Nodo alla bocca dello stomaco.
Buongiorno, il 25.12.13 mi sono recata al pronto soccorso per un peso che mi opprimeva all''altezza dello sterno e mi sembrava di faticare a respirare. Al PS hanno eseguito ECG ok, esami del sangue per edema polmonare e trombosi ok, diagnosi Dolore Atipico. Il 26.12.13 il dolore era più chiaro, un nodo alla bocca dello stomaco che ogni tanto si spostava alla gola, sempre con la sensazione di non riuscire a respirare bene, ma soprattutto con difficoltà a deglutire il cibo. Mi hanno rifatto gli stessi esami tutti con esito negativo più raggi al torace sempre negativi e mi hanno diagnosticato una gastrite?!? Da curare con Malox 3 volte al di e tachipirina per dolore all''occorrenza. Ma io non ho assolutamente acidità e ad oggi ho perso 1,5kg di peso perché non riesco a deglutire il cibo anche se ho fame. Cosa potrebbe essere? Vi ringrazio per l''attenzione e attendo Vs in merito.

Ex utente
Grazie, anche a me era parso strano avere una gastrite o peggio un ernia iatale senza acidità di stomaco ma solo costante nodo alla bocca dello stomaco e difficoltà a deglutire. La ringrazio ancora buona serata.

Ex utente
Buonasera, volevo aggiornarLa sulla situazione anche per avere un Suo consiglio. Dall'inizio del mese sto prendendo delle gocce di erboristeria per l'ansia, il nodo alla gola però va e viene, non ho mai avuto acidità però ogni tanto il tono della voce si abbassa o mi sembra di avere mal di gola, così il medico mi ha prescritto Riopan da prendere 3 volte al giorno, mi sono fatta prescrivere anche l'esame del sangue per Helicobacter pylori , sto attendendo i risultati. Io però ho il sospetto che possa essere un ernia iatale visto che nell'ultimo mese in palestra mi ero sottoposta ad un allenamento più pesante. Volevo chiederle due cose: il Riopan può causare la sensazione che lo stomaco sia duro come una pietra, perché da quando lo prendo ogni tanto o questa sensazione e poi la cosa più importante c'è un esame o ecografia che permette di diagnosticare l'ernia iatale senza doversi sottoporre ad una gastroscopia?
La ringrazio per il Suo interessamento.
Buona Serata.
La ringrazio per il Suo interessamento.
Buona Serata.
L'antiacido è innocente.
L'esame endoscopico è il gold standard per la diagnosi,
l'esame radiologico può essere un'alternativa (anche se si assorbono radiazioni e non ha lo stesso livello di accuratezza diagnostica).
Prego
L'esame endoscopico è il gold standard per la diagnosi,
l'esame radiologico può essere un'alternativa (anche se si assorbono radiazioni e non ha lo stesso livello di accuratezza diagnostica).
Prego

Ex utente
Grazie ancora è buona serata.

Ex utente
Buongiorno Dr. Mi sono arrivati i risultati dell'esame del sangue per helicobater pilori:
Anticorpi anti-helicobater pylori igG (metodo EIA) 6,70 U/mL interpretazione: positivo
Cosa significa?
Grazie
Anticorpi anti-helicobater pylori igG (metodo EIA) 6,70 U/mL interpretazione: positivo
Cosa significa?
Grazie
Ai fini pratici poco o nulla,
ovvero che ha avuto contatti con il germe
(sia che sia ancora presente o meno).
Prego
ovvero che ha avuto contatti con il germe
(sia che sia ancora presente o meno).
Prego

Ex utente
Buonasera, approfitto spero per l'ultima volta della Sua gentilezza e della Sua competenza, il medico di base mi ha prescritto la seguente cura da fare per 10gg :
Amoxicillina 1 comp. 2 volte al giorno
Claritromicina 1 comp. 2 volte al giorno
Pantoprazolo 1 comp. 2 volte al giorno
Lei cosa mi consiglia, faccio la cura o è meglio che prenda appuntamento da un gastroenterologo?
Grazie ancora per l'interessamento.
Amoxicillina 1 comp. 2 volte al giorno
Claritromicina 1 comp. 2 volte al giorno
Pantoprazolo 1 comp. 2 volte al giorno
Lei cosa mi consiglia, faccio la cura o è meglio che prenda appuntamento da un gastroenterologo?
Grazie ancora per l'interessamento.
<<è meglio che prenda appuntamento da un gastroenterologo>>
concordo.
Prego
concordo.
Prego

Ex utente
Grazie è buona serata.

Ex utente
Buonasera, oggi mi sono fatta visitare da una gastroenterologa, la quale dopo aver effettuato un ecografia addominale che ha evidenziato meteorismo e in base ai sintomi da me descritti: dolore retrosternale, raucedine e nodo alla gola , mi ha diagnosticato un reflusso.
Per l'helicobacter pylori mi ha prescritto la stessa cura del medico curante da farsi x 8 gg e non 10 gg e come IPP esoprazolo invece di Pantoprazolo, che dovrò assumere per altre 8 settimane solo al mattino per il reflusso. Lei cosa ne pensa? E se posso chiederle che differenza c'è tra gastrite e reflusso, come si fa a capire se è una o l'altra?
Grazie e buona serata.
Per l'helicobacter pylori mi ha prescritto la stessa cura del medico curante da farsi x 8 gg e non 10 gg e come IPP esoprazolo invece di Pantoprazolo, che dovrò assumere per altre 8 settimane solo al mattino per il reflusso. Lei cosa ne pensa? E se posso chiederle che differenza c'è tra gastrite e reflusso, come si fa a capire se è una o l'altra?
Grazie e buona serata.
I sintomi del reflusso (come i suoi) sono piuttosto tipici,
non così per la gastrite che va diagnosticata istologicamente dopo biopsie in corso di gastroscopia.
Cordialmente
non così per la gastrite che va diagnosticata istologicamente dopo biopsie in corso di gastroscopia.
Cordialmente

Ex utente
Buongiorno Dr. Ho iniziato la cura per l'eliminazione dell'Helicobacter Pylori, al termine della cura mi consiglia di fare la gastroscopia? Nel caso devo aspettare di aver finito anche le 8 settimane solo con esoprazolo? Sono sincera preferirei non doverla fare, ma se proprio fosse necessaria ho letto della gastroscopia trans nasale, è efficace come la normale gastroscopia?
Grazie è buona giornata.
Grazie è buona giornata.
Sul piano diagnostico la gastroscopia transnasale è altrettanto efficace come la normale gastroscopia,
è corretto che sia la sua gastroenterologa a decidere dell'utilità della procedura.
Prego
è corretto che sia la sua gastroenterologa a decidere dell'utilità della procedura.
Prego

Ex utente
Peccato che sia impossibile contattarla visto che non risponde ne al telefono ne alle mail.
Grazie comunque e buona serata.
Grazie comunque e buona serata.

Ex utente
Buongiorno, purtroppo come le ho detto non riesco a contarrare la gastroenterola, e mi vedo costretta a disturbarla per un altro sintomo che mi si è presentato, ieri (4°gg di assunzione dei medicinali per l'helicobacter) ho avuto prurito anale nel corso di tutta la giornata e anche questa mattina, e sempre oggi insieme alle feci ho espulso un pò di sangue di colore rosso chiaro, è dovuto ai medicinali che sto assumendo?
Grazie e buona giornata.
Grazie e buona giornata.
Ritengo di no.
Se la sua specialista è irrintracciabile
consulti dapprima il suo curante e si faccia visitare,
e poi consideri di affidarsi ad uno specialista più presente.
Prego
Se la sua specialista è irrintracciabile
consulti dapprima il suo curante e si faccia visitare,
e poi consideri di affidarsi ad uno specialista più presente.
Prego

Ex utente
Buongiorno, sono riuscita a contattare il medico curante, dice che è normale perchè questo tipo di antibiotici tende a danneggiare la flora batterica intestinale, mi ha consigliato di aumentare la dose di probiotici e continuare l'assunzione degli antibiotici fino al completamento della cura.
Distinti saluti.
Distinti saluti.

Ex utente
Buongiorno Dr.,
da venerdì sto assumento solo esomeprazolo (nexium) 40mg al mattino, da ieri ho un eruzione cutanea (piccolissimi foruncolini rossi) in tutto il corpo, soprattutto nell''addome, può essere causa del Nexium? Se si devo sospendere l''assunzione?
Grazie anticipatamente.
da venerdì sto assumento solo esomeprazolo (nexium) 40mg al mattino, da ieri ho un eruzione cutanea (piccolissimi foruncolini rossi) in tutto il corpo, soprattutto nell''addome, può essere causa del Nexium? Se si devo sospendere l''assunzione?
Grazie anticipatamente.
Anche se non comuni, sono descritti effetti indesiderati come dermatiti, prurito, rash, orticaria.
La valutazione circa la sospensione/assunzione di un farmaco non
può essere fatta via web, in quanto non legittima,
https://www.medicitalia.it/consulti/linee-guida-consulto-online/
bensì consultando il suo curante.
Prego
La valutazione circa la sospensione/assunzione di un farmaco non
può essere fatta via web, in quanto non legittima,
https://www.medicitalia.it/consulti/linee-guida-consulto-online/
bensì consultando il suo curante.
Prego

Ex utente
Buonasera, ho sentito il medico, mi consiglia di sospendere per una settimana e poi riprendere per vedere se i sintomi si ripropongono. Comunque ho approfittato della sospensione per prendere appuntamento al centro di Verona per la gastroscopia trans nasale, mi hanno detto che basta sospende l'esomeprazolo 3 gg prima, io l'ho preso l'ultima volta ieri mattina e l'appuntamento ce l'ho giovedì pomeriggio. E' un peccato che residiamo così lontani altrimenti sarei già una sua paziente.
Grazie ancora per la disponibilità, buona serata.
Grazie ancora per la disponibilità, buona serata.
Grazie per l'apprezzamento.
Saluti Cordiali
Saluti Cordiali

Ex utente
Si figuri è la verità, che Lei sappia prima della gastroscopia trans nasale, circa 20 min. prima, posso prendere i fiori di Bach, sono delle gocce da mettere sotto la lingua, giusto per essere più rilassata?
Grazie è buona serata.
Grazie è buona serata.

Ex utente
Dimenticavo fino alla visita non posso assumere neanche un antiacido, tipo Riopan? Perché mi sembra di soffocare.
Grazie ancora.
Grazie ancora.
Può assumere tranquillamente i prodotti citati.
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
Come sempre .... Grazie mille.
Buona serata.
Buona serata.
Ci mancherebbe,
... nei limiti della distanza disponga pure.
... nei limiti della distanza disponga pure.

Ex utente
Buonasera, oggi mi sono sottoposta alla gastroscopia trans nasale, dovrò attendere il risultato delle biopsie, nel referto hanno scritto:
Esofago normocalizzato con mucosa indenne fino alla regione sovracardiale ove si osservano segni di flogosi. Biopsie. Cardiaca apparentemente continente. Linea Z in sede, regolare d'aspetto. Non si nota alcuna evidenza di ernia trans jatale. Stomaco normoconformato con pareti ben distensibili e pliche gastriche spianabili. Non si apprezzano lesioni mucose acute nei distretti gastrici esplorati. Note di flogosi in antro. Biopsie random antro e corpo (anche per controllo eradicazione H.P.). Piloro continente. I e II porzione duodenale indenni da lesioni.
Il Dr. mi ha detto di stare tranquilla e aspettiamo i risultati delle biopsie per decidere la cura.
Per quel po' che ho capito mi sembra sia tutto ok tranne che per la flogosi, mi sa dire qualcosa in più, ho capito soltanto che è un infiammazione, flogosi e gastrite sono la stessa cosa?
Come sempre grazie in anticipo per la Sua disponibilità.
Esofago normocalizzato con mucosa indenne fino alla regione sovracardiale ove si osservano segni di flogosi. Biopsie. Cardiaca apparentemente continente. Linea Z in sede, regolare d'aspetto. Non si nota alcuna evidenza di ernia trans jatale. Stomaco normoconformato con pareti ben distensibili e pliche gastriche spianabili. Non si apprezzano lesioni mucose acute nei distretti gastrici esplorati. Note di flogosi in antro. Biopsie random antro e corpo (anche per controllo eradicazione H.P.). Piloro continente. I e II porzione duodenale indenni da lesioni.
Il Dr. mi ha detto di stare tranquilla e aspettiamo i risultati delle biopsie per decidere la cura.
Per quel po' che ho capito mi sembra sia tutto ok tranne che per la flogosi, mi sa dire qualcosa in più, ho capito soltanto che è un infiammazione, flogosi e gastrite sono la stessa cosa?
Come sempre grazie in anticipo per la Sua disponibilità.
Flogosi significa infiammazione,
può davvero tranquillizzarsi ... si rimedia.
Cordialmente
può davvero tranquillizzarsi ... si rimedia.
Cordialmente

Ex utente
Bene, ogni tanto una buona notizia.
Adesso attendiamo il risultato delle biopsie.
Grazie mille e buona serata.
Adesso attendiamo il risultato delle biopsie.
Grazie mille e buona serata.

Ex utente
Buongiorno, finalmente ho ricevuto i risultati delle biopsie:
NOTIZIE CLINICHE:
Malattia da reflusso gastro-esofageo.
MACRO-MICRO:
Campione A: 3 frammenti bioptici.
Cambione B: 2 frammenti bioptici.
Materiale incluso in toto.
Numero inclusioni: 2.
Colorazioni istochimiche eseguite: Alcian-PAS, blu di Toluidina.
DIAGNOSI:
Frammenti di mucosa gastrica antrale e corpale con fibrosi e modica flogosi cronica nella tonaca propria.
Ricerca formazioni Helicobacter pylori-simili: negativa (A).
Frammenti di mucosa esofagea con modesta paracheratosi dell'epitelio squamoso e con modica flogosi cronica nella tonaca propria (B).
L'unica cosa che capisco e di non avere più l'helicobacter, può tradurmi il resto se non è troppo disturbo.
Grazie ancora è buona giornata.
NOTIZIE CLINICHE:
Malattia da reflusso gastro-esofageo.
MACRO-MICRO:
Campione A: 3 frammenti bioptici.
Cambione B: 2 frammenti bioptici.
Materiale incluso in toto.
Numero inclusioni: 2.
Colorazioni istochimiche eseguite: Alcian-PAS, blu di Toluidina.
DIAGNOSI:
Frammenti di mucosa gastrica antrale e corpale con fibrosi e modica flogosi cronica nella tonaca propria.
Ricerca formazioni Helicobacter pylori-simili: negativa (A).
Frammenti di mucosa esofagea con modesta paracheratosi dell'epitelio squamoso e con modica flogosi cronica nella tonaca propria (B).
L'unica cosa che capisco e di non avere più l'helicobacter, può tradurmi il resto se non è troppo disturbo.
Grazie ancora è buona giornata.
Nulla di rilevante, lievi segni di flogosi (infiammazione).
Buona giornata a lei
Buona giornata a lei

Ex utente
Come sempre grazie e buona serata.
Questo consulto ha ricevuto 40 risposte e 70.2k visite dal 29/12/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.