Problemi gastrointestinali
Salve,
vorrei sapere quale fosse l'incidenza dello stress sull'apparato gastrointestinale.
Lo scorso mese ho iniziato ad avere problemi gastrointestinali ( dolori alla bocca dello stomaco e all'addome, stanchezza, scarsa concentrazione,dolori cervicali,mal di testa, reflusso gastrico) ed il medico curante mi ha diagnosticato uno stato di stress.
Nelle settimane successive,pur non soffrendo di stipsi, ho avuto un isolato episodio di regade ,dolori di tipo colitico ( in passato ho avuto un episodio di coliche addominali) una leggera irritazione del colon ed un attacco di panico (tachicardia,brividi, vampate di calore, sensazione di svenimento),presumo che le tre cose siano collegate,pur non essendo un soggetto ipocondriaco.
Negli ultimi giorni,grazie ai probiotici non presento più alcun sintomo sopradescritto, ma unicamente un leggero meteorismo.
Normale decorrenza dello stress?
Grazie e felice Domenica
vorrei sapere quale fosse l'incidenza dello stress sull'apparato gastrointestinale.
Lo scorso mese ho iniziato ad avere problemi gastrointestinali ( dolori alla bocca dello stomaco e all'addome, stanchezza, scarsa concentrazione,dolori cervicali,mal di testa, reflusso gastrico) ed il medico curante mi ha diagnosticato uno stato di stress.
Nelle settimane successive,pur non soffrendo di stipsi, ho avuto un isolato episodio di regade ,dolori di tipo colitico ( in passato ho avuto un episodio di coliche addominali) una leggera irritazione del colon ed un attacco di panico (tachicardia,brividi, vampate di calore, sensazione di svenimento),presumo che le tre cose siano collegate,pur non essendo un soggetto ipocondriaco.
Negli ultimi giorni,grazie ai probiotici non presento più alcun sintomo sopradescritto, ma unicamente un leggero meteorismo.
Normale decorrenza dello stress?
Grazie e felice Domenica
Lo stress può influire sull'apparato gastrointestinale, ma bisogna prima escludere eventuali e vere problematiche con l'aiuto del gastroenterologo.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Mi perdoni,cosa intende con "eventuali e vere problematiche" ?
grazie
grazie
Intolleranze, ecc.
E sicuramente non "brutte" patologie.
Saluti
E sicuramente non "brutte" patologie.
Saluti

Ex utente
La ringrazio e mi perdonerà se mi sono in parte preoccupato, ma dopo il caso di regade sono entrato in uno stato ansioso e gli articoli informativi sono stati del puro terrorismo psicologico.
Di recente, in famiglia c'è stato un caso di helicobacter pylori,mi consiglia - ho 25 anni- di fare un'analisi?
La ringrazio per le delucidazioni,buona serata.
Di recente, in famiglia c'è stato un caso di helicobacter pylori,mi consiglia - ho 25 anni- di fare un'analisi?
La ringrazio per le delucidazioni,buona serata.
Non vedo il motivo di preoccuparsi per l'helicobacter.
Si tranquillizzi.
Saluti
Si tranquillizzi.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.3k visite dal 06/04/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
- Effetti indesiderati con l'uso di inibitori di pompa
- Vomito e quasi repulsione per il cibo
- Reflusso esofageo con risalita di muco dallo stomaco alla gola
- Discrepanze egds e eradicazione helicob.p.
- Il problema del reflusso gastroesofageo che mi genera alcuni problemi o più semplicemente mi vieta
- Sensazione ripienezza epigastrica