Intolleranza al lattosio e meteorismo
Sono ormai diversi anni che problemi digestivi, ho fatto tutti gli esami possibili, patch test per gli alimenti (negativo), gastroscopia, colonscopia, tutte negative.
Il sintomo erano coliche improvvise con diarrea, meteorismo e flatulenza.
Un'esame risultato poi positivo è stato essere il Breath Test con i seguenti risultati:
HOB whitin 180 min > 20,0 ppm intolerance
otherwise normal
This test: 45,0 ppm intolerance
Measured:
Time (min) H2 (ppm) HOB (ppm)
0 0,0 0,0
30 0,0 0,0
60 0,0 0,0
90 4,0 4,0
120 21,0 21,0
150 45,0 45,0
180 34,0 34,0
E' UN'INTOLLERANZA ELEVATA?
Come dovrei procedere con tali risultati?
Ho provveduto ad eliminare gli alimenti contenenti lattosio, anche se a volte ammetto che mi capita di mangiare biscotti o altri alimenti che in parte lo contengono.
Le coliche sono diminuite e mi capitano molto più di rado, se non quando mangio qualcosa ad alto contenuto di lattosio o quando sono agitata e preoccupata di avere fitte quando sono fuori casa.
Inizialmente mi parlavano di colon irritabile, potrebbe essere anche quello?
Inoltre dal momento che il meteorismo è davvero molto nonostante io sia attenta all'alimentazione, è possibile che ci sia dell'altro?
Mi conviene fare qualche altro esame? (Tipo quello del sangue per le intolleranze,..)?
Il sintomo erano coliche improvvise con diarrea, meteorismo e flatulenza.
Un'esame risultato poi positivo è stato essere il Breath Test con i seguenti risultati:
HOB whitin 180 min > 20,0 ppm intolerance
otherwise normal
This test: 45,0 ppm intolerance
Measured:
Time (min) H2 (ppm) HOB (ppm)
0 0,0 0,0
30 0,0 0,0
60 0,0 0,0
90 4,0 4,0
120 21,0 21,0
150 45,0 45,0
180 34,0 34,0
E' UN'INTOLLERANZA ELEVATA?
Come dovrei procedere con tali risultati?
Ho provveduto ad eliminare gli alimenti contenenti lattosio, anche se a volte ammetto che mi capita di mangiare biscotti o altri alimenti che in parte lo contengono.
Le coliche sono diminuite e mi capitano molto più di rado, se non quando mangio qualcosa ad alto contenuto di lattosio o quando sono agitata e preoccupata di avere fitte quando sono fuori casa.
Inizialmente mi parlavano di colon irritabile, potrebbe essere anche quello?
Inoltre dal momento che il meteorismo è davvero molto nonostante io sia attenta all'alimentazione, è possibile che ci sia dell'altro?
Mi conviene fare qualche altro esame? (Tipo quello del sangue per le intolleranze,..)?
[#1]
Si tratta di una lieve intolleranza. Ha escluso anche la celiachia ?
Ovviamente non è da escludere un colon irritabile o un'intolleranza ai carboidrati a corta catena. Vedi articolo:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1858-pancia-gonfia-colon-irritabile-la-dieta-fodmap-puo-essere-una-soluzione.html
Cordialmente
Ovviamente non è da escludere un colon irritabile o un'intolleranza ai carboidrati a corta catena. Vedi articolo:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1858-pancia-gonfia-colon-irritabile-la-dieta-fodmap-puo-essere-una-soluzione.html
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
Si tratta di un'intolleranza moderata,
col suo gastroenterologo dovrà ricercare altre concomitanti cause di meteorismo (aerofagia, colon irritabile, etc.)
col suo gastroenterologo dovrà ricercare altre concomitanti cause di meteorismo (aerofagia, colon irritabile, etc.)
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Si ho fatto anche gli esami per la celiachia ma sono risultati negativi.
Al momento, a parte qualche sporadico evento di diarrea, vado di corpo abbastanza regolare, anzi talvolta nemmeno tutti giorni.
