Colon irritabile o qualcosa di piu'?
Salve dottore mi chiamo Mario ed ho 37 anni .E' un anno e mezzo che a seguito di doloretti al fianco destro e problemi di defecazione mi sono sottoposto ad una miriade di esami.Ho eseguito esami del sangue compresi indici infiammatori Ves Pcr emocromo etc. e sono risultati tutti nella norma,sangue occulto fecale su 3 campioni,negativo, calprotectina risultata<15.In pratica ogni mattina al risveglio devo andare di corpo per 3/4 volte con feci all'inizio formate ed alquanto dure che nelle volte successive si ammorbidiscono fino a diventare formate ma sempre piu' molli.Ho sempre fastidio nell'urinare come se avessi una cistite.Il mio gastroenterologo mi ha sempre detto che si tratta di un colon irritabile anche perche' all'inizio della comparsa dei sintomi ho spesso accusato forti dolori e fuoriuscite di muco che a dir suo sono un tipico sintomo di colon irritabile.In seguito ad una mia insistenza ho eseguito una colonscopia con biopsie multiple anche se la mucosa del colon risultava senza nessun tipo di alterazione con una mucosa rosea e lucente, asportazione di micro polipo sessile.Le riporto l'esito delle biopsie:1)colon traverso:frammento di mucosa colica con edema interstiziale della tonaca propria e marginali aspetti iperplastici superficiali delle ghiandole.2)Discendente:frammento superficiale di mucosa colica con edema della tonaca propria e focale accumulo di macrofagi pigmentati come da uso di catartici (melanosis coli) 3)sigma lieve edema tonaca propria 4) retto: lieve edema tonaca propria 5) frammento di polipo iperplastico con edema interstiziale.
Il mio gastroenterologo dice che il referto delle biopsie e' normale sopratutto visto l'utilizzo di 3 clisteri per la pulizia del colon per la preparazione e che ho solo un colon irritabile.
A suo avviso posso fidarmi del riscontro del mio medico o dovrei fare ulteriori accertamenti?
Il mio gastroenterologo dice che il referto delle biopsie e' normale sopratutto visto l'utilizzo di 3 clisteri per la pulizia del colon per la preparazione e che ho solo un colon irritabile.
A suo avviso posso fidarmi del riscontro del mio medico o dovrei fare ulteriori accertamenti?
Concordo con il suo gastroenterologo.

Utente
Grazie dottore, mi spaventava molto l'esito delle biopsie che riportano "edema" ma se mi dice anche lei che é normale mi metto la coscienza in pace.

Utente
Salve dottore ,scusi il disturbo,ma dato che i miei disturbi non mi vogliono abbandonare e anzi tutti i giorni mi accompagnano con fastidio addominale diffuso ,feci con copioso muco alternando giorni di consistenza durissima a giorni di consistenza morbida quasi molle e continuo meteorismo/flatulenza, ho fatto delle indagini piu' approfondite tra cui i test igg ed iga antitransglutaminasi ,risultati tutti negativi.
Ho fatto poi l'esame chimico fisico delle feci dal quale si evidenzia: amidi in discreta quantita'.
Mi chiedo ,potrebbe il malassorbimento degli amidi essere dovuto al colon irritabile o va ricercata un altra possibile causa?
Ho fatto poi l'esame chimico fisico delle feci dal quale si evidenzia: amidi in discreta quantita'.
Mi chiedo ,potrebbe il malassorbimento degli amidi essere dovuto al colon irritabile o va ricercata un altra possibile causa?
No.
Chi le ha riferito che ha un <<malassorbimento degli amidi>>?
Chi le ha riferito che ha un <<malassorbimento degli amidi>>?

Utente
Ho ritirato stamane l'esisto del test chimico fisico delle feci che riporta : fibre carnee: assenti, Lipidi:assenti, Amidi:discreta quantità.
Da ciò che leggo mi sembrava di intuire che vi era un malassorbimento degli amidi.
Da ciò che leggo mi sembrava di intuire che vi era un malassorbimento degli amidi.
Eviti autodiagnosi,
spesso la causa risiede in disturbi di transito.
Si relazioni con fiducia con il suo specialista.
spesso la causa risiede in disturbi di transito.
Si relazioni con fiducia con il suo specialista.

Utente
La ringrazio dottore ma purtroppo il mio disturbo non é cosi"di transito" fato che sono ormai due anni che ho questi disturbi intestinali.
Comunque il mio curante ritiene che gli amidi da soli non rivelano malassorbimento anche se sinceramente io non ne sono cosi convinto visto cje a distanza di un anno l'esame chimico fisico delle feci rileva sempre gli amidi.
Comunque il mio curante ritiene che gli amidi da soli non rivelano malassorbimento anche se sinceramente io non ne sono cosi convinto visto cje a distanza di un anno l'esame chimico fisico delle feci rileva sempre gli amidi.
Credo abbia frainteso,
transito = transito intestinale,
che nel colon irritabile è alterato!
transito = transito intestinale,
che nel colon irritabile è alterato!

