Analisi celiachia
Semplice curiosità.
A seguito di una dermatite, il dottore apposito mi ha prescritto esami per la celiachia..
I risultati sono i seguenti:
Anticorpi A. Endomisio IGA <1/5
Gliadin-A <3 u/ml
A.A. Transglutaminasi Igg 14,8 u/ml
A "preoccuparmi" è l'ultimo dato.
Dovrei proseguire negli accertamenti o posso ritenermi "non celiaco?"
A seguito di una dermatite, il dottore apposito mi ha prescritto esami per la celiachia..
I risultati sono i seguenti:
Anticorpi A. Endomisio IGA <1/5
Gliadin-A <3 u/ml
A.A. Transglutaminasi Igg 14,8 u/ml
A "preoccuparmi" è l'ultimo dato.
Dovrei proseguire negli accertamenti o posso ritenermi "non celiaco?"
[#1]
Non ritengo debba preoccuparsi della Celiachia.
[#2]
Dovrebbe eseguire una gastroscopia con biopsie della mucosa duodenale per la eventuale conferma della malattia.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Ehm...
La diversità delle due risposte mi incuriosisce.
Nel ringraziarvi innanzitutto per la celerità, gradirei, se fosse possibile, capire su cosa si basano in quanto tra loro opposte.
Non ho problemi a sottopormi ad ulteriori esami se necessario..
Tre anni fa circa mi fecero una gastroscopia con biopsia e mi venne diagnosticata una duodenite cronica. Può essere indicativo per qualcosa? All'epoca cercavamo un eventuale reflusso gastroesofageo.
La diversità delle due risposte mi incuriosisce.
Nel ringraziarvi innanzitutto per la celerità, gradirei, se fosse possibile, capire su cosa si basano in quanto tra loro opposte.
Non ho problemi a sottopormi ad ulteriori esami se necessario..
Tre anni fa circa mi fecero una gastroscopia con biopsia e mi venne diagnosticata una duodenite cronica. Può essere indicativo per qualcosa? All'epoca cercavamo un eventuale reflusso gastroesofageo.
[#4]
Il valore (transglutaminasi) riferito è appena sotto i limiti superiori la norma, ma nel range di normalità. In alcune situazione cliniche di sospetta celiachia potrebbe rendersi necessaria una valutazione endoscopica. Ovviamente tutto dovrà scaturire da una valutazione diretta del paziente.
Il dato endoscopico precedente di duodenite cronica è aspecifico e non indicativo di patologia.
cordialmente
Il dato endoscopico precedente di duodenite cronica è aspecifico e non indicativo di patologia.
cordialmente
[#5]
In genere sono considerati normali valori di Antitransglutaminasi compresi tra 0-20 U/m.
Se poi somma la negatività degli altri valori
oltre che l'assenza di sintomi sospetti
ed ora anche la pregressa, riferita, negatività endoscopica
... giungerà alle mie stesse conclusioni!
Se poi somma la negatività degli altri valori
oltre che l'assenza di sintomi sospetti
ed ora anche la pregressa, riferita, negatività endoscopica
... giungerà alle mie stesse conclusioni!
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
In realtà qualche sintomo c'è...
Mi spiego meglio...
Esattamente a ferragosto del 2011 ebbi un attacco di panico notturno... Passai un anno infernale sino a Settembre del 2012.. Problemi di stabilità, dolori articolari, ossei, formicolii strani...
Pesavo 142 Kg..
Lo dico con estrema esattezza perchè da quel giorno decisi di iniziare una dieta molto ferrea con esercizio fisico quotidiano..
La dieta prevedeva l'assunzione di questi alimenti:
Colazione: Pavesini
Pranzo: Pane integrale scaldato al forno
Fesa di tacchino
Frutta (solitamente Ananas)
Insalata
Cena: Carne bianca o rossa (non mangio pesce)
Insalata
Yogurt magro Activia e Fette biscottate integrali sparse nell'arco della giornata.
Tutti i giorni, senza praticamente mai sgarare.
Sono arrivato a dicembre 2013 a 85kg, fin troppo magro per la mia ossatura comunque decisamente spessa..
Cosi, non piacendomi più, ho ricominciato a fare "sgari" di varia natura, e da li sn ricominciati i problemi.. Anzi.. Sono decisamente peggiorati..
Parlo di meteorismo, flatulenza, raffreddori, depressione, dolori ossei localizzati tra schiena, braccia, spalle, collo, gambe.. Astenia.. La dermatite atopica di cui sopra..
C'è da dire che dalle ultime analisi risultano valori bassi di acido folico, vitamina D e testosterone (non so se possono risultare interessanti in merito)..
Ho avuto le transaminasi alte per molto tempo prima della dieta sopracitata (durante invece erano tornate nella norma) e i trigliceridi uguali (ma questi più che altro li associo alla grave obesità che portavo).
Insomma, è curioso come nel periodo pre e post dieta presento tutti questi disturbi (che potrebbero per carità essere di natura ansiosa/depressiva) quando nel mentre invece avevo una forza in grado di spaccare il mondo...
Da qui, nascono i miei dubbi..
Mi spiego meglio...
Esattamente a ferragosto del 2011 ebbi un attacco di panico notturno... Passai un anno infernale sino a Settembre del 2012.. Problemi di stabilità, dolori articolari, ossei, formicolii strani...
Pesavo 142 Kg..
Lo dico con estrema esattezza perchè da quel giorno decisi di iniziare una dieta molto ferrea con esercizio fisico quotidiano..
La dieta prevedeva l'assunzione di questi alimenti:
Colazione: Pavesini
Pranzo: Pane integrale scaldato al forno
Fesa di tacchino
Frutta (solitamente Ananas)
Insalata
Cena: Carne bianca o rossa (non mangio pesce)
Insalata
Yogurt magro Activia e Fette biscottate integrali sparse nell'arco della giornata.
Tutti i giorni, senza praticamente mai sgarare.
Sono arrivato a dicembre 2013 a 85kg, fin troppo magro per la mia ossatura comunque decisamente spessa..
Cosi, non piacendomi più, ho ricominciato a fare "sgari" di varia natura, e da li sn ricominciati i problemi.. Anzi.. Sono decisamente peggiorati..
Parlo di meteorismo, flatulenza, raffreddori, depressione, dolori ossei localizzati tra schiena, braccia, spalle, collo, gambe.. Astenia.. La dermatite atopica di cui sopra..
C'è da dire che dalle ultime analisi risultano valori bassi di acido folico, vitamina D e testosterone (non so se possono risultare interessanti in merito)..
Ho avuto le transaminasi alte per molto tempo prima della dieta sopracitata (durante invece erano tornate nella norma) e i trigliceridi uguali (ma questi più che altro li associo alla grave obesità che portavo).
Insomma, è curioso come nel periodo pre e post dieta presento tutti questi disturbi (che potrebbero per carità essere di natura ansiosa/depressiva) quando nel mentre invece avevo una forza in grado di spaccare il mondo...
Da qui, nascono i miei dubbi..
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.8k visite dal 29/04/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.