Referto colonscopia
Buongiorno,
Ho effettuato i primi di dicembre una colonscopia di controllo, per una preesistente colite ulcerosa, i cui risultati sono i seguenti:
---------------------------------------------------------------------------
REFERTO COLONSCOPIA:
"Si esamina fino al fondo ciecale un viscere regolare per lunghezza, calibro e tono. In tutti i settori esplorati la mucosa è rosea, regolare ed il reticolo vascolare è normorappresentato. Biopsie al colon destro , al colon sinistro e al sigma-retto.
Conclusioni endoscopiche: pancoloscopia normale (CU in fase di quiescenza)."
REFERTO ESAME ISTOLOGICO:
Campione inviato e descrizione macroscopica:
1) colon destro,
2) colon sinistro,
3) retto-sigma,
Definizione prelievi:
1A, 2A, 3A
Descrizione microscopica e diagnosi:
1,2,3) Frammenti di mucosa colica con edema, lieve flogosi cronica interstiziale ed aspetti rigenerativi ghiandolari.
Quadro istologico compatibile, dati i precedenti (colite ulcerosa), con IBD in fase di quiescenza.
---------------------------------------------------------------------------
Al di là delle conclusioni che mi sono chiare vorrei in attesa del controllo dal gastroenterologo, ho due dubbi su cui vorrei chiedere:
1) Tra quanto consigliereste la prossima colonscopia di controllo?
2) Dato che nelle due precedenti colonscopie (2006 e 2007) veniva detto che l'archittettura ghiandolare era conservata, mentre cui si parla di aspetti rigenerativi, c'è il rischio si stia sviluppando un cancro o qualcosa di simile?
Grazie mille in anticipo.
Cordiali saluti,
A
Ho effettuato i primi di dicembre una colonscopia di controllo, per una preesistente colite ulcerosa, i cui risultati sono i seguenti:
---------------------------------------------------------------------------
REFERTO COLONSCOPIA:
"Si esamina fino al fondo ciecale un viscere regolare per lunghezza, calibro e tono. In tutti i settori esplorati la mucosa è rosea, regolare ed il reticolo vascolare è normorappresentato. Biopsie al colon destro , al colon sinistro e al sigma-retto.
Conclusioni endoscopiche: pancoloscopia normale (CU in fase di quiescenza)."
REFERTO ESAME ISTOLOGICO:
Campione inviato e descrizione macroscopica:
1) colon destro,
2) colon sinistro,
3) retto-sigma,
Definizione prelievi:
1A, 2A, 3A
Descrizione microscopica e diagnosi:
1,2,3) Frammenti di mucosa colica con edema, lieve flogosi cronica interstiziale ed aspetti rigenerativi ghiandolari.
Quadro istologico compatibile, dati i precedenti (colite ulcerosa), con IBD in fase di quiescenza.
---------------------------------------------------------------------------
Al di là delle conclusioni che mi sono chiare vorrei in attesa del controllo dal gastroenterologo, ho due dubbi su cui vorrei chiedere:
1) Tra quanto consigliereste la prossima colonscopia di controllo?
2) Dato che nelle due precedenti colonscopie (2006 e 2007) veniva detto che l'archittettura ghiandolare era conservata, mentre cui si parla di aspetti rigenerativi, c'è il rischio si stia sviluppando un cancro o qualcosa di simile?
Grazie mille in anticipo.
Cordiali saluti,
A
Per l'istologia si tranquillizzi.
L'esame va ripetuto quando la clinica lo richiede.
Cordialmente
L'esame va ripetuto quando la clinica lo richiede.
Cordialmente

Ex utente
Buongiorno,
All'ospedale dove mi rivolgo alcuni gastroenterologi consigliano una ripetizione della colonscopia ogni due/tre anni, mentre altri solo ogni sei/otto anni o quando ci sono sintomi (tra l'altro cosa difficile daa fare se i sintomi non durano almeno qualche mese perché le liste d'attesa sono di circa cinque/sei mesi).
E' per questo che avevo chiesto se il quadro istologico, a vostro parere, consiglia un monitoraggio più assiduo a causa un rischio aumentato di degenerazione rispetto alle due precedenti colonscopie?
Per me quei termini usati sono purtroppo non chiari e cercando su internet credo farei solo confusione?
Grazie ancora in anticipo.
Cordiali saluti,
A
All'ospedale dove mi rivolgo alcuni gastroenterologi consigliano una ripetizione della colonscopia ogni due/tre anni, mentre altri solo ogni sei/otto anni o quando ci sono sintomi (tra l'altro cosa difficile daa fare se i sintomi non durano almeno qualche mese perché le liste d'attesa sono di circa cinque/sei mesi).
E' per questo che avevo chiesto se il quadro istologico, a vostro parere, consiglia un monitoraggio più assiduo a causa un rischio aumentato di degenerazione rispetto alle due precedenti colonscopie?
Per me quei termini usati sono purtroppo non chiari e cercando su internet credo farei solo confusione?
Grazie ancora in anticipo.
Cordiali saluti,
A
Si tratta di una malattia in quiescenza.
La tempistica ed i controlli sono dettati dalla storia clinica individuale,
pertanto non sono standardizzabili ma individualizzabili.
Saluti Cordiali
La tempistica ed i controlli sono dettati dalla storia clinica individuale,
pertanto non sono standardizzabili ma individualizzabili.
Saluti Cordiali

Ex utente
D'accordo la ringrazio.
Cordiali saluti,
A
Cordiali saluti,
A
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.7k visite dal 21/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.