Un precedente controllo

Ho fatto una gastroscopia a distanza da un precedente controllo e mi è stata diagnosticata una gastrite cronica.
L'esame istologico conferma lieve gastrite cronica, metaplasia intestinale completa e Helicobacter.
Ho letto con grande interesse gli articoli del Dr. Cosentino e alcune sue risposte molto chiare ed esaustive, ma non ho trovato risposta a queste domande:
- una metaplasia completa è un fatto che si è concluso in se o può degenerare in cose più gravi?
- possono essere in atto altre modificazioni cellulari diverse da quella metaplasia che possono diventare direttamente qualcosa di più grave, tipo un tumore?
- guarendo l'Helicobacter e la gastrite tolgo il rischio che queste modificazioni cellulari possano verificarsi?
- la cura dell'Helicobacter fa sparire la metaplasia o questa rimarrà sempre così?
- tra quanto sarebbe opportuno che ripetessi l'esame?
Saluti
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Quanto riferisce non rappresenta un chiaro rischio di cancro.
Potrà approfondire leggendo questo articolo
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1804-la-gastrite-atrofica-una-precancerosi-di-frequente-riscontro.html
Sarà utile eradicare l'HP.

Cordialità

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Molto gentile, ma avevo chiesto se:
- una metaplasia "completa" a differenza di quella incompleta è un fatto che si è concluso in se o può degenerare?
- possono essere in atto altre modificazioni cellulari diverse da quella metaplasia quindi in altri punti che possono diventare direttamente qualcosa di più grave, tipo un tumore?
- la cura dell'Helicobacter fa sparire la metaplasia o questa rimarrà sempre così?
- soprattutto con che frequenza sarebbe opportuno che ripetessi l'esame?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
La metaplasia completa e' molto meno a rischio di quella incompleta,
in quanto le cellule che la determinano sono cellule stabili, mature.

Inoltre recenti studi dimostrano che PUO' ESSERE un fenomeno REVERSIBILE.

<<possono diventare direttamente qualcosa di più grave, tipo un tumore?>>
Se la metaplasia è completa e non vi sono atipie o displasia, la risposta è no.

<<la cura dell'Helicobacter fa sparire la metaplasia o questa rimarrà sempre così?>>
è possibile.

<<soprattutto con che frequenza sarebbe opportuno che ripetessi l'esame?>>
Se non vi è displasia 3-5 anni, se vi è displasia 6-12 mesi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore. Chiarissimo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Molto bene.

Prego
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi perdoni solo una precisazione, secondo la sua esperienza.
L'esame istologico che le ho scritto è sintetico cioè non precisa nulla a proposito di atipia o displasia. Al tempo stesso dice solo gastrite senza dire atrofica o meno, quindi immagino che quando questi termini non sono indicati, secondo la sua esperienza siano il caso base, cioè gastrite non atrofica e metaplasia completa.

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
<<lieve gastrite cronica, metaplasia intestinale>>
è senz'altro sintetico ed essenziale.

Se si fosse trattato di gastrite atrofica
l'istopatologo lo avrebbe precisato=> non è atrofica.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Molte grazie buona domenica.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia