Colonscopia in seguito a dolori addominali e mucorrea
Saluto cordialmente e ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
In seguito a diversi sintomi ho effettuato una colonscopia. Ho sofferto per più di un anno di lievi dolori nella parte inferiore destra dell'addome e contemporaneamente ho riscontrato presenza di muco nelle feci sempre in maggiore quantità. Negli ultimi mesi ho notato anche alterazione sempre più evidenti nella forma e nella colorazione delle feci (le feci si presentavano nodose o del tutto frammentate in piccoli pezzi duri, più chiare del solito e ogni tanto molli e di colorazione giallastra; ho trovato due o tre volte negli ultimi tempi sangue sia chiaro che rosso scuro, seppur non ben distinguibile). Ho tentato rimedi blandi (come i fermenti lattici) e dopo essermi stato suggerito che potessero essere spie di patologie serie quali ad esempio la celiachia ho infine eseguito la colonscopia. Risulta dalla stessa che "L'ileo terminale presenta mucosa come da iperplasia nodulare". Vengono quindi effettuate due biopsie, ecco i risultati:
_Mucosa di intestino tenue con iperplasia del tessuto linfoide mucosa-associato.
_Mucosa di intestino crasso con architettura conservata, popolazione mucipara mantenuta, lamina propria con edema e lieve infiltrato mononucleato linfoplasmacellulare.
Vorrei delucidazioni e suggerimenti a riguardo. Grazie mille e ancora saluti.
In seguito a diversi sintomi ho effettuato una colonscopia. Ho sofferto per più di un anno di lievi dolori nella parte inferiore destra dell'addome e contemporaneamente ho riscontrato presenza di muco nelle feci sempre in maggiore quantità. Negli ultimi mesi ho notato anche alterazione sempre più evidenti nella forma e nella colorazione delle feci (le feci si presentavano nodose o del tutto frammentate in piccoli pezzi duri, più chiare del solito e ogni tanto molli e di colorazione giallastra; ho trovato due o tre volte negli ultimi tempi sangue sia chiaro che rosso scuro, seppur non ben distinguibile). Ho tentato rimedi blandi (come i fermenti lattici) e dopo essermi stato suggerito che potessero essere spie di patologie serie quali ad esempio la celiachia ho infine eseguito la colonscopia. Risulta dalla stessa che "L'ileo terminale presenta mucosa come da iperplasia nodulare". Vengono quindi effettuate due biopsie, ecco i risultati:
_Mucosa di intestino tenue con iperplasia del tessuto linfoide mucosa-associato.
_Mucosa di intestino crasso con architettura conservata, popolazione mucipara mantenuta, lamina propria con edema e lieve infiltrato mononucleato linfoplasmacellulare.
Vorrei delucidazioni e suggerimenti a riguardo. Grazie mille e ancora saluti.
Istologia del tutto negativa e sintomi da colon irritabile. Ad ogni modo per la celiachia dovrebbe effettuare la ricerca degli anticorpi specifici.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Il mio medico curante mi ha indicato una terapia con Mesalazina da 800 mg una volta al dì. Leggo sul foglietto che è indicata nei casi di colite ulcerosa e morbo di chron, è normale?
Secondo lei mi conviene effettuare esami specifici (ad esempio per la celiachia come ha menzionato)?
Secondo lei mi conviene effettuare esami specifici (ad esempio per la celiachia come ha menzionato)?
Non pensi a brutte malattie, ma escluda le intolleranze al glutine e lattosio.
Cordialmente
Cordialmente

Utente
Per escludere queste intolleranze quali esami mi consiglia?
Ricerca degli anticorpi per celiachia (EMA, AGA, Anti transglutaminasi) e breath test al lattosio.
Saluti
Saluti

Utente
Il breath test l'avevo già fatto 2-3 anni fa durante esami di routine ed era negativo, per cui il mio medico mi ha fatto fare solo quelli di iga e igg:
IgA anti transglutaminasi 0,3
IgG anti transglutaminasi 0,1
Dice che dovrei fare ulteriori indagini?
IgA anti transglutaminasi 0,3
IgG anti transglutaminasi 0,1
Dice che dovrei fare ulteriori indagini?
Tutto negativo e mi fermerei qui con le indagini.non vedo motivi di preoccupazione.
Cordialmente
Cordialmente

Utente
La ringrazio molto per la cordialità e la solerzia.
Aggiungo che dopo la colonscopia a differenza di prima ho notato maggior regolarità mediamente seppur con 2-3 periodi di stipsi totale di molti giorni ma ho evacuato esclusivamente feci molli, lucide, oblunghe (a volte un unico sottile blocco continuo) e ho percepito nel tempo (già cominciata prima della colon e peggiorata) una forte differenza nell'odore delle stesse, nettamente più sgradevole di quanto dovrebbe essere... L'evacuazione mi sembra sempre incompleta. Il tutto accompagnato da dolori occasionali sparsi per tutto l'addome, gonfiore e meteorismo. Mai nessun episodio di diarrea... Su consiglio di amica gastroenterologa ho lasciato stare la cura con mesalazina e assumo da 3 settimane probiotico acronelle senza però aver visto alcun cambiamento...
Più che preoccupazione si tratta semplicemente di voler risolvere questo fastidioso problema, le assicuro che eviterei volentieri ulteriori indagini e quant'altro...
Aggiungo che dopo la colonscopia a differenza di prima ho notato maggior regolarità mediamente seppur con 2-3 periodi di stipsi totale di molti giorni ma ho evacuato esclusivamente feci molli, lucide, oblunghe (a volte un unico sottile blocco continuo) e ho percepito nel tempo (già cominciata prima della colon e peggiorata) una forte differenza nell'odore delle stesse, nettamente più sgradevole di quanto dovrebbe essere... L'evacuazione mi sembra sempre incompleta. Il tutto accompagnato da dolori occasionali sparsi per tutto l'addome, gonfiore e meteorismo. Mai nessun episodio di diarrea... Su consiglio di amica gastroenterologa ho lasciato stare la cura con mesalazina e assumo da 3 settimane probiotico acronelle senza però aver visto alcun cambiamento...
Più che preoccupazione si tratta semplicemente di voler risolvere questo fastidioso problema, le assicuro che eviterei volentieri ulteriori indagini e quant'altro...
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 3k visite dal 17/04/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.