Sangue occulto
Gentile Dottore,
h o 53 anni volevo esporle il mio caso.
Durante un controllo del sangue di routine, sono stati rilevati due valori leggermente bassi per Hb (13,8) e globuli bianchi (3,7). Il valore dell’emoglobina mi ha insospettito non tanto in valore assoluto, ma per quanto riguarda il trend (sono donatore da 24 anni con valori sempre intorno ai 15-16 e comunque mai inferiori ai 14,5.
D’accordo con il mio medico , mi sono sottoposto a ricerca di sangue occulto e uno dei tre campioni è risultato positivo. Ho effettuato gastroscopia (negativa – solo ernia iatale e micro gastrite cronica) e attendo di effettuare la colonscopia. A questo proposito l’ultima colonscopia è del 31/07/2012 (esame nella norma - lieve colite cronica aspecifica) e il sangue occulto del 30/06/2013 è negativo (screening della Regione Lombardia).
Su questo sito ho letto che una colonscopia recente dovrebbe mettere al riparo dal rischio di patologie severe e che l’opportunità di una sua ripetizione spetta allo specialista gastroenterologo.
Inoltre, altrove, ho letto che i test sul sangue occulto utilizzati al giorno d’oggi sono di seconda generazione e pertanto sensibili solo all’emoglobina umana. Il mio dubbio è quindi sulla provenienza del sangue rilevato, non è cioè chiaro se lo stesso venga necessariamente dal colon o se il test sia in grado di rilevare sangue proveniente anche da altre sedi (es. intestino tenue).
Dopo 15 giorni ho effettuato un nuovo emocromo ed il valore di hb è leggermente salito (14,2)anche se con valori per me leggermente bassi.
Volevo gentilmente conoscere la sua opinione in merito
cordiali saluti
h o 53 anni volevo esporle il mio caso.
Durante un controllo del sangue di routine, sono stati rilevati due valori leggermente bassi per Hb (13,8) e globuli bianchi (3,7). Il valore dell’emoglobina mi ha insospettito non tanto in valore assoluto, ma per quanto riguarda il trend (sono donatore da 24 anni con valori sempre intorno ai 15-16 e comunque mai inferiori ai 14,5.
D’accordo con il mio medico , mi sono sottoposto a ricerca di sangue occulto e uno dei tre campioni è risultato positivo. Ho effettuato gastroscopia (negativa – solo ernia iatale e micro gastrite cronica) e attendo di effettuare la colonscopia. A questo proposito l’ultima colonscopia è del 31/07/2012 (esame nella norma - lieve colite cronica aspecifica) e il sangue occulto del 30/06/2013 è negativo (screening della Regione Lombardia).
Su questo sito ho letto che una colonscopia recente dovrebbe mettere al riparo dal rischio di patologie severe e che l’opportunità di una sua ripetizione spetta allo specialista gastroenterologo.
Inoltre, altrove, ho letto che i test sul sangue occulto utilizzati al giorno d’oggi sono di seconda generazione e pertanto sensibili solo all’emoglobina umana. Il mio dubbio è quindi sulla provenienza del sangue rilevato, non è cioè chiaro se lo stesso venga necessariamente dal colon o se il test sia in grado di rilevare sangue proveniente anche da altre sedi (es. intestino tenue).
Dopo 15 giorni ho effettuato un nuovo emocromo ed il valore di hb è leggermente salito (14,2)anche se con valori per me leggermente bassi.
Volevo gentilmente conoscere la sua opinione in merito
cordiali saluti
Rileva dal colon, non dallo stomaco, o dal retto.

Utente
La ringrazio molto per la pronta risposta.
Pertanto volevo chiederle conferma che la colonscopia è assolutamente utile per dirimere ogni dubbio.
cordiali saluti
Pertanto volevo chiederle conferma che la colonscopia è assolutamente utile per dirimere ogni dubbio.
cordiali saluti
Si, la colonscopia è il gold standard.

Utente
Gentile Dottore,
Ho effettuato la colonscopia che sostanzialmente è analoga a quella di due anni fa. (Unico rilievo è mucosa iperemica per breve tratto al passaggio tra sigma e retto ). Non ci sono quindi segni di sanguinamento dal colon.
Avrei due quesiti da porre.
Se la colonscopia è negativa e se, come ho capito, il test sul sangue occulto rileva solo sanguinamenti del tratto digestivo inferiore, non mi spiego la positività al test e da dove provenga il sangue.
Vorrei inoltre sapere se è necessario effettuare ulteriori accertamenti.
Cordiali saluti
Ho effettuato la colonscopia che sostanzialmente è analoga a quella di due anni fa. (Unico rilievo è mucosa iperemica per breve tratto al passaggio tra sigma e retto ). Non ci sono quindi segni di sanguinamento dal colon.
Avrei due quesiti da porre.
Se la colonscopia è negativa e se, come ho capito, il test sul sangue occulto rileva solo sanguinamenti del tratto digestivo inferiore, non mi spiego la positività al test e da dove provenga il sangue.
Vorrei inoltre sapere se è necessario effettuare ulteriori accertamenti.
Cordiali saluti
In questo caso occorre pensare ad un minimo sanguinamento occasionale (ragadi, emorroidi).
Cordialità
Cordialità

Utente
La ringrazio molto.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 2.8k visite dal 15/04/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su tumore del colon retto
Consulti su malattie dell'intestino
- La carta completamente pulita nemmeno tracce di feci c'erano e quindi nemmeno di sangue
- La pancia sempre piu' gonfia, chiamo stufo il medico
- Colonscopia in narcosi
- Eruttazioni continue e tracce ematiche nelle feci
- Morbo di crohn
- Insopportabili crampi intestinali durante il ciclo mestruale (colon irritabile)