Polipo al colon
Egregi Dottori,
oggi sono stato sottoposto a colonscopia per rettoragia (anamnesi) e mi è stato trovato e asportato un polipo. Di seguito il referto:
"Esame condotto sino a visualizzare gli ultimi 15 cm dell'ansa ileale terminale che appare regolare. Buona toilette, con persistenza di qualche residuo al colon destro. Nulla ai tratti colici esplorati salvo per presenza al sigma a circa 20 cm dalla ra di polipo pecuncolato a superficie ulcerata del diamtero di 10 mm. In retrovisione al retto si apprezza regolare anello emorroidario".
I miei dubbi riguardano la mia età. Non sono ancora giovane per questo tipo di problema?
"la superficie ulcerata" è segno di probabile cancro oppure è una condizione comune?
Essenso a questo punto un soggetto a rischio, fra quanti anni devo rifare la colonscopia?
Grazie in anticipo.
oggi sono stato sottoposto a colonscopia per rettoragia (anamnesi) e mi è stato trovato e asportato un polipo. Di seguito il referto:
"Esame condotto sino a visualizzare gli ultimi 15 cm dell'ansa ileale terminale che appare regolare. Buona toilette, con persistenza di qualche residuo al colon destro. Nulla ai tratti colici esplorati salvo per presenza al sigma a circa 20 cm dalla ra di polipo pecuncolato a superficie ulcerata del diamtero di 10 mm. In retrovisione al retto si apprezza regolare anello emorroidario".
I miei dubbi riguardano la mia età. Non sono ancora giovane per questo tipo di problema?
"la superficie ulcerata" è segno di probabile cancro oppure è una condizione comune?
Essenso a questo punto un soggetto a rischio, fra quanti anni devo rifare la colonscopia?
Grazie in anticipo.
[#1]
Molto dipende dalla natura istologica del polipo, non desumibile dalla sola descrizione endoscopica.
Cordialmente
Cordialmente
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie dottore, aspetto dunque l'esito della biopsia,
Tuttavia mi pemetto di chiederle se nella sua professione ha già asportato un polipo intestinale di 1 cm a soggetti con meno di 40 anni o se il mio è un caso poco frequente per non dire raro.
Un'altra curiosità riguarda poi il tempo di formazione di questi polipi.
In quanti anni si formano? Può formarsi in pochi mesi, settimane, oppure ci vogliono anni?
Grazie per la pazienza
Tuttavia mi pemetto di chiederle se nella sua professione ha già asportato un polipo intestinale di 1 cm a soggetti con meno di 40 anni o se il mio è un caso poco frequente per non dire raro.
Un'altra curiosità riguarda poi il tempo di formazione di questi polipi.
In quanti anni si formano? Può formarsi in pochi mesi, settimane, oppure ci vogliono anni?
Grazie per la pazienza
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.2k visite dal 13/02/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.