Sospetto morbo di crohn

Salve, Vi ringrazio in anticipo per la Vs. risposta. Riepilogo quanto accaduto:
da circa un anno ho avuto episodi di diarrea 3 4 volte al giorno, a cui sono seguiti dolori addominali soprattutto dopo i pasti. A gennaio ho eseguito una visita specialistica con ecografia all'addome dalla quale è risultato
- presenza di un'ansa intestinale a pareti ispessite e ipocinetica.
Dalle analisi cliniche di laboratorio eseguite sono risultati i seguenti valori:
- ves 67
- PCR 2,66
- calprotectina 377,0:
- esame delle feci per ricerca sangue occulto: negativo.

A fine aprile, per familiarità di IDB, zio con RCU, il medico specialista che mi ha visitata, decide di eseguire una colonscopia dalla quale si referta:

Esplorazione condotta fino all'ultima ansa ileale (10 cm) sulla cui mucosa si repertano numerose ulcere aftoidi. Campionamento bioptico. Normale la mucosa del colon destro e sinistr. Retto prossima e medio indenne. Ulcere a mattonella a carico del retto distale pre-anale. Campionamento bioptico a carico del retto distale e medio-prossimale. Emorroidi di II grado.
Diagnosi: IBD a sede ileale e rettale bassa in accertamentoistologico. Il quadro endoscopico depone per morbo di crohn.
Terapia: Si consiglia Pentacol cpr 800 3 volte al dì e intesticort 3 mg tre cpr . tutto per mesi 3.
Il medico inoltre consiglia Entero RM

Riporto integralmente quanto risultato dall'esame istologico:
Materiale inviato
A) biopsia ileo
B) biopsia retto distale
C) biopsia retto prossimale-medio
Diagnosi:
A) Lembi di mucosa del piccolo intestino con distorsione architetturale, edema focale ed intensa flogosi linfo-plasmogranulocitaria a tutto spessore della lamina propria. quadro compatibile con il sospetto clinico di malattia di crohn.
B-C) Mucosa del grosso intestino esenti da alterazioni di rilievo.

Eseguita la entero RM è risultato:
Esame eseguito con e senza mdc
L'ultima ansa, per un tratto esteso circa 10 cm presenta pareti spessite (spessore max 9 mm circa con rilievo di minute formazione pseudopolipoidi alterne a minute ulcerazioni sottominate) ed iperintense dopo mdc (per prevalenza della componente mucosa)e lume substenotico. Anche l'ileo preterminale, per un tratto esteso per 20 cm circa mostra analoghi reperti anche se di entità discretamente inferiore rispetto al tratto di stale e con lume di calibro nel complesso nei limiti. Si associa iperplasia dei vasa recta e linfonodi in sede periviscerale del DT max di 2,5 cm circa. Si segnala inoltre restrizione dell'intensità del segnale a tale livello nelle sequennze DWI. I suddetti reperti depongono per IBD a localizzazione leale e pattern prevalentemente infiammatorio. Non alterazioni di rilievo di Fegato, VB, pancreas, milza, surreni e reni.
Non versamento libero in addome.
Sono molto preoccupata vi chiedo un vs parere sull'entità attuale della malattia e sulla terapia in atto.
Grazie
Saluti
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
S conferma un quadro di Crohn attivo con substenosi ileale. La terapia é appropriata e non é possibile fare previsioni sul decorso, ma é indispensabile che venga seguito dal gastroenterologo.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Appare un quadro infiammatorio di entità moderata.

Cordialmente

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta, aspettando di incontrare a breve il GE vorrei sapere se il quadro infiammatorio riguarda solo l'ileoo anche il retto e se la su stenosi con le cure può' rientrare.
Le risposte che mi avete dato non lasciano dubbi pero' io vorrei chidervi lo stesso se un quadro infiammatorio moderato come questo può' solo essere crohn.
Grazie ancora

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Il referto istologico depone per M. di Crohn dell'ileo
ma non del retto.
Coerenti e convergenti le altre indagini.
È possibile ma non scontata la risoluzione della substenosi,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore , ho letto che questa forma prende il nome di ileite di crohn , non so pero se cio' mi può tranquillizzare o no su eventuali complicanze.
saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Sono convinto che si sarà ampiamente documentata,
oltre che sarà stata informata, su questa patologia cronica.

Ad oggi, seppur disponiamo di diverse opzioni terapeutiche,
il suo decorso ed evoluzione non sono esattamente prevedibili.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringranzio ancora per le sue risposte, a breve incontrero' a Palermo uno specialista per essere seguita nelle cure, se decidessi in futuro di rivolgermi altrove potrebbe lei indicarmi già ora una struttura idonea ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Non possiamo pubblicizzare nomi o strutture.

... ma più che di strutture
ha necessità di un bravo specialista!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su tumore del colon retto

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia