Esofago di barrett e ernia
Buongiorno,
vi scrivo per avere un parere su una diagnosi...ormai da un bel pò di tempo ho sempre dolori allo stomaco, ho fatto ieri una gastroscopia e questo è stato il risultato:
L'esofago al terzo inferiore, presenta mucosa gastrica risalita a "fiamma" per circa 2cm rispetto alla giunzione esofago gastrica, localizzata a 42 cm dall'arcata dentaria. Biopsie.
Il cardias è beante per la presenza di ernia jatale da scivolamento.
Lo stomaco si distende bene e contiene modica quantità di secreto chiaro.
Indenne il settore corpo-fundico. Nell'antro la mucosa è leggermente marezzata. Si eseguono biopsie nell'antro.
Nella norma il duodeno esplorato fino in seconda porzioni. Biopsie.
Conclusione: possibile esofago di Barrett (vedi eventuale conferma istologica) ernia iatale da scivolamento.
Ora chiedo questo consulto perchè sono 2 anni ormai che soffro di dolori continui e disturbi e vorrei capire alcune cose. Ho fatto una manometria esofagea e una ph impedenziometria dalla quale non è risultato reflusso o iperacidità; allora mi chiedo a cosa può essere dovuto l'esofago di barrett? Dall'ernia Jatale?
Da quello che ho letto sembra essere una cosa grave...io sono giovane e sono molto sconfortato da quanto mi è stato diagnosticato...è possibile guarire da questa condizione?
Grazie
vi scrivo per avere un parere su una diagnosi...ormai da un bel pò di tempo ho sempre dolori allo stomaco, ho fatto ieri una gastroscopia e questo è stato il risultato:
L'esofago al terzo inferiore, presenta mucosa gastrica risalita a "fiamma" per circa 2cm rispetto alla giunzione esofago gastrica, localizzata a 42 cm dall'arcata dentaria. Biopsie.
Il cardias è beante per la presenza di ernia jatale da scivolamento.
Lo stomaco si distende bene e contiene modica quantità di secreto chiaro.
Indenne il settore corpo-fundico. Nell'antro la mucosa è leggermente marezzata. Si eseguono biopsie nell'antro.
Nella norma il duodeno esplorato fino in seconda porzioni. Biopsie.
Conclusione: possibile esofago di Barrett (vedi eventuale conferma istologica) ernia iatale da scivolamento.
Ora chiedo questo consulto perchè sono 2 anni ormai che soffro di dolori continui e disturbi e vorrei capire alcune cose. Ho fatto una manometria esofagea e una ph impedenziometria dalla quale non è risultato reflusso o iperacidità; allora mi chiedo a cosa può essere dovuto l'esofago di barrett? Dall'ernia Jatale?
Da quello che ho letto sembra essere una cosa grave...io sono giovane e sono molto sconfortato da quanto mi è stato diagnosticato...è possibile guarire da questa condizione?
Grazie
Si tranquillizzi,
le irregolarità a fiamma della Linea Z
non sono sicuro indizio di Barrett.
Attenda l'esame istologico.
Cordialmente
le irregolarità a fiamma della Linea Z
non sono sicuro indizio di Barrett.
Attenda l'esame istologico.
Cordialmente

Utente
Gentile Dott. Quatraro la ringrazio per la risposta,
ho assunto (e poi smesso) per oltre 6 mesi ipp pantorc a 40mg, smesso perchè oltre a difficolta nella digestione mi avevano tolto completamente l'appetito vorrei capire se ci siano dei farmaci alternativi validi per curare il mio problema (che sia o no un esofago di barrett) e nella sua esperienza clinica quanto può incidere l'ernia jatale in questo tipo di disturbi...da quando sono comparsi hanno condizionato molto la qualità della mia vita e Lei potrà immaginare come questo sia talvolta insopportabile non solo per il dolore ma anche nel non trovare una diagnosi / cura efficace.
La ringrazio
ho assunto (e poi smesso) per oltre 6 mesi ipp pantorc a 40mg, smesso perchè oltre a difficolta nella digestione mi avevano tolto completamente l'appetito vorrei capire se ci siano dei farmaci alternativi validi per curare il mio problema (che sia o no un esofago di barrett) e nella sua esperienza clinica quanto può incidere l'ernia jatale in questo tipo di disturbi...da quando sono comparsi hanno condizionato molto la qualità della mia vita e Lei potrà immaginare come questo sia talvolta insopportabile non solo per il dolore ma anche nel non trovare una diagnosi / cura efficace.
La ringrazio
Il sintomo dolore è aspecifico ed il medico deve riferirlo ad una ipotesi diagnostica,
Le ha giovato la terapia antireflusso?
Solo una minima percentuale di casi evolve verso il Barrett,
è seguito da un gastroenterologo?
Prego
Le ha giovato la terapia antireflusso?
Solo una minima percentuale di casi evolve verso il Barrett,
è seguito da un gastroenterologo?
Prego

