Esito biopsie colon e gastro

buongiorno, ho 44 anni e da due mesi ho dolori addominali soprattutto nella parte alta dell'intestino, gonfiore generale, soprattutto allo stomaco, con molta aria. Le feci sono a volte semiliquide, vado 1/2 volte al giorno. ho poi problemi di reflusso gastroesofageo da diversi anni. Avendo anche familiarità per cancro al colon (mio padre).
Ho quindi eseguito una colonscopia con il seguente esito:
-buona la pulizia intestinale. esplorazione condotta sino al cieco. Normale l'aspetto di tutti i tratti esplorati. Si eseguono biopsie in cieco ascendente 1 e sigma 2 pere valutazione coliti microscopiche.

esito biopsia:1-2) Mucosa colica quiescente, con normale popolazione di T linfociti CD 3+ intraepiteliali.

Gastroscopia: esofago regolare per calibro e decorso, non lesioni della mucosa. Giunzioni squamocolonnare ed esofago gastrica regolari, coincidenti e normoposte. Stomaco normoconformato, normocinetico, pliche regolari, ben appianabili, rivestito di mucosa integra e di aspetto normale. Biopsie antro e corpo per HP2. Piloro regolare. Bulbo duodenale ampio, di aspetto e con mucosa normale. D2 esplorata sino al tratto medio con pliche regolari e mucosa normale. Biopsie 1.

esito biopsia: 1) mucosa duodenale normostrutturata negativa per Giardia, con normale popolazione di T linfociti CD 3+ intraepiteliali.
2) Tre frammenti di mucosa tipo corpo privi di significative alterazioni, HP-

Mi piacerebbe avere un parere per quanto riguarda il referto della colonscopia e se è possibile che continui ad avere sintomi da reflusso (dolore retrosternale bruciore a volte alla gola - con esito faringite da reflusso)

Grazie davvero
Sissi


ps sono già in menopausa e vorrei capire se tutti questi disturbi possono essere determinati dalla pillola anticoncezionali che ho iniziato ad assumere da un anno, grazie.
[#1]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Si tratta di esami endoscopici normali,
con istologia non significativa.

Non sempre l'endoscopia apprezza l'esistenza del reflusso,
che non attribuirei all'anticoncezionale.

www.enterologia.it
www.transnasale.it

[#2]
Utente
Utente
La ringrazio molto per la sua risposta e disponibilità, in effetti il mio medico mi ha risposto nello stesso modo e che i miei sintomi sono riferibili alla sindrome del colon irritabile. Buona giornata. Sissi
[#3]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Cara Sissi,
buona serata anche a lei.