Fastidio allla deglutizione
Gentili dottori,
Ho 35 anni, normopeso, non fumatore, dieta normale, personalità ansiosa. Dal febbraio dell'anno scorso ho avuto problemi di dispepsia (nausea, talvolta pirosi) e sono in cura con Pantopan (40mg). Ho effettuato due gastrocopie (fine settembre e fine novembre) che hanno evidenziato erna iatale, esofagite e sospetto barrett, da confermare con ulteriore esame.
Da settembre ho cominciato ad avere dei fastidi alla deglutizione: a volte sento un fastidio alla gola (parte alta), a volte ho l'impressione che il cibo non scenda subito, e spesso sento un crepitio nelle orecchie quando mangio o bevo (o quando apro la bocca, a volte). Inoltre, qualche volta quando sono sdraiato sento una specie di 'click' in gola alla deglutizione.
Ne ho parlato con il mio medico, che mi ha detto di non preoccuparmi, probabilmente i rumori che sento sono dovuti ad un irritazione della gola. Io ho il timore che ci possa essere una massa nella gola, e per questo vi chiedo: se così fosse, si sarebbe notato alla gastroscopia? O può anche essere che sia visibile solo con l'ispezione della laringe/faringe?
Vi ringrazio sin d'ora per ogni consiglio che saprete darmi.
Ho 35 anni, normopeso, non fumatore, dieta normale, personalità ansiosa. Dal febbraio dell'anno scorso ho avuto problemi di dispepsia (nausea, talvolta pirosi) e sono in cura con Pantopan (40mg). Ho effettuato due gastrocopie (fine settembre e fine novembre) che hanno evidenziato erna iatale, esofagite e sospetto barrett, da confermare con ulteriore esame.
Da settembre ho cominciato ad avere dei fastidi alla deglutizione: a volte sento un fastidio alla gola (parte alta), a volte ho l'impressione che il cibo non scenda subito, e spesso sento un crepitio nelle orecchie quando mangio o bevo (o quando apro la bocca, a volte). Inoltre, qualche volta quando sono sdraiato sento una specie di 'click' in gola alla deglutizione.
Ne ho parlato con il mio medico, che mi ha detto di non preoccuparmi, probabilmente i rumori che sento sono dovuti ad un irritazione della gola. Io ho il timore che ci possa essere una massa nella gola, e per questo vi chiedo: se così fosse, si sarebbe notato alla gastroscopia? O può anche essere che sia visibile solo con l'ispezione della laringe/faringe?
Vi ringrazio sin d'ora per ogni consiglio che saprete darmi.
[#1]
Con la gastroscopia si sarebbe vista una eventuale patologia. Si tranquillizzi.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentilissimo dott. Cosentino, la ringrazio di cuore per la pronta risposta (anche in un giorno festivo).
I miei dubbi erano sorti perché ho letto che la disfagia e/o l'odinofagia possono essere causate da tumori della gola, e ho visto che tra gli esami consigliati c'è la laringoscopia (o, comunque, una valutazione dell'otorinolaringoiatra).
Dalla sua risposta mi pare di capire che la gastroscopia è sufficiente a escludere perlomeno la presenza di un'ostruzione (che possa causare sintomi come i miei), è corretto? Non riterrebbe dunque necessario un approfondimento otorinolaringoiatrico?
Grazie ancora!!
I miei dubbi erano sorti perché ho letto che la disfagia e/o l'odinofagia possono essere causate da tumori della gola, e ho visto che tra gli esami consigliati c'è la laringoscopia (o, comunque, una valutazione dell'otorinolaringoiatra).
Dalla sua risposta mi pare di capire che la gastroscopia è sufficiente a escludere perlomeno la presenza di un'ostruzione (che possa causare sintomi come i miei), è corretto? Non riterrebbe dunque necessario un approfondimento otorinolaringoiatrico?
Grazie ancora!!
[#3]
Con la gastroscopia usualmente si controlla anche il tratto faringo-laringeo. questo è quanto succede nella maggiorparte dei centri di Endoscopia. Ad ogni modo per sua tranquillità può procedere con una valutazione ORL.
Buona giornata
Buona giornata
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Le rinnovo i miei ringraziamenti, dottore. In effetti, da 'profano', avevo pensato anche io che una massa abbastanza grande da interferire con la deglutizione non poteva passare inosservata a due controlli endoscopici (l'endoscopio, immagino, segue lo stesso percorso del bolo).
Mi rivolgerò allo specialista otorinolaringoiatra per il fastidio alle orecchie, dunque, e non per sospetti gravi.
Mi permetto di farle un'ultima domanda: crede che i miei fastidi alla gola possano essere una conseguenza del reflusso?
Mi rivolgerò allo specialista otorinolaringoiatra per il fastidio alle orecchie, dunque, e non per sospetti gravi.
Mi permetto di farle un'ultima domanda: crede che i miei fastidi alla gola possano essere una conseguenza del reflusso?
[#5]
I sintomi da lei riferiti possono tranquillamente entrare nella sintomatologia del reflusso gastroesofageo alto (sintomi atipici). In tale caso si prescrive una terapia con antisecretivi a dose piena e doppia per almeno 60 giorni. Altrimenti, per accertare la reale causa del reflusso, bisognerebbe procedere con un esame funzionale, la pH-impedenzometria esofagea.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie ancora, dottore. Io sono in cura con Pantopan (40mg/die) da circa tre mesi, non ho più episodi di pirosi, solo nausea a volte e il fastidio alla gola.
Parlerò con il mio curante dell'accertamento che mi ha gentilmente suggerito. Devo anche capire se è possibile interrompere la terapia farmacologica, o ridurre la dose.
Parlerò con il mio curante dell'accertamento che mi ha gentilmente suggerito. Devo anche capire se è possibile interrompere la terapia farmacologica, o ridurre la dose.
[#7]
Credo allora sia proprio utile lo studio funzionale:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/951-reflusso-gastroesofageo-come-ottenere-una-diagnosi-perfetta.html
Saluti
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/951-reflusso-gastroesofageo-come-ottenere-una-diagnosi-perfetta.html
Saluti
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
La ringrazio ancora, dottore. In effetti, il mio curante mi aveva segnalato la possibilità che la nausea derivasse dalla risalita di gas, e non di liquidi.
Nel suo articolo leggo anche che la persistenza di alcuni sintomi da reflusso nei pazienti sotto terapia con IPP non è affatto rara. Forse potrebbe essere il mio caso.
Nel suo articolo leggo anche che la persistenza di alcuni sintomi da reflusso nei pazienti sotto terapia con IPP non è affatto rara. Forse potrebbe essere il mio caso.
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 2.8k visite dal 06/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.