Ascaris lumbricoides

Ho effettuato quindici giorni fa un esame colturale e paratossitologico delle feci per problemi di eventuale malassorbimento intestinale. La ricerca ha rivelato "presenza di alcune uova di ascaris lumbricoides". Come terapia mi è stato indicato VERMOX (mebendazolo). Volevo sapere qual'è la giusta posologia:
1 compressa da 100 mg da prendere ora e tra 15 giorni, oppure:
1 compressa da 100 mg due volte al giorno per tre giorni (come da foglio illustrativo, specificatamente per ascaris).
Volevo inoltre sapere se il Vermox è efficace anche sulle uova del verme o è necessario ripetere la cura a distanza di tempo in attesa che le uova si siano schiuse tutte. Infine se devo accompagnare il tutto a eventuali clisteri o purghe intestinali.
Ringrazio in anticipo per la disponibilità e saluto cordialmente.
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
E' corretto, ovviamente, quanto scritto nel foglio illustrativo.

Il farmaco non distugge le uova, motivo per il quale è auspicabile un secondo trattamento dopo 2-3 settimane.

Poichè generalmente l'infestazione coinvolge il nucleo familiare è consigliabile un trattamento della comunità.

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent.mo dott. Quatraro,
la ringrazio molto per la disponibilità, nonchè per la velocità e l'esaustività della risposta.

Colgo l'occasione per chiederle un'altra cosa.
Ho fatto questi esami a causa di un sospetto malassorbimento intestinale. Dal 2011 faccio infatti cicli di flebo di ferro regolari almeno due volte l'anno per ovviare ad una anemia a quanto pare cronica (ferro e ferritina a livelli quasi nulli, trasferrina regolare, vitamina b12 regolare, folati bassi ma entro i limiti) . Tutti gli esami sono regolari (nessun problema a livello ginecologico, ciclo mestruale regolarissimo e normale, alimentazione attenta all'assunzione di proteine, assenza di sangue nelle feci, anticorpi anti-endomisio e anti-transglutaminasi negativi, esame colturale normale). Ho effettuato una gastroscopia l'anno scorso da cui è risultata esofagite con lievi tracce di esofago di Barrett ma biopsie duodenali negative per celiachia.
Volevo chiederle se il malassorbimento del ferro ha sempre una causa o devo a quanto pare rassegnarmi a fare flebo di ferro al bisogno.
La ringrazio ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
In genere vi è sempre una causa.

Ne dovrebbe parlare con un ematologo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Di nulla e auguri.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia