Dolore acuto, crampi sotto ombelico
Salve.
Premetto che ogni tanto ho dolori al colon con pancia gonfia.
Qualche giorno fa, ho fatto una scorpacciata di frutta secca, nocciole e pistacchi.
Da 2 giorni ho forti dolori al basso ventre sotto l'ombellico, con crampi dolorosi. Quando tossisco il dolore si avverte ancora di più.
Il dolore, ma non sempre, arriva fino allo sfintere. Ho digiunato per 24h. Ieri sera la temperatura era quasi 38. Oggi sto meglio, ma, ho la parte indolenzita e leggeri crampi meno dolorosi. Ho defecato misto a muco.
Ho assunto Rifaximina 2 cp. da 200mg e trimebutina maleato+medazepan più una bustina di Colirei
Ho alcuni calcoli alla cistifellia , da ecografia risulta anche che il liquido è molto denso. Per aiutare la digestione mi è stato consigliato l'assunzione di cp. Imecromone 300mg
Premetto che ogni tanto ho dolori al colon con pancia gonfia.
Qualche giorno fa, ho fatto una scorpacciata di frutta secca, nocciole e pistacchi.
Da 2 giorni ho forti dolori al basso ventre sotto l'ombellico, con crampi dolorosi. Quando tossisco il dolore si avverte ancora di più.
Il dolore, ma non sempre, arriva fino allo sfintere. Ho digiunato per 24h. Ieri sera la temperatura era quasi 38. Oggi sto meglio, ma, ho la parte indolenzita e leggeri crampi meno dolorosi. Ho defecato misto a muco.
Ho assunto Rifaximina 2 cp. da 200mg e trimebutina maleato+medazepan più una bustina di Colirei
Ho alcuni calcoli alla cistifellia , da ecografia risulta anche che il liquido è molto denso. Per aiutare la digestione mi è stato consigliato l'assunzione di cp. Imecromone 300mg
Con quel che ha mangiato ha favorito il meteorismo.
È comunque utile che si faccia visitare.
È comunque utile che si faccia visitare.

Utente
Le rispondo adesso perché mi hanno ricoverato con diagnosi sia all'Eco che alla Tac con mezzo di contrasto, una forte infiammazione, che se non aggredita con antibiotici per via venosa , sarei potuto incorrere a sviluppare la peritonite. In entrate al P.S. i valori di potassio erano sotto i limiti.
La terapia antibiotica con Amoxcillina ogni 8 ore da continuare a casa .
Sono seriamente preoccupato che possa avere una recidiva per via dell'alimentazione. Oggi è il quarto giorno, devo seguire una dieta ricca di liquidi, fette biscottate imbevute nel brodo e frutta cotta.
Il lato destro dell'addome sento che è ancora infiammato e leggermente dolorante .
La terapia antibiotica con Amoxcillina ogni 8 ore da continuare a casa .
Sono seriamente preoccupato che possa avere una recidiva per via dell'alimentazione. Oggi è il quarto giorno, devo seguire una dieta ricca di liquidi, fette biscottate imbevute nel brodo e frutta cotta.
Il lato destro dell'addome sento che è ancora infiammato e leggermente dolorante .

Utente
dimenticavo. valore PCR 4,2 mg/dl
<<mi hanno ricoverato con diagnosi sia all'Eco che alla Tac con mezzo di contrasto, una forte infiammazione>>
... quale?
... ad es. una diverticolite?
... quale?
... ad es. una diverticolite?

Utente
Avevo dimenticato. Diverticolite Acuta. Devo continuare la terapia antibiotica per almeno altri 8/10 giorni. E una volta al mese per una settimana , terapia antibiotica con fermenti probiotici.
Grazie
Grazie

Utente
Gent.mo Dr. La ringrazio per la conferma.