Utente
Ha ragione,
il sintomo è dolore alla bocca dello stomaco, pressochè costante durante il giorno qualche volta accentuato dopo i pasti, scompare di notte nel senso che dormo bene sempre, ho alzato il letto come consigliato.
La terapia IPP e levopraid non mi ha giovato in alcun modo.
e il risultato della ph impedenziometria è risultato:
esame normale: non evidenza di una genesi reflussiva della dispepsia del paziente con punteggio di DeMeester di 3.49
(l'esame è stato fatto in un momento in cui non assumevo nessun tipo di farmaco da parecchio tempo)
Si sono seguito da un gastroenterologo al quale non ho avuto modo di far vedere l'esito dell'esame
Grazie Dottore
il sintomo è dolore alla bocca dello stomaco, pressochè costante durante il giorno qualche volta accentuato dopo i pasti, scompare di notte nel senso che dormo bene sempre, ho alzato il letto come consigliato.
La terapia IPP e levopraid non mi ha giovato in alcun modo.
e il risultato della ph impedenziometria è risultato:
esame normale: non evidenza di una genesi reflussiva della dispepsia del paziente con punteggio di DeMeester di 3.49
(l'esame è stato fatto in un momento in cui non assumevo nessun tipo di farmaco da parecchio tempo)
Si sono seguito da un gastroenterologo al quale non ho avuto modo di far vedere l'esito dell'esame
Grazie Dottore
Se la terapia antireflusso non le giova e la pHmetria nega il reflusso,
è lecito pensare/ipotizzare che il problema sia altrove (colon?).
Ne parli con il suo specialista.
Cordialmente
è lecito pensare/ipotizzare che il problema sia altrove (colon?).
Ne parli con il suo specialista.
Cordialmente

Utente
Grazie Dottore,
lunedi contatterò il medico che mi segue per capire con lui cosa fare; mi ha anche ordinato di fare un Rx completo all'apparato digerente (esame che al momento devo ancora eseguire).
Secondo lei è utile per capire bene il problema (es se è allo stomaco o al colon?)
Grazie
lunedi contatterò il medico che mi segue per capire con lui cosa fare; mi ha anche ordinato di fare un Rx completo all'apparato digerente (esame che al momento devo ancora eseguire).
Secondo lei è utile per capire bene il problema (es se è allo stomaco o al colon?)
Grazie
L'Rx completo all'apparato digerente, per quanto mi consta è un esame desueto,
ma è pur giusto che il percorso diagnostico venga condiviso con il suo specialista.
Prego
ma è pur giusto che il percorso diagnostico venga condiviso con il suo specialista.
Prego

Utente
Grazie Dottore per le risposte,
per capire meglio, lei nel primo consulto mi ha scritto che
"le irregolarità a fiamma della Linea Z
non sono sicuro indizio di Barrett."
quindi potrebbe essere "solo" un'esofagite?
Mi hanno fatto una serie di prelievi durante la gastroscopia, diciamo anche che l'esame non è stato veloce in quanto l'endoscopista ha voluto evidentemente esplorare bene tutto gli organi interessati. Ora ho vari dolori (è passato un giorno e mezzo) è normale?
Di nuovo grazie
per capire meglio, lei nel primo consulto mi ha scritto che
"le irregolarità a fiamma della Linea Z
non sono sicuro indizio di Barrett."
quindi potrebbe essere "solo" un'esofagite?
Mi hanno fatto una serie di prelievi durante la gastroscopia, diciamo anche che l'esame non è stato veloce in quanto l'endoscopista ha voluto evidentemente esplorare bene tutto gli organi interessati. Ora ho vari dolori (è passato un giorno e mezzo) è normale?
Di nuovo grazie
<<quindi potrebbe essere "solo" un'esofagite?>>
non è descritta una esofagite,
nè le propaggini a fiamma sono indizio di esofagite.
<<Ora ho vari dolori (è passato un giorno e mezzo) è normale?>>
non sono legati all'endoscopia che ha effettuato,
ne parli invece con il uso curante.
Prego
non è descritta una esofagite,
nè le propaggini a fiamma sono indizio di esofagite.
<<Ora ho vari dolori (è passato un giorno e mezzo) è normale?>>
non sono legati all'endoscopia che ha effettuato,
ne parli invece con il uso curante.
Prego

Utente
Dottore scusi un'altra domanda,
il gastroenterologo che mi segue mi ha consigliato di assumere riopan gel 30 minuti prima dei pasti;
nella confezione però vedo che c'è scritto di assumerlo 1 ora dopo i pasti?
Cosa cambia?
Grazie
il gastroenterologo che mi segue mi ha consigliato di assumere riopan gel 30 minuti prima dei pasti;
nella confezione però vedo che c'è scritto di assumerlo 1 ora dopo i pasti?
Cosa cambia?
Grazie
È corretto quanto è scritto sul bugiardino.
Prego
Prego

Utente
Grazie,
ho sentito il medico e mi ha confermato che è corretto il bugiardino
ho sentito il medico e mi ha confermato che è corretto il bugiardino
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 2.5k visite dal 25/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.