Esito EGDS e diagnosi istologica
Salve, recentemente mi sono sottoposto ad una egds per forti dolori toracici e retrosternali divenuti più forti e frequenti (ne ho sempre sofferto), correlati a pasti abbondanti e/o tensione nervosa, premetto che ho 30 anni.
Di seguito l esito dell esame:
Esofago con linea zeta irregolare sfrangiata e sopraslivellata. Cardias incontinente, beante con presenza di voluminosa ernia iatale da scivolamento. Stomaco e duodeno con aspetto regolare. Si eseguono biopsie multiple per esame istologico e ricerca hp.
Esito istologico:
A)Gastrite cronica attiva. Con colorazione Istochimica si sono evidenziati numerosi aggregati bacillari riferibili ad Helicobacter Pylori.
B)Mucosa della giunzione Gastro - esofagea con flogosi cronica erosiva e circoscritti microfocolai di metaplasia intestinale. Il reperto è minimo, tuttavia compatibile con esofago di Barrett. Il materiale è stato subseriato.
Non ho ancora avuto modo di vedere ne il gastroenterologo ne il mio medico.
Ovviamente Barret è un termine che non avrei voluto dover leggere,sono preoccupato. Ok mi dovrò curare con inibitori di pompa, seguire una dieta sana, ma regredirà? È preoccupante?
Mi sarebbe d aiuto un vostro parere in questo momento. Vi ringrazio
Di seguito l esito dell esame:
Esofago con linea zeta irregolare sfrangiata e sopraslivellata. Cardias incontinente, beante con presenza di voluminosa ernia iatale da scivolamento. Stomaco e duodeno con aspetto regolare. Si eseguono biopsie multiple per esame istologico e ricerca hp.
Esito istologico:
A)Gastrite cronica attiva. Con colorazione Istochimica si sono evidenziati numerosi aggregati bacillari riferibili ad Helicobacter Pylori.
B)Mucosa della giunzione Gastro - esofagea con flogosi cronica erosiva e circoscritti microfocolai di metaplasia intestinale. Il reperto è minimo, tuttavia compatibile con esofago di Barrett. Il materiale è stato subseriato.
Non ho ancora avuto modo di vedere ne il gastroenterologo ne il mio medico.
Ovviamente Barret è un termine che non avrei voluto dover leggere,sono preoccupato. Ok mi dovrò curare con inibitori di pompa, seguire una dieta sana, ma regredirà? È preoccupante?
Mi sarebbe d aiuto un vostro parere in questo momento. Vi ringrazio
[#1]
Si,
minimi focolai di epiteli metaplasico possono, con terapia e rispetto di norme antireflusso, regredire.
Segua naturalmente le indicazioni del suo specialista.
Prego
minimi focolai di epiteli metaplasico possono, con terapia e rispetto di norme antireflusso, regredire.
Segua naturalmente le indicazioni del suo specialista.
Prego
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.2k visite dal 14/02/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.