Colonscopia robotica
[#1]
La colonscopia robotica non può sostituire al 100% la colonscopia tradizionale.
Dal punto di vista diagnostico il colonscopio robotico consente di visualizzare bene l'intero colon (anche se la qualità dell'immagine non è quella degli attuali colonscopi...), ma non consente il superamento della valvola ileo-ciecale, nel caso ci fosse necessità, per l'esplorazione dell'ileo distale (malattie infiammatorie,ecc).
Non è possibile, inoltre, eseguire dei prelievi bioptici. Il colonscopio robotico italiano (Endotics) dovrebbe a breve consentire le biopsie, ma il nuovo strumento con canale bioptico non è ancora disponibile. Il colonscopio robotico tedesco (Invendoscope/Axel) è fornito di canale bioptico, ma la presa bioptica non è ancora affidabile.
Avendo utilizzato entrambi gli strumenti posso affermare che dal punto di vista diagnostico il colonscopio robotico (usa e getta) è idoneo alla sola esplorazione del colon in modo (quasi) atraumatico e senza il rischio di complicanze. Potremmo eseguire in un prossimo futuro delle prese bioptiche, mentre difficilmente diventerà "realmente" operativo. Sarà possibile (ma non adesso) rimuovere piccoli polipi, ma non si potrà mai raggiungere lo standard e la sicurezza della colonscopia convenzionale per la "vera" endoscopia operativa.
Da considerare, inoltre, che tale tecnologia non è disponibile con il SSN.
Cordialmente
Dal punto di vista diagnostico il colonscopio robotico consente di visualizzare bene l'intero colon (anche se la qualità dell'immagine non è quella degli attuali colonscopi...), ma non consente il superamento della valvola ileo-ciecale, nel caso ci fosse necessità, per l'esplorazione dell'ileo distale (malattie infiammatorie,ecc).
Non è possibile, inoltre, eseguire dei prelievi bioptici. Il colonscopio robotico italiano (Endotics) dovrebbe a breve consentire le biopsie, ma il nuovo strumento con canale bioptico non è ancora disponibile. Il colonscopio robotico tedesco (Invendoscope/Axel) è fornito di canale bioptico, ma la presa bioptica non è ancora affidabile.
Avendo utilizzato entrambi gli strumenti posso affermare che dal punto di vista diagnostico il colonscopio robotico (usa e getta) è idoneo alla sola esplorazione del colon in modo (quasi) atraumatico e senza il rischio di complicanze. Potremmo eseguire in un prossimo futuro delle prese bioptiche, mentre difficilmente diventerà "realmente" operativo. Sarà possibile (ma non adesso) rimuovere piccoli polipi, ma non si potrà mai raggiungere lo standard e la sicurezza della colonscopia convenzionale per la "vera" endoscopia operativa.
Da considerare, inoltre, che tale tecnologia non è disponibile con il SSN.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.8k visite dal 28/05/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.