Utente
Mi scusi dottore avevo frainteso.
Purtroppo é diventato un calvario : tutti i giorni mi sveglio e devo andare di corpo almeno 3 volte prima di uscire di casa e le mie feci sono o dure e piene di muco o mollicce ed allungate.
A volte non riesco neanche a finire il pranzo che devo correre on bagno e ho feci liquide.
La mia vita é un incubo!
Purtroppo é diventato un calvario : tutti i giorni mi sveglio e devo andare di corpo almeno 3 volte prima di uscire di casa e le mie feci sono o dure e piene di muco o mollicce ed allungate.
A volte non riesco neanche a finire il pranzo che devo correre on bagno e ho feci liquide.
La mia vita é un incubo!
Un bravo specialista è quanto le serve!

Utente
Mi scusi dottore avrei una domanda da porle.
Mia figlia é appena stata diagnosticata celiaca con i soli esami ematici dato che ha anti edomisio e transglutaminasi oltre 10 volte la norma.
Io ho eseguito nuovamente gli esami con lei ed i miei risultano assolutamente negativi sia in classe iga che igg e non ho deficit di iga né incremento di igg.
Secondo lei é opportuno che io mi sottoponga a gastroscopia con biopsia visti i miei sintomi?
Mia figlia é appena stata diagnosticata celiaca con i soli esami ematici dato che ha anti edomisio e transglutaminasi oltre 10 volte la norma.
Io ho eseguito nuovamente gli esami con lei ed i miei risultano assolutamente negativi sia in classe iga che igg e non ho deficit di iga né incremento di igg.
Secondo lei é opportuno che io mi sottoponga a gastroscopia con biopsia visti i miei sintomi?

Utente
La ringrazio moltissimo per la celere risposta.

Utente
Mi scusi dottore se la importuno di nuovo ma ho eseguito,sotto consiglio del gastroenterologo che segue mia figlia,il test genetico di predisposizione alla celiachia e questo e' il responso: Nella ricerca di predisposizione di malattia celiaca il test ha evidenziato la presenza degli alleli:
HLA-DQA1* 03
HLA-DQB1* 0302
HLA-DRB1* 04
Presenza dell’eterodimero DQ8.
Genotipo DR : DR4-DQ8/DRX
Alla luce di tale esito secondo lei e' consigliabile eseguire una gastroscopia per escludere la possibilita',seppur remota visti i risultati dei miei test ematici ma con sintomatologia di tipo colico?
Scusi e grazie in anticipo.
HLA-DQA1* 03
HLA-DQB1* 0302
HLA-DRB1* 04
Presenza dell’eterodimero DQ8.
Genotipo DR : DR4-DQ8/DRX
Alla luce di tale esito secondo lei e' consigliabile eseguire una gastroscopia per escludere la possibilita',seppur remota visti i risultati dei miei test ematici ma con sintomatologia di tipo colico?
Scusi e grazie in anticipo.
<< ... i miei risultano assolutamente negativi sia in classe iga che igg e non ho deficit di iga né incremento di igg.>>
il test genetico non sposta la questione,
pertanto non vedo alcuna indicazione ad una gastroscopia a fine di diagnosi di Celiachia.
il test genetico non sposta la questione,
pertanto non vedo alcuna indicazione ad una gastroscopia a fine di diagnosi di Celiachia.

Utente
La ringrazio dottore. La "querelle" era nata dal fatto che il medico che segue mia figlia, proveniente da una rinomata struttura ospedaliera specialistica nel morbo celiaco, mi aveva prospettato la possibilità di essere celiaco anche con sieronegativita' ed esami ematici perfetti come i miei.
Ok, si è spiegato benissimo.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti

Utente
Dottore mi dispiace disturbarla nuovamente ma ho appena eseguito una gastroduodenoscopia il cui esito riporta : la mucosa esofago appare di colorito normale; il cardias presenta erosioni longitudinali inferiori a 5mm.
La mucosa dello stomaco in toto appare normale cp test h pylori negativo.
Il bulbo duodenale non mostra lesioni in attività. La mucosa duodenale esplorata sino alla II porzione duodenale presenta riduzione del numero delle pliche,si eseguono pertanto biopsie per la ricerca della malattia celiaca.
Ora io mi chiedo:é possibile che in tutti questi anni
Ho avuto sempre esami ematici perfetti, compreso l'ultimo prelievo con emoglobina a livelli massimi, sidermia alta e ferritina sempre alta, sieronegativita' per celiachia ripetuta più volte in centri diversi ed io sia celiaco?
La mucosa dello stomaco in toto appare normale cp test h pylori negativo.
Il bulbo duodenale non mostra lesioni in attività. La mucosa duodenale esplorata sino alla II porzione duodenale presenta riduzione del numero delle pliche,si eseguono pertanto biopsie per la ricerca della malattia celiaca.
Ora io mi chiedo:é possibile che in tutti questi anni
Ho avuto sempre esami ematici perfetti, compreso l'ultimo prelievo con emoglobina a livelli massimi, sidermia alta e ferritina sempre alta, sieronegativita' per celiachia ripetuta più volte in centri diversi ed io sia celiaco?
Se è siero negativo direi che è improbabile!

