Calcolo alla cistifellea complicato

Buonasera vi invio questa richiesta per la situazione in cui si trova mio padre. Premesso che mio padre ha 65 anni è un cardiopatico, ha avuto un infarto 10 anni fa per cui ha subito un intervento di by pass e nel 2011 ha riavuto un secondo infarto a cui è seguito un altro intervento di by pass che però ha avuto una complicanza a seguito di un arresto cardiaco e ha dovuto subire un terzo intervento a livello gastrico per riparare al piccolo danno che era avvenuto durante il primo intervento. A livello gastrico miopadre ha ssubito 30 anni fa un intervento per rimuovere un polipo allo stomaco da cui è però scaturita una pancreatite acuta. Fatto sta che dopo diverse vicissitudini ha subito un altra operazione per fare una deviazione allo stomaco e una successiva plastica. Detto questo arrivo af oggi. Mio padre è ds 10 anni che ha un calcolo alla cistifellea di 2 cm che fino ad oggi è stato silente. Da 4 giorni si è però risvegliato. Alla prima colica durata circa 8 ore con 10 episodi di vomito siamo andati in pronto soccorso e dopo una ecografia e gli esami del sangue hanno consigliato a causa della sua storia clinica di evitare l'intervento e fare una buona dieta. Però dopo 2 notti è arrivata un'altra colica durata 6 ore ma senza vomito. La guardia medica ha detto di somministrare buscopan compositum ogni 4 ore. Oggi dopo 1 giorno di questa terapia va meglio però è debolissimo, continua a dormire, continua a digerire e ruttare snche se non ha mangiato, ad ogni respiro ha dolore dove ha il calcolo riferendo che sente come pungere. Vi chiedo se è normale questa stanchezza e se la terapia è corretta e se possiamo fare altro. Grazie mille
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.5k 675
Una visita anestesiologica deve valutare il rischio operatorio.
La colelitiasi asintomatica è una indicazione alla colecistectomia, se il rischio operatorio è accettabile.
In caso di non intervento dieta e terapia sintomatica sono indicate con la speranza non si verifichi una complicanza quale ad esempio la pancreatite acuta. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la sua risposta. Volevo solo chiedere se la stanchezza, la sonnolenza e l ' inappetenza possono essere segnali di qualche complicanza o comunque motivo di preoccupazione. Grazie mille ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.5k 675
Non in modo specifico. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.

Leggi tutto

Consulti simili su infarto

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia