Eosinofili alti e reflusso

Buongiorno,
Mio figlio di 14 anni da molti anni nell'effettuare l'emocromo ha gli eosinofili alti con percentuale dal 15 al 20%. E' un soggetto allergico e quindi potrebbe a prima vista essere normale tale risultato. Nell'effettuare una visita dall'Otorino per problemi di sinusite, il medico ha riscontrato del reflusso vedendo la gola, dicendomi da prendere appuntamento con il gastoenterologo. E da circa 15/20 giorni che talvolta ha come un impedimento nel mandare giù il cibo. Ho la visita tra circa un mese, secondo la vostra esperienza di cosa potrebbe trattarsi ?
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Se ha i linfociti alti ed ha difficoltà alla deglutizione mi viene da pensare ad una Esofagite eosinofila.

Ne parli con un gastroenterologo. Sarà utile una gastroscopia con biopsie in esofago.



Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Un'ulteriore domanda. Per la visita dal gastroenterologo è consigliabile portare un emocromo nuovo oppure può bastare quello fatto a novembre del 2013 che ricalca tutti quelli fatti dal 2011 in poi ? Grazie per la risposta
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Sarà il gastroenterologo a prescrivere eventualmente nuovi accertamenti.


Mi aggiorni.

Cordialità.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno ,
Il gastroenterologo/allergologo che lo ha visitato sospetta anche lui una esofagite eosinofila. Il 21 luglio sarà sottoposto a gastroscopia . la terrò aggiornato. Grazie per ora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Molto bene. A risentirci.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Le riporto il referto della gastroscopia fatta il 17 luglio in attesa dell'istologico:
Esofago normocanalizzato con strie longitudinali lungo tutta la sua estensione,lieve spetto tracheizzato,alcune erosioni nel terzo distale.cardias continente, in sede.Tale reperto si conferma con la retrovisione gastrica. Stomaco regolare per forma e mucosa. Piloro normale. Nulla in duodeno fino alla seconda porzione.

Secondo la Sua esperienza, già si può evincere una esofagite eosinofila ? E leggendo la gastroscopia in questione l'iter curativo è comunque complicato ? Grazie per la risposta e la sua disponibilità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Il sospetto c'é ma bisogna che sia confermato dalle biopsie esofagee.....

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, l'istologico ha confermato l'esofagite eosinofila ed è inoltre risultato positivo alla ph impedenziometria con 185 reflussi di cui circa 130 acidi. Sta prendendo omeprazolo 20+20 ed a breve comincerà anche Budesonide soluzione viscosa mattina e sera. Secondo la Sua esperienza la cura è quella giusta e se è possibile mi può dire quale è il centro migliore a Roma per questa patologia ? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non ci sono centri specialistici per tale patologia poiché viene trattata in ogni ambiente gastroenterologico.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,siamo in attesa del budesonide soluzione viscosa per l'esofagite eosinofila che purtroppo tarda ad arrivare. E' dal 20 luglio che sta prendendo omeprazolo 20+20 mattina e sera dovuto anche al reflussi segnalati dalla ph impedenziometria a settembre.Volevo chiederle gentilmente se 40 mg di omeprazolo al giorno da 3 mesi e mezzo non erano troppi e fino a quando secondo la Sua esperienza può continuare con questa somministrazione.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La dose non è eccessiva, ma serve la terapia cortisonica. In alternativa alla budesonide potrebbe utilizzare il Beclometasone dipropionato.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia