Reflusso gastroesofageo e/o biliare
Buongiorno dottore ho 49 anni e le vorrei porre all’attenzione le mia problematica.
Tutto è iniziato nell’ottobre scorso, dopo una serie di eventi che ho vissuto in modo ansioso e stressante ho avvertito:
• Dolore allo stomaco ed leggera acidità
• Dolore al braccio ed alle spalle
• Dolore in prossimità dello sterno che si estendeva in modo orizzontale fino alle spalle.
Il medico di famiglia, diagnosticando una incipiente gastrite mi prescriveva la seguente terapia e consigliava una visita cardiologica e l’ECG, che effettuata evidenziava uno stato di normalità.
Terapia eseguita x 20 giorni:
RANIBEN 150 mg -DOMPERIDONE 10 mg LANSOZOPRAZOLO 15
Venuti meno i sintomi precedenti, sono comparsi al cessare della terapia la seguente sintomatolgia:
• Bruciore nello stomaco, qualche ora prima dei pasti, che si attenuava iniziando a mangiare
• Rigurgito acido nelle ore dopo i pasti
• Bocca mara e aumentata secrezione salivare, nelle ore dopo i pasti, e soprattutto durante la notte
Nel frattempo ho preso delle precauzioni POSTURALI-ALIMENTARI per controllare e migliorare lo svuotamento gastrico (ho evitato di coricarmi subito dopo i pasti; ho eliminare dalla dieta quegli alimenti che più frequentemente si associano ai disturbi come cioccolato, vino, bibite gassate, pomodoro, etc..).
Attualmente non seguo alcun terapia, cerco di controllare i rigurgiti post alimentazione, prendendo un preparato granulare (citrato magnesio) e masticando quando necessita una chewing gum. Durante il giorno riesco a tenere la situazione sotto controllo, il problema sorge alle prime luci dell’alba, mi sveglio causa bruciore al petto, sapore amaro in bocca, aumentata secrezione salivare e nausea, necessità di lavarsi i denti, sciacquarsi la bocca per non vomitare.
I predetti sintomi scompaiono dopo essermi lavato i detti, fatta colazione e riprese le normali attività quotidiana.
Volevo sapere la diagnosi e l’eventuale terapia. Sperando di essermi spiegato con chiarezza ringrazio anticipatamente.
Tutto è iniziato nell’ottobre scorso, dopo una serie di eventi che ho vissuto in modo ansioso e stressante ho avvertito:
• Dolore allo stomaco ed leggera acidità
• Dolore al braccio ed alle spalle
• Dolore in prossimità dello sterno che si estendeva in modo orizzontale fino alle spalle.
Il medico di famiglia, diagnosticando una incipiente gastrite mi prescriveva la seguente terapia e consigliava una visita cardiologica e l’ECG, che effettuata evidenziava uno stato di normalità.
Terapia eseguita x 20 giorni:
RANIBEN 150 mg -DOMPERIDONE 10 mg LANSOZOPRAZOLO 15
Venuti meno i sintomi precedenti, sono comparsi al cessare della terapia la seguente sintomatolgia:
• Bruciore nello stomaco, qualche ora prima dei pasti, che si attenuava iniziando a mangiare
• Rigurgito acido nelle ore dopo i pasti
• Bocca mara e aumentata secrezione salivare, nelle ore dopo i pasti, e soprattutto durante la notte
Nel frattempo ho preso delle precauzioni POSTURALI-ALIMENTARI per controllare e migliorare lo svuotamento gastrico (ho evitato di coricarmi subito dopo i pasti; ho eliminare dalla dieta quegli alimenti che più frequentemente si associano ai disturbi come cioccolato, vino, bibite gassate, pomodoro, etc..).
Attualmente non seguo alcun terapia, cerco di controllare i rigurgiti post alimentazione, prendendo un preparato granulare (citrato magnesio) e masticando quando necessita una chewing gum. Durante il giorno riesco a tenere la situazione sotto controllo, il problema sorge alle prime luci dell’alba, mi sveglio causa bruciore al petto, sapore amaro in bocca, aumentata secrezione salivare e nausea, necessità di lavarsi i denti, sciacquarsi la bocca per non vomitare.
I predetti sintomi scompaiono dopo essermi lavato i detti, fatta colazione e riprese le normali attività quotidiana.
Volevo sapere la diagnosi e l’eventuale terapia. Sperando di essermi spiegato con chiarezza ringrazio anticipatamente.
[#1]
Sembrerebbe trattarsi di reflusso GastroEsofageo.
Patologia cronica, non reversibile.
La terapia del curante appare appropriata.
Cordialità
Patologia cronica, non reversibile.
La terapia del curante appare appropriata.
Cordialità
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve, persistendo i sintomi sopraelencati ho effettuato l’esame di Esofago-Gastro Duodenoscopia:
REFERTO: Esofago ben canalizzato, mucosa di aspetto normale. Stria Z 38 cm a dall’ AD, cardias beante con mucosa sovracardiale modicamente iperemica. Mucosa gastrica di aspetto normale, peristalsi valida. Normale la mucosa bulbare e della seconda porzione duodenale
DIAGNOSI: Beanza cardiale e esofagite da reflusso
TERAPIA: LUCEN ESOMEPRAZOLO - GERD OFF – DIGERENT CPS
A tal proposito vorrei sapere:
- una vs. valutazione, considerando le mie difficoltà nel comprendere il referto medico;
- quali accorgimenti devo prendere per evitare complicanze da RGE
- quali sono i passi che devo fare per evitare successive complicazioni.
Grazie
REFERTO: Esofago ben canalizzato, mucosa di aspetto normale. Stria Z 38 cm a dall’ AD, cardias beante con mucosa sovracardiale modicamente iperemica. Mucosa gastrica di aspetto normale, peristalsi valida. Normale la mucosa bulbare e della seconda porzione duodenale
DIAGNOSI: Beanza cardiale e esofagite da reflusso
TERAPIA: LUCEN ESOMEPRAZOLO - GERD OFF – DIGERENT CPS
A tal proposito vorrei sapere:
- una vs. valutazione, considerando le mie difficoltà nel comprendere il referto medico;
- quali accorgimenti devo prendere per evitare complicanze da RGE
- quali sono i passi che devo fare per evitare successive complicazioni.
Grazie
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno, facendo seguito alla precedenti richieste, vorrei chiedere un vs. consulto sul sintomo che non riesco a controllare, pur avendo adottato i dovuti accorgimenti posturali-alimentari per controllare e migliorare lo svuotamento gastrico (ho evitato di coricarmi subito dopo i pasti, ho alzato la testata del letto di 15 cm, etc..)
Durante il giorno riesco a tenere la situazione sotto controllo, il problema sorge alle prime luci dell’alba, mi sveglio presto causa bruciore al petto, sapore amaro in bocca, aumentata secrezione salivare e nausea, necessità di lavarsi i denti, sciacquarsi la bocca per non vomitare.
I predetti sintomi scompaiono dopo essermi lavato i detti, fatta colazione e riprese la normale attività quotidiana.
Certo di una vs. collaborazione i migliori saluti.
Durante il giorno riesco a tenere la situazione sotto controllo, il problema sorge alle prime luci dell’alba, mi sveglio presto causa bruciore al petto, sapore amaro in bocca, aumentata secrezione salivare e nausea, necessità di lavarsi i denti, sciacquarsi la bocca per non vomitare.
I predetti sintomi scompaiono dopo essermi lavato i detti, fatta colazione e riprese la normale attività quotidiana.
Certo di una vs. collaborazione i migliori saluti.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.5k visite dal 31/03/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.