Utente
Buonasera!
Riprendo la discussione. Sono ancora sotto terapia antibiotica , ne avrò per altri 3gg. Ho eliminato, latte, formaggi freschi, frutta secca. Assumendo fibra, e pastina in brodo.
Ancora, sento una leggera dolenzia interna che si accentua durante la minzione . Alla palpazione non c'è dolore. Vorrei sapere se la ripresa di una guarigione è lunga.
Grazie
Riprendo la discussione. Sono ancora sotto terapia antibiotica , ne avrò per altri 3gg. Ho eliminato, latte, formaggi freschi, frutta secca. Assumendo fibra, e pastina in brodo.
Ancora, sento una leggera dolenzia interna che si accentua durante la minzione . Alla palpazione non c'è dolore. Vorrei sapere se la ripresa di una guarigione è lunga.
Grazie
Certo, possono servire anche 2-3 settimane.

Utente
Buongiorno!
Giorno 27 maggio ho finito la terapia antibiotica con Amoxicillina.
Dal 13 giugno una leggera dolenzia , specialmente quando mi sollevo , si ripresenta. Non forte come il primo attacco ma fastidiosa e per adesso sopportabile.
Durante il sonno, mi sono svegliato con una fastidio alla gola ma senza acidità (soffro anche di reflusso) che si attenua con il pantoprazolo.
Ho ripreso con i probiotici e Rifaximina , 200mg, 3 cp. ogni 8 ore. ma poco è cambiato. Vorrei riprendere la terapia antibiotica per evitare di rovinarmi le vacanze.
Purtroppo , sono allergico al ceftriaxone bisodico .. Mi è stato consigliato il P. Attivo Levofloxacina. 500mg.
La ringrazio per l'attenzione.
Giorno 27 maggio ho finito la terapia antibiotica con Amoxicillina.
Dal 13 giugno una leggera dolenzia , specialmente quando mi sollevo , si ripresenta. Non forte come il primo attacco ma fastidiosa e per adesso sopportabile.
Durante il sonno, mi sono svegliato con una fastidio alla gola ma senza acidità (soffro anche di reflusso) che si attenua con il pantoprazolo.
Ho ripreso con i probiotici e Rifaximina , 200mg, 3 cp. ogni 8 ore. ma poco è cambiato. Vorrei riprendere la terapia antibiotica per evitare di rovinarmi le vacanze.
Purtroppo , sono allergico al ceftriaxone bisodico .. Mi è stato consigliato il P. Attivo Levofloxacina. 500mg.
La ringrazio per l'attenzione.
Concordo con quanto consigliatole.

Utente
La ringrazio ancora per la sua attenzione!

Utente
Egr. Dr. , Mi permetto di risottoporle il mio caso:
Il primo attacco di diverticolite lo ho avuto 1 mese fa circa con ricovero. Curata con antibiotici via flebo. T.a.c ed ecografia hanno convalidato la diagnosi.
A distanza di un mese si ripresenta, nonostante mi sia attenuto alla terapia. Nuovamente antibiotici via orale, raggi X per scongiurare la perforazione. terapia immediata al primo sintomo. Non ricovero Fortunatamente, anche se teoricamente è da protocollo necessaria.
Adesso ho paura che ritorni più tosta di prima. Sto facendo una dieta semi liquida almeno per 10 gg. E continuando la terapia antibiotica con Augmentin 1 bustina ogni 8 ore per 15gg associato a Levoxacin 500mg una ogni 24h. per 5gg. e una bustina al giorno di fermenti lattici. Mi hanno consigliato l'assunzione di Pentacol 2 CP da 400mg al giorno per 30gg.
Lei cosa consiglia? Perché temendo una recidiva mi astengo dai pasti mangiando solo brodini pastina e frutta
Grazie
Il primo attacco di diverticolite lo ho avuto 1 mese fa circa con ricovero. Curata con antibiotici via flebo. T.a.c ed ecografia hanno convalidato la diagnosi.
A distanza di un mese si ripresenta, nonostante mi sia attenuto alla terapia. Nuovamente antibiotici via orale, raggi X per scongiurare la perforazione. terapia immediata al primo sintomo. Non ricovero Fortunatamente, anche se teoricamente è da protocollo necessaria.
Adesso ho paura che ritorni più tosta di prima. Sto facendo una dieta semi liquida almeno per 10 gg. E continuando la terapia antibiotica con Augmentin 1 bustina ogni 8 ore per 15gg associato a Levoxacin 500mg una ogni 24h. per 5gg. e una bustina al giorno di fermenti lattici. Mi hanno consigliato l'assunzione di Pentacol 2 CP da 400mg al giorno per 30gg.
Lei cosa consiglia? Perché temendo una recidiva mi astengo dai pasti mangiando solo brodini pastina e frutta
Grazie
Credo che l'ansia stia prendendo il sopravvento.
Mi sembra invece che debba semplicemente seguire con fiducia ai consigli ricevuti
e sottoporsi ai controlli programmati.
Mi sembra invece che debba semplicemente seguire con fiducia ai consigli ricevuti
e sottoporsi ai controlli programmati.

