Ernia iatale e reflusso gastroesofageo

Buongiorno,
vorrei un consulto sulla seguente diagnosi a seguito di gastroscopia:

Data: 07/02/2014

Esame effettuato: EGDS

Monitoraggio p.v. (SpO2, F.C.)

Si osserva modesta sofferenza iperemico edematosa della mucosa a livello dell'aditus laringeo. Regolare lo SES, posto a 17 cm dall'AD. L'esofago appare finemente discinetico, con abbondante reflusso esofageo. A 37 cm dall'AD iniziano piccole aree eritematose discontinue che si estendono fino al cardias, posto a 39 cm dall'AD, ampiamente incontinente, mobile sotto valsalva, con aree eritematose e qualche piccola erosione sulla linea Z. L'impronta dei pilastri diaframmatici è osservabile a 42 cm dall'AD. Sotto valsalva si osserva prolasso di mucosa gastrica in esofago. Stomaco discinetico, con pareti elastiche. Modesta diffusa sofferenza iperemico edematosa della mucosa; qualche petecchia puntiforme nell'antro. Piloro pervio. Nei limiti della norma il bulbo r il duodeno discendentale iniziale.

Note: sintomi di RGE, pirosiepigastrica e retrosternale. madre con MRGE ed EB, epigastralgie con Ketoprofene sale di lisina

Premedicazioni: Lidocaina

Indicazioni: MRGE

Conclusioni: Ernia Iatale con esofagite distale grado A; modesta gastropatia edematosa con modesta componente microemorragica.

Nel ringraziarvi anticipatamente auguro buon lavoro e porgo i più cordiali saluti.
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
La diagnosi è quella del responso della gastroscopia ovvero malattia da reflusso esofagea e infiammazione gastrica. Per quanto riguarda il reflusso è importante oltre alla terapia un discreto calo ponderale.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia