Adesso a distanza di 7 ore dalla gastroscopia sento dolore alla bocca dello stomaco
Buongiorno,
oggi mi sono sottoposto ad una gastroscopia(dolori soventi a stomaco e dorso,ipotesi di reflusso),che avevo già fatto 5 anni.
A differenza dell'esperienza passata oggi ho avuto male durante l'esame nel momento in cui la sonda era nell'esofago,ci sono stati 30 secondi in cui avevo spasmi fortissimi allo stomaco.
Adesso a distanza di 7 ore dalla gastroscopia sento dolore alla bocca dello stomaco.
Mi chiedo se sia normale aver provato dolore così intenso.
Vi ringrazio in anticipo.
Saluti
oggi mi sono sottoposto ad una gastroscopia(dolori soventi a stomaco e dorso,ipotesi di reflusso),che avevo già fatto 5 anni.
A differenza dell'esperienza passata oggi ho avuto male durante l'esame nel momento in cui la sonda era nell'esofago,ci sono stati 30 secondi in cui avevo spasmi fortissimi allo stomaco.
Adesso a distanza di 7 ore dalla gastroscopia sento dolore alla bocca dello stomaco.
Mi chiedo se sia normale aver provato dolore così intenso.
Vi ringrazio in anticipo.
Saluti
No, non e' normale. Probabilmente non dipende dalla gastroscopia ma dalla patologia di base che immagino si un' esofagite.
Prego.
Prego.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
La ringrazio per la risposta,ancora oggi a più di 24 ore dalla gastroscopia ho dolore alla bocca dello stomaco,prima della gastro erano parecchi giorni che stavo bene,non vorrei che la gastroscopia abbia irritato le pareti...
Non so se sia il caso di andare dal medico...
Non so se sia il caso di andare dal medico...
E' improbabile. Se la sintomatologia persiste comunque, lo consulti.

Utente
Buongiorno,vi scrivo qui l'esisto della gastroscopia e successivamente l'esito della biosia.
Gastroscopia:
"Esofago ben canalizzato,mucosa di aspetto normale.
Linea Z a 40 cm,cardias incontinente e modicamente risalito.
Peristalsi valida;contenuto gastrico mucoso:
Flogosi della mucosa dell'antro gastrico;si eseguono biopsie.
Piloro pervio,normocinetico,normoconformato.
Mucosa bulbare normale,seconda porzione duodenale normale.
Nulla a carico della mucosa sottocardiale e del fondo gastrico."
Diagnosi:Gastrite
Referto anatomopalotologico:
"Lembi di mucosa gastrica di tipo antrale con gastrite cronica lieve inattivae lieve fibrosi della lamina propria. (HP:-)
Il mio medico mi ha dato il pariet 20 da prender euna volta al giorno x due mesi...e del gaviscon prima di andare a dormire.
Cosa si evince dalla gastroscopia e dai prelievi?
Grazie a chi vorrà dare attenzione alle mie domande.
Gastroscopia:
"Esofago ben canalizzato,mucosa di aspetto normale.
Linea Z a 40 cm,cardias incontinente e modicamente risalito.
Peristalsi valida;contenuto gastrico mucoso:
Flogosi della mucosa dell'antro gastrico;si eseguono biopsie.
Piloro pervio,normocinetico,normoconformato.
Mucosa bulbare normale,seconda porzione duodenale normale.
Nulla a carico della mucosa sottocardiale e del fondo gastrico."
Diagnosi:Gastrite
Referto anatomopalotologico:
"Lembi di mucosa gastrica di tipo antrale con gastrite cronica lieve inattivae lieve fibrosi della lamina propria. (HP:-)
Il mio medico mi ha dato il pariet 20 da prender euna volta al giorno x due mesi...e del gaviscon prima di andare a dormire.
Cosa si evince dalla gastroscopia e dai prelievi?
Grazie a chi vorrà dare attenzione alle mie domande.
Ha una infiammazione lieve allo stomaco.

Utente
Va bene il pariet?Lei cosa mi consiglierebbe?
Credo corretto segua le indicazioni del suo medico.

Utente
La ringrazio.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2k visite dal 13/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.