Dolori vari
Gentili dottori,
da circa un paio di mesi soffro di dolori alla schiena, soprattutto lombari, e chiedo un consulto per questo. In seguito ad un forte periodo di stress ho effettuato forte abuso di caffè, sigarette ed alcolici per circa un anno. I miei problemi però sono cominciati ad ottobre con un attacco simile ad un infarto. Sottoposto ad analisi cardiologiche (elettro- ed eco-cardiogramma) e radiografie ai polmoni, mi sono stati diagnosticati dolori intercostali. Ho tentato di risolverli con anti-infiammatori ed anti-dolorifici, ma sfortunatamente questo non ha risolto i miei problemi, portando solo ad una situazione di groppo in gola ed acidità di stomaco. Il continuo abuso di fumo, caffè ed alcolici/superalcolici ha poi effettuato il resto, e dopo una fortissima sensazioni di bruciore (tipo fuoco in pancia, petto e gola) ho effettuato una gastroscopia, che ha evidenziato una esofagite di 2 grado, che ha anche permesso di ricondurre il dolore toracico di ottobre al suo inizio. Al momento la sto curando con inibitori di pompa. Tuttavia, da circa 2 mesi (al culmine della sensazione di bruciore) ho cominciato anche a soffrire di forti dolori a tutto il dorso (anche ai movimenti) e fortissimi dolori dorsali e soprattutto lombari, sia alla schiena e pancia che soprattutto ai lati della pancia (in corrispondenza delle maniglie dell'amore). Questi dolori, tipo crampi, sono costanti. Ho effettuato analisi del sangue (ottime) e delle urine (presenza di bilirubina ed emoglobina, rare emazie nei sedimenti - mi hanno consigliato di ripeterle dopo 20 giorni), ma una ecografia del basso addome non ha evidenziato nulla di anomalo. Io non ho mai sofferto di dolori alla schiena e non ho tendenze ipocondriache, e credo piuttosto si tratti di qualche problemino e/o infiammazione collegati a qualche organo. Secondo voi cosa altro potrei fare per risolvere questo problema? O è mai possibile che siano collegati all'infiammazione allo stomaco?
da circa un paio di mesi soffro di dolori alla schiena, soprattutto lombari, e chiedo un consulto per questo. In seguito ad un forte periodo di stress ho effettuato forte abuso di caffè, sigarette ed alcolici per circa un anno. I miei problemi però sono cominciati ad ottobre con un attacco simile ad un infarto. Sottoposto ad analisi cardiologiche (elettro- ed eco-cardiogramma) e radiografie ai polmoni, mi sono stati diagnosticati dolori intercostali. Ho tentato di risolverli con anti-infiammatori ed anti-dolorifici, ma sfortunatamente questo non ha risolto i miei problemi, portando solo ad una situazione di groppo in gola ed acidità di stomaco. Il continuo abuso di fumo, caffè ed alcolici/superalcolici ha poi effettuato il resto, e dopo una fortissima sensazioni di bruciore (tipo fuoco in pancia, petto e gola) ho effettuato una gastroscopia, che ha evidenziato una esofagite di 2 grado, che ha anche permesso di ricondurre il dolore toracico di ottobre al suo inizio. Al momento la sto curando con inibitori di pompa. Tuttavia, da circa 2 mesi (al culmine della sensazione di bruciore) ho cominciato anche a soffrire di forti dolori a tutto il dorso (anche ai movimenti) e fortissimi dolori dorsali e soprattutto lombari, sia alla schiena e pancia che soprattutto ai lati della pancia (in corrispondenza delle maniglie dell'amore). Questi dolori, tipo crampi, sono costanti. Ho effettuato analisi del sangue (ottime) e delle urine (presenza di bilirubina ed emoglobina, rare emazie nei sedimenti - mi hanno consigliato di ripeterle dopo 20 giorni), ma una ecografia del basso addome non ha evidenziato nulla di anomalo. Io non ho mai sofferto di dolori alla schiena e non ho tendenze ipocondriache, e credo piuttosto si tratti di qualche problemino e/o infiammazione collegati a qualche organo. Secondo voi cosa altro potrei fare per risolvere questo problema? O è mai possibile che siano collegati all'infiammazione allo stomaco?
Sembrano dolori di tipo osteomuscolare e non legati a problematiche gastroenterologiche.
Necessaria la visita diretta del suo medico.
Necessaria la visita diretta del suo medico.

Utente
Ritornato su questo sito per un altro consulto, volevo aggiornare la situazione dicendo che alla fine delle problematiche di reflusso sono terminati anche i dolori alla schiena. Non so se per casualità o perché collegati, ma in fondo l'importante è che siano andati via.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.2k visite dal 17/06/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.