Linfonodi al colon
Gentili dottori ,scrivo per avere maggiori informazioni/spiegazioni sulle continue coliche addominali che presenta mio fratello minorenne (15 anni ) ormai da un anno .
mio fratello ha eseguito nel corso di quest'ultimo anno una serie di esami ( esami del sangue , ecografia , gastroscopia e colonscopia), e abbiamo consultato una serie di medici purtroppo nessuno riesce a spiegare questi frequenti dolori addominali che mio fratello presenta ogni giorno.
Dagli esami effettuati , in particolare dall'ecografia , colonscopia ,e gastroscopia, si è riscontrata la presenza di numerosi linfonodi in tutto l'intestino in particolare nel colon e nella parte distale dell'ileo con dimensione massima 10 x 4 .A luglio è stato sottoposto a un intervento per asportazione di un nodulo nella zona inguinale , risultato negativo .
dall'ultima ecografia è risultato inoltre un ingrossamento della milza . ora di dimensioni 12 cm.
Per quanto riguarda gli esami del sangue , i valori alterati sono quelli degli elettrociti plasmati , il fosforo al 1, 68 , i monociti al 13, 7 , i monociti ass all ' 1, 08, e il paratormone al 66 .
Ad oggi l'unica cura che gli è stata consigliata è l'assunzione di buscopan al bisogno.
cosa può causare questi dolori e come si può risolvere questa patologia dai dottori definita "problematica "?
ringrazio in anticipo
cordiali saluti
mio fratello ha eseguito nel corso di quest'ultimo anno una serie di esami ( esami del sangue , ecografia , gastroscopia e colonscopia), e abbiamo consultato una serie di medici purtroppo nessuno riesce a spiegare questi frequenti dolori addominali che mio fratello presenta ogni giorno.
Dagli esami effettuati , in particolare dall'ecografia , colonscopia ,e gastroscopia, si è riscontrata la presenza di numerosi linfonodi in tutto l'intestino in particolare nel colon e nella parte distale dell'ileo con dimensione massima 10 x 4 .A luglio è stato sottoposto a un intervento per asportazione di un nodulo nella zona inguinale , risultato negativo .
dall'ultima ecografia è risultato inoltre un ingrossamento della milza . ora di dimensioni 12 cm.
Per quanto riguarda gli esami del sangue , i valori alterati sono quelli degli elettrociti plasmati , il fosforo al 1, 68 , i monociti al 13, 7 , i monociti ass all ' 1, 08, e il paratormone al 66 .
Ad oggi l'unica cura che gli è stata consigliata è l'assunzione di buscopan al bisogno.
cosa può causare questi dolori e come si può risolvere questa patologia dai dottori definita "problematica "?
ringrazio in anticipo
cordiali saluti
La Colonscopia e' stata completa anche con l'esplorazione dell'ileo distale per escludere una malattia infiammatoria ?
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
si, la colonscopia è stata completa anche con l'esplorazione dell'ileo distale , nel reperto compare un 'ipertrasia linfoide senza alterazione del pattern linfoso e vascolare di fodo .
I dottori che abbiamo consultato non riescono a trovare la causa di questi linfonodi , escludono però la presenza di malattie infiammatorie .
Inoltre dalla gastroscopia effettuata , lo stomaco è risultato con erosioni antrali , e il duodeno con mucosa edematosa a tratti iperenica.
La ringrazio per la sua tempestività
Cordiali saluti
I dottori che abbiamo consultato non riescono a trovare la causa di questi linfonodi , escludono però la presenza di malattie infiammatorie .
Inoltre dalla gastroscopia effettuata , lo stomaco è risultato con erosioni antrali , e il duodeno con mucosa edematosa a tratti iperenica.
La ringrazio per la sua tempestività
Cordiali saluti
Quindi un quadro negativo. Comprendo la difficoltà diagnostica, ma credo che il quadro debba essere seguito.
Saluti
Saluti

Utente
purtroppo i gastroenterologi ed epatologi che abbiamo consultato non riescono a spiegarsi questa patologia e la causa prima di questo ingrossamento dei linfonodi .
Dal canto nostro ci piacerebbe sapere di quale malattia soffre mio fratello , per cercare di risolverla e alleviare i dolori
Come dobbiamo comportarci ?? A chi dobbiamo rivolgerci , dato che i dottori finora consultati non hanno saputo darci una spiegazione ?
Cordiali saluti
Dal canto nostro ci piacerebbe sapere di quale malattia soffre mio fratello , per cercare di risolverla e alleviare i dolori
Come dobbiamo comportarci ?? A chi dobbiamo rivolgerci , dato che i dottori finora consultati non hanno saputo darci una spiegazione ?
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 8.8k visite dal 13/02/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.