Utente
Sicuramente l'ansia è dovuta alla certa possibilità di una recidiva. Mi è stato riferito da un illustre chirurgo dell'ospedale di Trento,, che sicuramente avrò una recidiva. Consiglia l'intervento il laparoscopia. Perché a lungo andare, i farmaci non farebbero effetto.

Utente
Egr. Dr. le scrivo per aggiornarla.
Mi è stata prescritta la colonscopia tradizionale. Se volessi farla virtuale o con l'introduzione orale della capsula?
Non so se è normale dopo avere avuto la diverticolite del sangue occulto nelle feci. da 2 mesi ho eliminato insaccati, carni rosse. mangio molta frutta, brodini vari con pastina, pane integrale, latte, the. Da 92 kg. sono sceso a 84. Gli ultimi esami chimici sono i seguenti:
emocromo
wbc 11,1
rbc 5,20
hgb 16,5
hct 48,4
mvc 93,1
mch 31,7
mchc 34,1
rdw 13,6
plt 312
mpv 10,2
ck 54
col totale 263
hdl 37
ldl 177
trig. 268 sto assumendo rusuvastatina da 5mg
prot. c reattiva 0,32
Mi è stata prescritta la colonscopia tradizionale. Se volessi farla virtuale o con l'introduzione orale della capsula?
Non so se è normale dopo avere avuto la diverticolite del sangue occulto nelle feci. da 2 mesi ho eliminato insaccati, carni rosse. mangio molta frutta, brodini vari con pastina, pane integrale, latte, the. Da 92 kg. sono sceso a 84. Gli ultimi esami chimici sono i seguenti:
emocromo
wbc 11,1
rbc 5,20
hgb 16,5
hct 48,4
mvc 93,1
mch 31,7
mchc 34,1
rdw 13,6
plt 312
mpv 10,2
ck 54
col totale 263
hdl 37
ldl 177
trig. 268 sto assumendo rusuvastatina da 5mg
prot. c reattiva 0,32
La colonscopia è controindicata in corso di diverticolite!!
A parte la discreta concentrazione di grassi nel sangue non traspare altro dai suoi esami.
A parte la discreta concentrazione di grassi nel sangue non traspare altro dai suoi esami.

Utente
Vorrei farla virtuale, anch'essa controindicata?
Il chirurgo dell'ospedale di Merano dove sono stato ricoverato, vuole procedere alla colonscopia tradizionale.
Il chirurgo dell'ospedale di Merano dove sono stato ricoverato, vuole procedere alla colonscopia tradizionale.
Esami insufflativi sono rischiosi in caso di diverticolite.
.. è quanto posso segnalarle online!!
Non mi sembra che il chirurgo sia lo specialista più indicato per la terapia medica della diverticolosi,
... a meno che non debba intervenire chirurgicamente per complicanze!
.. è quanto posso segnalarle online!!
Non mi sembra che il chirurgo sia lo specialista più indicato per la terapia medica della diverticolosi,
... a meno che non debba intervenire chirurgicamente per complicanze!

Utente
Sinceramente è anche specializzato in grastroenterologia, ed esegue sia la colonscopia che la gastroscopia. Ma come da lei indicato/consigliato, il suo parere trova riscontro con altro collega.
La ringrazio.
La ringrazio.
Questo consulto ha ricevuto 24 risposte e 20k visite dal 16/05/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.