Il problema che diventa insostenibile è l'aria che si forma nell'intestino che se trattenuta fa venire dolori addominali non indifferenti.
Mi consigliate quindi di consultare nuovamente il gastroenterologo e mostrargli gli esiti degli esami fatti?
Perchè li ho fatti vedere solo al medico di base al momento ma non mi ha dato indicazioni veramente utili a parte: evita di mangiare i latticini -_-
Al momento, a parte qualche sporadico evento di diarrea, vado di corpo abbastanza regolare, anzi talvolta nemmeno tutti giorni.
Il problema che diventa insostenibile è l'aria che si forma nell'intestino che se trattenuta fa venire dolori addominali non indifferenti.
Mi consigliate quindi di consultare nuovamente il gastroenterologo e mostrargli gli esiti degli esami fatti?
Perchè li ho fatti vedere solo al medico di base al momento ma non mi ha dato indicazioni veramente utili a parte: evita di mangiare i latticini -_-
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno,
volevo aggiornarvi sul mio stato.
Una 15ina di giorni fa ho deciso di fare privatamente gli esami del sangue per le intolleranze alimentari e sono stati evidenziati gli alimenti sospetti.
Su una scala da 1 a 4 sono risultati di valore 2: uovo e pomodoro
e di valore 3 latte (come già sapevo), lievito e oliva.
Con questi esiti alla mano mi conviene fare una visita da quale specialista?
Gastroenterologo, nutrizionista o chi altro?
Grazie mille. Saluti
volevo aggiornarvi sul mio stato.
Una 15ina di giorni fa ho deciso di fare privatamente gli esami del sangue per le intolleranze alimentari e sono stati evidenziati gli alimenti sospetti.
Su una scala da 1 a 4 sono risultati di valore 2: uovo e pomodoro
e di valore 3 latte (come già sapevo), lievito e oliva.
Con questi esiti alla mano mi conviene fare una visita da quale specialista?
Gastroenterologo, nutrizionista o chi altro?
Grazie mille. Saluti
[#7]
Gli <<esami del sangue per le intolleranze alimentari>>
non hanno grande utilità poichè non validati per le intolleranze
(utile quindi evitare il fai-da-te).
Lo specialista è indubitabilmente il Gastroenterologo,
mente il "nutrizionista" in genere è un biologo (=> NON-medico)
che dovrebbe collaborare e seguire le indicazioni del medico specialista.
non hanno grande utilità poichè non validati per le intolleranze
(utile quindi evitare il fai-da-te).
Lo specialista è indubitabilmente il Gastroenterologo,
mente il "nutrizionista" in genere è un biologo (=> NON-medico)
che dovrebbe collaborare e seguire le indicazioni del medico specialista.
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Conferma quanto immaginavo, di fatti ho preso appuntamento dal gastroenterologo per fine mese prossimo.
Dice quindi che anche gli esami del sangue non sono attendibili?
Io credevo fosse solo la medicina non convenzionale ad essere poco credibile.
Se non erro sul referto si attestava la reazione dei leucociti (spero di non dire una sciocchezza senza esami sotto mano al momento) in relazione agli alimenti..che senso avrebbe ciò?
Dice quindi che anche gli esami del sangue non sono attendibili?
Io credevo fosse solo la medicina non convenzionale ad essere poco credibile.
Se non erro sul referto si attestava la reazione dei leucociti (spero di non dire una sciocchezza senza esami sotto mano al momento) in relazione agli alimenti..che senso avrebbe ciò?
[#9]
Inutile, purtroppo, disquisire sulla reale utilità di molti tests che vengono propagandati,
altrettanto inutile disquisire sul perchè di iniziative personali fai-da-te non filtrate dalla competenza di un serio professionista (medico),
... ha fatto bene a prendere l'appuntamento con lo specialista!
altrettanto inutile disquisire sul perchè di iniziative personali fai-da-te non filtrate dalla competenza di un serio professionista (medico),
... ha fatto bene a prendere l'appuntamento con lo specialista!
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 3.8k visite dal 16/03/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.