Celiachia e intolleranze alimentari

Sono una signora di 52 anni celiaca (diagnosticata da 8 anni). Seguo rigorosamente la dieta senza glutine e nonostante tutto, a seconda di quello che mangio, mi si gonfia la pancia tanto da sembrare incinta di 9 mesi. Ho deciso per conto mio di farmi gli esami per le intolleranze alimentari su sangue. Il primo pannello è di 106 alimenti su Ige specifiche e sono risultata intollerante a : mandorla (+3)-arachide (+3) noce (+3) e nocciola (+3) e latte di pecora (+1), latte di capra (+1) e latte vaccino (+1), grano (+1) e farro (+2); queste ultime erano ovvie essendo celiaca. Nell'interpretazione dei risultati il +1 sta x basso positivo e il +3 sta per positivo. Poi ho fatto l'intolleranza al lattosio Polimorfismo 13910 T/C e i risultati sono i seguenti: Polimorfismo 13910 T/C presente in omozigosi , genotipo CC; Polimorfismo 22018 A/G presente in omozigosi , genotipo GG. Non ho capito il significato del secondo risultato, ma penso di essere intollerante anche al lattosio. Da premettere che nel frattempo che aspettavo i secondi esami ho eliminato interamente latte, latticini, formaggi, burro, e frutta secca, ovviamente anche dolci senza glutine con frutta secca, e ho notato subito il miglioramento, non ho piu' la pancia gonfia e sto molto meglio, non piu' mal di testa, nausea. Ora vorrei sapere da che specialista mi devo fare seguire, gastroenterologo o nutrizionista???? visto che ho degli esami che non mi ha prescritto nessuno ma ho fatto di testa mia. Ho paura x la mancanza di calcio che si verrebbe a creare eliminando questi cibi, e siccome sono al secondo anno di menopausa la cosa mi fa un po' paura, anche se la moc fatta l'anno scorso è in perfette condizioni. L'intolleranza non è come la celiachia che è a vita, giusto????? cosa mi consiglia di fare, da chi farmi seguire??? e poi l'intolleranza al latte e al lattosio non è più o meno la stessa cosa????? La ringrazio
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k

>> Ora vorrei sapere da che specialista mi devo fare seguire, gastroenterologo o nutrizionista???? visto che ho degli esami che non mi ha prescritto nessuno ma ho fatto di testa mia. <<

Gentilissima, sta seguendo un criterio non corretto nel "fare di testa propria ". Deve assolutamente farsi seguire da un gastroenterologo e valutare correttamente a cosa é intollerante tenendo conto che le uniche intolleranze su cui c'è certezza, come esami diagnostici, sono quella al lattosio ed al glutine.

Il beneficio che ne ha tratto dalla sua alimentazione è perché in qualche modo ha adottato la dieta FODMAPs:

https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1858-pancia-gonfia-colon-irritabile-la-dieta-fodmap-puo-essere-una-soluzione.html

Per quanto concerne l'intolleranza al lattosio le allego un articolo presente sul sito:

https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1025-intolleranza-al-lattosio.html

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della risposta tempestiva che mi ha dato, ma vorrei sapere perchè Lei mi dice che le uniche intolleranze su cui c'è certezza,come esami diagnostici, è la celiachia e il lattosio, perchè l'intolleranza che mi hanno riscontrato sulla frutta secca e sul latte (come dai risultati del primo pannello) non andavano fatti su sangue????? Sono molto confusa.......e poi vorrei sapere, dall'intolleranza del lattosio si puo' guarire o è a vita come la celiachia???? Comunque sia seguiro' il Suo consiglio da farmi seguire da un gastroenterologo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Volevo dire che gli unici accertamenti diagnostici validi sono quelli relativi al lattosio (breath test) e al glutine (anticorpi ematici). Sulle altre intolleranze gli accertamenti non hanno validità scientifica.

L'intolleranza per il lattosio potrebbe ridursi con il tempo.

Cordialmente

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio, è stato chiarissimo.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Mi è venuto un dubbio, ma io per l'intolleranza al lattosio ho fatto il prelievo di sangue e non breath test, sono affidabili?????
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Per l'intolleranza al lattosio deve eseguire il breath test (al lattosio).


Saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su celiachia

Altri consulti in gastroenterologia