Il reflusso gastro-esofageo
Gentili dottori ho 73 anni, recentemente ho eseguito la gastrostopia e biopsia con i seguenti risultatati
DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA:
Gastrite cronica attiva e microerosiva di grado moderato con focale metaplasia intestinale di tipo incompleto.
Positiva la ricerca dell’helicobacter Pyloridi.
Dopo terapia antibiotica l’helicobacter è stato eliminato.
ESOGAGOSTRODUODENOSCOPIA:
Esofago . Giunzione esofago-gastrica lievemente incontinente
Stomaco: Iperemia della mucosa antrale con alcune erosioni prepiloriche 2-3 mm, biopsie per esame istologico. Alla manovra di inversione normale il fondo.
Duodeno nella norma. Nulla in D2.
Siccome la gastrite è ricorrente da tanti anni sono diventata allergica agli inibitori di pompa protonica di tipo ESOPRAL e OMOPRAZEN di cui ho fatto gran uso (peraltro ho scoperto di aver assunto farmaci generici), mi provocano bruciori di stomaco, stringimento della gola, tosse secca e starnuti.
Vorrei sapere con quale farmaco posso sostituire questi inibitori per curarmi il reflusso gastro-esofageo
DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA:
Gastrite cronica attiva e microerosiva di grado moderato con focale metaplasia intestinale di tipo incompleto.
Positiva la ricerca dell’helicobacter Pyloridi.
Dopo terapia antibiotica l’helicobacter è stato eliminato.
ESOGAGOSTRODUODENOSCOPIA:
Esofago . Giunzione esofago-gastrica lievemente incontinente
Stomaco: Iperemia della mucosa antrale con alcune erosioni prepiloriche 2-3 mm, biopsie per esame istologico. Alla manovra di inversione normale il fondo.
Duodeno nella norma. Nulla in D2.
Siccome la gastrite è ricorrente da tanti anni sono diventata allergica agli inibitori di pompa protonica di tipo ESOPRAL e OMOPRAZEN di cui ho fatto gran uso (peraltro ho scoperto di aver assunto farmaci generici), mi provocano bruciori di stomaco, stringimento della gola, tosse secca e starnuti.
Vorrei sapere con quale farmaco posso sostituire questi inibitori per curarmi il reflusso gastro-esofageo
[#1]
Può ricorrere ai sempre validi AntiH2 ed agli sciroppi antiacidi.
Cordialmente
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.6k visite dal 19/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.