Il mio medico mi ha visitato
Salve,
circa sei mesi fa ho avuto dei piccoli problemi intestinali; il mio medico mi ha visitato e mi ha detto che non c'era nulla di strano. I problemi sono poi passati, ma continuavo ad avere sempre 37.0/37.1 di temperatura, quindi il medico mi ha ordinato esami del sangue, tampone e urine. Gli esami non hanno evidenziato alcuna anomalia. Nei mesi successivi sono stato piuttosto bene, ma avevo spesso la sensazione di avere “aria in pancia”, in particolare al mattino.
Poi, circa un mese fa, mi si sono presentati i seguenti sintomi per circa due settimane:
- dolore addominale non facile da localizzare, circa tra la bocca dello stomaco e la zona ombelicale. Il dolore non era fortissimo e sopportabile, ma persistente. Era più forte alla mattina e alla sera. Anche mangiando o stando a dieta il dolore non cambiava di intensità.
- Eruttazione frequente.
- Talora nausea e talora mancanza di appetito.
- Sensazione di “aria in pancia”.
I sintomi sono andati poi scemando, ma ora continuo a sentire questo dolore particolarmente alla mattina e alla sera. Mi sono inoltre accorto che la temperatura ascellare è un po' “altina” (36.7/36.8 con punte di 37.0) e che sono dimagrito di 4/5 kg rispetto al mio peso normale (70 kg). Non sono ancora riuscito a consultare il medico e mi sto un po' preoccupando, non so se giustificatamente.
Grazie per l'attenzione.
circa sei mesi fa ho avuto dei piccoli problemi intestinali; il mio medico mi ha visitato e mi ha detto che non c'era nulla di strano. I problemi sono poi passati, ma continuavo ad avere sempre 37.0/37.1 di temperatura, quindi il medico mi ha ordinato esami del sangue, tampone e urine. Gli esami non hanno evidenziato alcuna anomalia. Nei mesi successivi sono stato piuttosto bene, ma avevo spesso la sensazione di avere “aria in pancia”, in particolare al mattino.
Poi, circa un mese fa, mi si sono presentati i seguenti sintomi per circa due settimane:
- dolore addominale non facile da localizzare, circa tra la bocca dello stomaco e la zona ombelicale. Il dolore non era fortissimo e sopportabile, ma persistente. Era più forte alla mattina e alla sera. Anche mangiando o stando a dieta il dolore non cambiava di intensità.
- Eruttazione frequente.
- Talora nausea e talora mancanza di appetito.
- Sensazione di “aria in pancia”.
I sintomi sono andati poi scemando, ma ora continuo a sentire questo dolore particolarmente alla mattina e alla sera. Mi sono inoltre accorto che la temperatura ascellare è un po' “altina” (36.7/36.8 con punte di 37.0) e che sono dimagrito di 4/5 kg rispetto al mio peso normale (70 kg). Non sono ancora riuscito a consultare il medico e mi sto un po' preoccupando, non so se giustificatamente.
Grazie per l'attenzione.
[#1]
La temperatura è nella norma.
Le sue ansie sono eccessive.
Si tratta di meteorismo
le cui cause vanno indagate rivolgendosi dapprima dal suo medico.
Le sue ansie sono eccessive.
Si tratta di meteorismo
le cui cause vanno indagate rivolgendosi dapprima dal suo medico.
[#6]
![Attivo dal 2014 al 2015 Attivo dal 2014 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Può essere che abbia inteso male io, da quel che ho capito io il medico diceva che si tratta di disturbi di piccola entità legati anche allo stress, che sarebbero scemati con il tempo; io continuo ad avere sempre sintomi tipo dolori addominali non intensi, sensazione di "aria", feci talvolta "molli" e simili. .
[#7]
Confermo l'ipotesi che si tratti della sindrome del colon irritabile.
Naturalmente va curata.
Troverà ampie delucidazioni ai seguenti link
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1848-colon-irritabile-o-sindrome-dell-intestino-irritabile-ibs-quale-terapia-e-quale-dieta-seguire.html
Naturalmente va curata.
Troverà ampie delucidazioni ai seguenti link
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1848-colon-irritabile-o-sindrome-dell-intestino-irritabile-ibs-quale-terapia-e-quale-dieta-seguire.html
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 2.1k visite dal 25/04/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.