Utente
Devo attendere l'esame anatomopatologico, ma l'endoscopista non mi ha saputo dire il motivo della riduzione del numero delle pliche.

Utente
Dottore come sempre aveva ragione lei, l' istologico mostra tutto nella norma.
Io però ho sempre i miei attacchi di diarrea che mi porta a stare male per un paio di giorni e poi si risolve da sola e che non riesco a spiegarmi...
Io però ho sempre i miei attacchi di diarrea che mi porta a stare male per un paio di giorni e poi si risolve da sola e che non riesco a spiegarmi...
Le riconfermo quanto scritto in replica #1.
Il suo specialista saprà aiutarla.
La saluto cordialmente
Il suo specialista saprà aiutarla.
La saluto cordialmente

Utente
Mi scusi dottore se la disturbo nuovamente.
Il gastroenterologo che mi segue mi ha prescritto due test : b.test al glucosio e ecografia alla cistifellea con stimolazione.
Secondo lei ha senso indagare ulteriormente?
Il gastroenterologo che mi segue mi ha prescritto due test : b.test al glucosio e ecografia alla cistifellea con stimolazione.
Secondo lei ha senso indagare ulteriormente?
Devo dedurre che il suo gastroenterologo
(immagino che glielo abbia già spiegato)
voglia escludere altri quadri morbosi concomitanti
che potrebbero essere responsabili di (parte) della sua sintomatologia.
(immagino che glielo abbia già spiegato)
voglia escludere altri quadri morbosi concomitanti
che potrebbero essere responsabili di (parte) della sua sintomatologia.

Utente
Il mio gastroenterologo vuole escludere la sibo ed una eventuale sindrome di habba.
Vorrei avere un suo consiglio rispetto all'utilità di questi ulteriori test ripetto alla sintomatologia visto che é riuscito ad anticipare più lei a distanza la mia diagnosi fino ad ora rispetto al mio medico.
Vorrei avere un suo consiglio rispetto all'utilità di questi ulteriori test ripetto alla sintomatologia visto che é riuscito ad anticipare più lei a distanza la mia diagnosi fino ad ora rispetto al mio medico.
Escludere la SIBO va bene,
mentre la S. di Habba non ha raccolto un numero di studi sufficienti a validarla e riconoscerla universalmente,
lo stesso unico (per quanto mi risulta) studio del dr. Habba presenta dei punti controversi.
mentre la S. di Habba non ha raccolto un numero di studi sufficienti a validarla e riconoscerla universalmente,
lo stesso unico (per quanto mi risulta) studio del dr. Habba presenta dei punti controversi.

Utente
Caro dottor Quatraro ho fatto il test per la sibo ed é risultato negativo.
Io non so più che fare ho sempre i miei dolori le mie feci sfatte il mio muco e feci caprine.
Sto diventando matto!
Io non so più che fare ho sempre i miei dolori le mie feci sfatte il mio muco e feci caprine.
Sto diventando matto!
<<Il mio gastroenterologo dice che ... ho solo un colon irritabile.>>
Mi sembra una buona base di partenza per venire incontro (terapeuticamente) ai suoi problemi!
La saluto cordialmente
Mi sembra una buona base di partenza per venire incontro (terapeuticamente) ai suoi problemi!
La saluto cordialmente

Utente
Mi scusi dottore se la importuno nuovamente,ma in seguito ad un esame del sangue al quale mi sono recentemente sottoposto ho notato che i miei valori ematici sono tutti perfetti ,compresi quelli relativi a ves ,pcr e transaminasi got e gpt.
Ho pero' un dato sempre elevato da anni ormai che e' le Gamma gt che sono 159 su un massimo di 50.
Potrebbe essere legato alla mia sintomatologia?
Grazie e scusi ancora per il lunghissimo consulto ma ormai mi fido solo di Lei.
Ho pero' un dato sempre elevato da anni ormai che e' le Gamma gt che sono 159 su un massimo di 50.
Potrebbe essere legato alla mia sintomatologia?
Grazie e scusi ancora per il lunghissimo consulto ma ormai mi fido solo di Lei.
Il valore è svincolato dal colon irritabile
e poco significativo,
nonostante la fiducia per cui la ringrazio,
le ricordo che il medico "online" può solo orientare,
ma non può essere esaustivo ed efficace come il medico "dal vivo".
e poco significativo,
nonostante la fiducia per cui la ringrazio,
le ricordo che il medico "online" può solo orientare,
ma non può essere esaustivo ed efficace come il medico "dal vivo".
Questo consulto ha ricevuto 33 risposte e 4.6k visite dal 20/06/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su colon irritabile
- Un possibile colon irritabile diagnosticato
- Elettrostimolatore per rassodare zona addominale con presenza di colon irritabile
- Colon irritabile?
- Il medico di base dice che il dolore rientra nei sintomi della gastrite mentre per le feci ancora
- Le feci erano buone, più consistenti quindi il medico mi dice
- Sindrome del colon irritabile?