve displasia in sede di flessura sx ( mucosectomia in pezzo unico intiero)
Colonscopia condotta fino al cieco ma con pulizia non ottimale ( presenza di feci solo parzialmente rimovibili che non consente la visualizzazione ottimale della mucosa).
Mi viene consigliato controllo a tre anni ma nell'ottica della non perfetta preparazione intestinale pensavo di ripetere l'esame a breve.
Chiedo inoltre :
- l'adenoma serrato sessile costituisce una tipologia di adenoma istologicamente piu' pericolosa nel processo di cancerogenesi?
- il fatto di aver mangiato già dalle ore successive dell'esame puo' aver danneggiato ulteriormente la mucosa sede di polipectomia?
- la lieve displasia EVOLVE SEMPRE O SOLO OCCASIONALMENTE in carcinoma ? Ossia un adenoma con displasia lieve è destinato a diventare cancro al 100% ed è solo una questione di tempo oppure puo' non evolvere ulteriormente e quindi anche se lievemente displastico restare benigno?
Ringrazio anticipatamente chi vorra' aiutarmi a fare chiarezza.
Cordialmente
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Si tranquillizzi,
la rimozione endoscopica ha eliminato ogni ipotetica velleità
evolutiva dei polipi asportati.

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
successivamente alla colonscopia del 18/6/2014 in cui sono state riscontrate ed asportate le due lesioni di cui alla precedente mail ( adenoma serrato sessile e adenoma tubolare sessile entrambi con lieve displasia ) mi sono sottoposta, a causa della non ottimale pulizia intestinale della prima colonscopia, a nuova colonscopia ( + gastroscopia ) in data 23/7/2014
In quest'ulteriore esame diagnostico non è stato riscontrato nulla a carico dello stomaco e solo un piccolo polipo iperplastico nel colon.
Negli ultimi giorni a distanza quindi di poco piu' di un mese dall'ultima colonscopia andando i bagno ho notato delle minime tracce di sangue sulla carta igienica e da un esame piu' approfondito ho notato che in alcune parti le feci, perfettamente formate, erano striate di leggere tracce di muco frammisto a sangue.
In entrambi i referti delle colonscopie non si fa menzione nè a emorroidi ( anche se sono certa averle dal momento che in passato e soprattutto durante le gravidanze mi hanno dato non pochi problemi e ancora oggi quando vado in bagno con sforzo avverto un prolasso all'esterno della mucosa anale con relativo gonfiore e turgore) nè a ragadi ( anche se quando vado in bagno a causa di un persistente problema di stitichezza avverto quasi sempre al momento dell'evacuazione un dolore di tipo spilliforme ).
Il tutto per chiedere se è il caso di sottopormi ad una nuova colonscopia.......
Nell'attesa di u cortese riscontro, porgo distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
No,
deve eseguire una valutazione proctologica.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia