Reflusso faringeo
Gentile dottore, sono una donna di 60 anni con un problema di reflusso che come sintomo unico si presenta con un continuo pizzicore in gola in corrispondenza dei lati del collo. Sto bene solo la notte e quando mangio. Altri sintomi non ne ho a parte da parecchi anni in modo molto episodico fitte alla schiena che si diramano alle mascelle e che passano camminando ed eruttando. Tali disturbo essendo radi non li ho mai comunicati al medico non attribuendone importanza. Da ottobre scorso ho questo pizzicore che dopo 4 mesi di esomeprazolo ( 2 compresse al giorno) e gaviscon era passato. Ora si è ripresentato ( avevo interrotto i farmaci) e non va via nonostante i magraldati e l'esomeprazolo. Visitata dall'otorino, in seguito a forte allergia che mi ha procurato una sinusite mi sono stati riscontrati segni in faringe di reflusso. Sono preoccupata e stanca di questo bruciore sottile. Vorrei un consiglio . La ringrazio infinitamente
È innanzi tutto necessario essere certi se il disturbo sia da riferirsi a reflusso esofageo. Pertanto sarà opportuno eseguire una gadtroscopia come esame primario.
Dr. Roberto Rossi

Utente
La ringrazio della celere risposta che mi ha fatto entrare in crisi. Può per cortesia indicarmi le possibili cause in caso non sia reflusso? So bene che non può assolutamente fare diagnosi su un sintomo ma vorrei sapere su cosa altro dovrei indagare. La ringrazio ancora è la saluto
Ad esempio manifestazioni ansiose che causano il continuo raschiamento della gola nel tentativo di espellere il muco.

Utente
Caro dottore mi dice ciò che il mio medico mi ripete in quanto dice che somatizzo sempre e tutto. La ringrazio e mi riservo di importunarla di nuovo scusandomi fin da ora. Complimenti er la sua celerità

Utente
Gentile dottore, dopo oltre tre mesi le chiedo un parere circa l'evoluzione dei miei sintomi. Non ho effettuato gastroscopia a causa di impegni e poi sono subentrate le vacanze. Il pizzicore alla gola e' totalmente scomparso ma ora è' continuo il bisogno di raschiare la gola ma non espettoro nulla. A volte mi sembra che il muco mi soffochi e ciò mi procura un malessere ansioso. Avverto inoltre un vellichio quasi costante alla gola e giù non so se esofago o trachea con rara tosse secca. Ho un appuntamento con il gastroenterologo a settembre ma sono agitatissima preoccupata e non vivo più serenamente. Sto prendendo il lucen ma vedo solo un cambiamento di sintomi. Mi dica ciò che pensa anche se sono consapevole che necessitano esami strumentali. La ringrazio salutandola
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.6k visite dal 25/05/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
- Un forte dolore alla bocca dello stomaco , come se avessi fame ma però non la ho, quando sono
- Solo gastrite?
- Febbre catarro vomito
- Fatto la gastroscopia con biopsia e mi hanno riscontrato la gastrite con l'eventuale battero
- Problemi di respirazione
- Epitelio squamoso esofageo di aspetto acantosico, focale metaplasia intestinale