Ferro basso e colite

Buongiorno, sono una donna di 29 anni, da sempre convivo con "colon irritabile", mai diarrea, anzi tendenza alla stipsi e dolori alla palpazione del colon trasverso, ma soprattutto la sintomatologia più fastidiosa è il gonfiore, meteorismo e eruttazioni. Effettuate tutte le indagini di intolleranze (negative, anche se non assumo latte perchè non lo digerisco), fatta gastroscopia con esito negativo per HP, tutto nella norma salvo cardias incontinente e reflusso (tenuto a bada con pantorc 40), e terapia di mantenimento per la motilità intestinale con duspatal. Mi ritrovo spesso (a distanza di mesi...circa 4-5 dalla sospensione di integratori di ferro o vitamina b) ad avere spossatezza, pallore ed esami più bassi per i valori di emoglobina (sotto terapia 14,40...ora in assenza di integrazione di ferro scesa a 12,2; ferritina scesa da 33 a 18, e sideremia scesa da 160 a 69. Eritrociti (sempre durante terapia) 5,2...ora (in assenza di terapia ferro) scesi a 4,72; ematocrito 44,40 ora 39,7, MCV prima 85,40 ora 84,2;
I valori riportati denotano anemia? Esiste una correlazione tra colon irritabile e scarso assorbimento del ferro (magari correlato al fatto che assumo inibitori di pompa gastrica)?
Dovrei effettuare delle indagini (es. ricerca sangue occulto o colonscopia) per capire la causa dell'abbassamento dei valori?
Preciso che non sono vegetariana e anzi mangio spesso carne rossa.
Infine un ultimo quesito: mia nonna è stata operata di carcinoma al colon; avendo tale familiarità ed essendo tuttavia ancora giovane (ho 29 anni) devo sottopormi a colonscopia a scopo preventivo o è sufficiente un altro screening preventivo meno invasivo?
Vi ringrazio anticipatamente!
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Il colon irritabile, patologia funzionale, non comporta anemia. Cercherei altre cause. Ha escluso l'intolleranza al glutine ? La colonscopia potrebbe essere un'opzione ma sarebbe utile che venisse seguita da un gastroenterologo.


cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Per una donna, un valore di Hgb di 12,2 non denota una vera e propria anemia.
Cosa ne pensa il suo medico?

Cordialmente

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si sono seguita da un gastroenterologo che mi ha fatto eseguire la gastroscopia e che ritiene i miei problemi siano di tipo funzionale appunto (da qui la cura con duspatal e con un ansiolitico per controllare eventuali somatizzazioni). Non sono allergica al glutine secondo i test ematologici. Mi ha solo suggerito la ricerca del sangue occulto delle feci per via della familiarità di cui parlavo, e colonscopia più in là oltre i 35 anni. Non ha dato una spiegazione ai valori dell'emoglobina che tendono a diminuire.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Molto sinceramente le confermo che non si tratta di valori di allarme.
Per la donna si parla di anemia quando l'Hgb è al di sotto dei 12 g/dl.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Bene. Segua pure i consigli del gastroenterologo. Non stia ad allarmarsi.

Cordialmente


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia