Problemi di stomaco
Buongiorno, e buon anno, in attesa di recarmi dal mio medico prossima settimana, vorrei chiedere un consulto relativo ad un disturbo che presento.
In pratica è da circa una decina di giorni che ho problemi di digestione dopo ogni pasto con emissione di aria tramite eruttazione e sensazione di pienezza allo stomaco, ed anche sensazione di vomito se assumo posizioni particolari, piegato in avanti etc. In seguito, a volte, mi capita anche di avvertire un buco nello stomaco come capita quando si salta un pasto. Il problema si manifesta con tutti i tipi di cibo, in maniera maggiore al mattino con assunzione di latte o yogurt, anche se non ho mai avuto intolleranze ai latticini.
Grazie.
In pratica è da circa una decina di giorni che ho problemi di digestione dopo ogni pasto con emissione di aria tramite eruttazione e sensazione di pienezza allo stomaco, ed anche sensazione di vomito se assumo posizioni particolari, piegato in avanti etc. In seguito, a volte, mi capita anche di avvertire un buco nello stomaco come capita quando si salta un pasto. Il problema si manifesta con tutti i tipi di cibo, in maniera maggiore al mattino con assunzione di latte o yogurt, anche se non ho mai avuto intolleranze ai latticini.
Grazie.
Potrebbe aver necessità di qualche procinetico ed antisecretivo. ne parli però con il suio medico.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Grazie per la risposta dottore. Il mio medico mi ha visitato e mi ha prescritto Plasil compresse 10mg 3 volte al giorno mezz'ora prima dei pasti.
Concorda con la cura prescrittami???
Concorda con la cura prescrittami???
Direi proprio di si.
Auguroni.
Auguroni.

Ex utente
Buongiorno, le scrivo per informarla che una volta terminata la cura, che aveva avuto esito positivo risolvendo il problema, i sintomi a distanza di una settimana circa si sono ripresentati. E' meglio che continui la cura o altro???
Credo proprio sia utile il procinetico. Ne parli però con il suo medico.
Saluti
Saluti

Ex utente
Ok, grazie ancora per la celere risposta, vedrò di consultare il mio medico. Scusi se la disturbo ancora, ma secondo lei dovrò assumere medicinali per lungo tempo, mi consiglia anche alcune regole alimentari che potrebbero aiutarmi a gestire il problema???
Anche se in ritardo ... Ecco alcune norme alimentari:
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html
Buona giornata.
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html
Buona giornata.

Ex utente
Buongiorno dottore, intanto grazie per la dieta consigliata. Ieri sono tornato dal medico, che mi ha prescritto una nuova cura, Levopraid 3 volte al dì' prima dei pasti ed Omeprazen una compressa alla sera prima di coricarmi. Mi ha anche prescritto esami del sangue, Col LDL, HDL, Trigliceridi, Antig. Carc. Embr. (CEA) , Antig. Carboidr. (CA 19.9)
PSA (S) e ricerca sangue occulto nelle feci, 3 campioni. Vista la natura lievemente ansiosa che mi caratterizza, vorrei gentilmente sapere anche il suo parere.
Cordiali saluti.
PSA (S) e ricerca sangue occulto nelle feci, 3 campioni. Vista la natura lievemente ansiosa che mi caratterizza, vorrei gentilmente sapere anche il suo parere.
Cordiali saluti.
Come avevo consigliato prima, il procinetico potrebbe avere effetto.
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
Buongiorno dottore, le riporto l'esito degli esami del sangue:
Col HDL: 57
Col LDL: 134
Triglic.: 92
CA 19.9: 18.99
CEA: 6.02
PSA Tot.: 1.62
Sangue nelle feci: Assente.
Il valore CEA secondo il mio referto risulta elevato ( valori norm. da 0.00 a 5.00) visto che è un marker tumorale sono molto preoccupato. lei che ne pensa???
Col HDL: 57
Col LDL: 134
Triglic.: 92
CA 19.9: 18.99
CEA: 6.02
PSA Tot.: 1.62
Sangue nelle feci: Assente.
Il valore CEA secondo il mio referto risulta elevato ( valori norm. da 0.00 a 5.00) visto che è un marker tumorale sono molto preoccupato. lei che ne pensa???
I markers tumorali non dovrebbero essere richiesti come screening in quanto i valori possono essere alterati per tanti motivi.
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
Scusi se la disturbo di nuovo dottore, ma i sintomi persistono, senso di pienezza dopo i pasti con emissione di aria e in seguito sensazione di buco allo stomaco, premetto che al momento non sto seguendo nessuna terapia tranne degli integratori contro i gas nello stomaco prescrittami dal mio medico, che peraltro non sembrano funzionare.
Secondo lei i sintomi potrebbero essere collegati ad un infezione da helicobacter??? Mi consiglia di riprendere i procinetici che avevo utilizzato in principio oppure effettuare altre indagini???
Grazie mille e buon week-end.
Secondo lei i sintomi potrebbero essere collegati ad un infezione da helicobacter??? Mi consiglia di riprendere i procinetici che avevo utilizzato in principio oppure effettuare altre indagini???
Grazie mille e buon week-end.
Direi che i procinetici sono indicati.
Saluti
Saluti

Ex utente
La ringrazio di cuore dottore, veramente molto gentile. Vedrò di riprendere con i procinetici per qualche tempo.
Molto bene e buona domenica.

Ex utente
Buongiorno dottore, approfitto ancora del suo tempo per inoltrarle i risultati della gastroscopia che ho effettuato.
Esofago regolare.
Linea Z regolare coincidente con la giunzione esofago-gastrica che è in sede.
Cardias continente.
Stomaco normoconformato, vuoto, ben distensibile, peristalsi valida, mucosa antralemarezzata (biopsie).
Piloro pervio.
Bulbo e duodeno regolari.
Esame istologico:
Gastrite cronica di lieve entità.
Negativa la ricerca di HP.
Alla luce di quanto sopra, è necessaria una cura farmacologica o sono sufficienti norme alimentari specifiche (che mi ha già suggerito)?
La ringrazio ancora, saluti.
Esofago regolare.
Linea Z regolare coincidente con la giunzione esofago-gastrica che è in sede.
Cardias continente.
Stomaco normoconformato, vuoto, ben distensibile, peristalsi valida, mucosa antralemarezzata (biopsie).
Piloro pervio.
Bulbo e duodeno regolari.
Esame istologico:
Gastrite cronica di lieve entità.
Negativa la ricerca di HP.
Alla luce di quanto sopra, è necessaria una cura farmacologica o sono sufficienti norme alimentari specifiche (che mi ha già suggerito)?
La ringrazio ancora, saluti.
Credo proprio siano necessari i soli accorgimenti dietetici.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Ex utente
Buongiorno dottore e mi scusi se la torno a disturbare di nuovo, per lo più anche in periodo di ferie. Volevo segnalarle che dopo 4 mesi di benessere senza alcun disturbo mi si sono ripresentati i soliti problemi di pesantezza dopo i pasti e buco allo stomaco a digestione completata. Secondo lei sarebbe opportuno rifare un ciclo di procinetici? In alternativa se possibile, mi potrebbe suggerire, se ne esistono, qualche farmaco da banco per vedere se il problema si risolve??? Un ultima cosa, alla luce del referto della gastroscopia effettuata, è necessario fare dei controlli nel tempo???
Distinti saluti e buone ferie.
Distinti saluti e buone ferie.
Questo consulto ha ricevuto 18 risposte e 2.4k visite dal 04/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.