La mia domanda è

Gent.mo Doct, prendo Lucen 40 da circa 3 anni ininterrottamente per un'ernia iatale che mi provoca nn pochi fastidi, la mia domanda è : posso continuare a prendere il farmaco o devo interromperlo, se sì come lo sostituisco? Crede sia opportuno rifare una gastroscopia a distanza di 2 anni per vedere lostato del mio stomaco? La ringrazio affettuosamente.
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Dipende dai sintomi, dalla eventuale esofagite associata e da altri fattori.In base alla precedente gastroscopia si puo' decidere se è opportuno o meno eseguirne una nuova. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buon giorno, ernia iatale di cm 2 ,non erosioni.La sintomatologia è fastidiosissima : extrasistoli, dolori al torace e allo stomaco.......non ho acidità se prendo lucen ma ho provato a sostituirlo con zantac dietro consiglio medico e i dolori e l'acidità sono aumentate.Grazie anticipatamente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
In questo caso forse è opportuno proseguire o considerare una causa diversa nella genesi del dolore.
Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Proseguire a cosa mi espone?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Come tutti i farmaci possono comparire effetti collaterali tuttavia se l' indicazione è corretta è giusto proseguire.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie e buon lavoro.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gent.mo Doct, il mio medico curante mi ha ridotto la posologia di Lucen da 40 a 20 al di'.
Mi trovo ora ad avvertire degli strani fastidi nello stomaco: sensazione di vuoto, mancanza di respiro e extrasistoli con conseguente colpo di tosse. Dovro' tornare alla precedente dose? Grazie sono un pò spaventata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Potrebbe essere un' opzione, da discutere col suo medico ovviamente. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia