Un esofago-gastro-duodenoscopio il cui referto risulta essere il seguente

Salve, prima di sottoporle il mio caso volevo ringraziarvi per il servizio che offrite e che ritengo utilissimo. Vengo al dunque: in seguito a dei disturbi allo stomaco, ho provveduto, su suggerimento del mio medico curante, ad eseguire un esofago-gastro-duodenoscopio il cui referto risulta essere il seguente: "esofago ben canalizzato, presenza di due piccole erosioni giunzionali di forma lineare. Stria Z posta 20 mm. circa la costrizione diaframmatica. Cardias incontinente, reflusso gastro-esofageo di tipo biliare in corso d'esame. Di aspetto normale la mucosa gastrica, peristalsi valida, contenuto gastrico tinto di bile. Piloro pervio, normoconformato e normocinetico. Mucosa bulbare e della 2° porzione duodenale normale. Ndr a carico della mucosa sottocardiale e del fondo gastrico. Biopsie antrali per ricerca H.P. con test all'ureasi.
DIAGNOSI DI 1° GRADO: INCONTINENZA CARDIALE. RICERCA H.P. POSITIVA. In seguito a questa diagnosi la terapia consigliata è stata la seguente:"Zoton I5" e "Tad 300". Devo riconoscere che ho ottenuto un discreto risultato, e per diverso tempo, avendo smessa la terapia, non ho avuto nessun problema, tranne qualche piccolossimo fastidio. Nelle ultime settimanne però, avverto gli stessi fastidi che avevo in principio, ovvero gonfiore di stomaco e difficoltà a digerire. Cosa mi consiglia di fare? Attendo una vostra comunicazione e colgo l'occasione per porgere i miei saluti. Grazie
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
La sua, ovvero la malattia da reflusso, è una patologia cronica.

Occorrerà rispettare anche norme antireflusso che sicuramente le saranno state fornite,
oltre ad effettuare , se necessario, terapia medica.

Prego

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia