Ciproxin e nausea

Salve.
Qualche giorno fa a causa di una cistite (recidiva) ho preso ciproxin 500, come tutte le altre volte che mi è venuta la cistite, una volta al giorno. Dopo i primi due giorni sono comparsi fastidi come nausea, reflusso, bruciore di stomaco, fino ad arrivare al vomito. Non riuscivo più a mangiare nulla, neanche riso in bianco, non riuscivo più a stare neppure in presenza di odori particolari, ho vomitato anche a stomaco vuoto, e mi dava fastidio persino l'acqua. Così sotto consiglio del mio medico ho sospeso ciproxin 500 (Avrei dovuto prenderlo per 5 giorni, ma mi sono fermata al terzo) e ho cominciato a prendere Maalox e Plasil cpr. Ho cominciato a sentirmi molto meglio, dunque il medico mi ha visitato e ha detto di sentire una certa infiammazione del colon; mi è stato detto di riprendere la cura per la cistite, stavolta con Ciproxin 250 una volta al giorno per tre giorni. Ieri l'ho preso e oggi mi sento nuovamente male, non tanto come gli ultimi giorni, ma potrei decisamente stare meglio: oltre alla nausea che mi impedisce di mangiare con tranquillità ho anche diarrea, dolore di stomaco e gonfiore addominale. Forse è l'antibiotico, forse non dovevo mangiare pasta al forno con il cavolfiore? Ho preso enterogermina stamattina per vedere se la situazione migliora, continuerò a prenderla e vedremo, finora non ho avuto (comprensibilmente, visto che l'ho presa una volta sola) nessun beneficio. Ma che dovrei fare? Posso continuare a prendere il ciproxin 250 per questi due giorni rimanenti, magari assumendo prima enterogermina durante il giorno? E posso prendere, oltre all'antibiotico e l'enterogermina, plasil (ho le gocce in casa) e maalox se dovesse servirmi? Ringrazio in anticipo, purtroppo in questo periodo il mio medico è in ferie, vorrei anche sapere se è possibile (visto anche il periodo di feste!) cosa mi è sconsigliato mangiare.
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
<<ha detto di sentire una certa infiammazione del colon>>
ciò non è possibile (occorrerebbe la colonscopia)

è possibile che sia una diarrea da antibiotico,
ma anche una gastroenterite è una ipotesi plausibile,
... occorre pertanto la visita diretta del medico,
anche quello della Guardia Medica può giovarle.

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve. Sono stata al pronto soccorso e mi hanno dimesso con la sola diagnosi "colica addominale". Mi hanno dato il Debridat da prendere 20 minuti prima di pranzo per 30 giorni e limpidex sempre per 30 giorni da prendere a digiuno. Per la cistite mi hanno consigliato di abbandonare la terapia con ciproxin e ripiegare su una cura naturale e bere tanto. Posso mangiare tutto? In caso contrario per quanto tempo devo controllarmi sul cibo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
<<"colica addominale">>
è un sintomo, non una diagnosi!

... comunque legga il capitolo
"Trattamento e Alimentazione"
al seguente link
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1686-influenza-intestinale-gastroenterite-virale-non-va-confusa-con-altre-forme-di-diarrea.html
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Anche a me è sembrata una cosa piuttosto insensata, eppure è quello che c'è scritto nel campo "diagnosi". Ma è normale una terapia così lunga? Ma qualcuno di questi medicinali mi aiuterà ad alleviare la nausea o devo aspettarmi che ricompaia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Stiamo parlando di terapia aspecifica ... assegnata senza diagnosi!

Le consiglio di rivolgersi ad un bravo gastroenterologo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su cistite

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia