L'esito delle bipsie effettuate durante l'ultima colonscopia
Egregi dottori ho ricevuto oggi l'esito delle bipsie effettuate durante l'ultima colonscopia. L'esito dice testualmemte:
"Mucosa colica sede di infiltrato linfo-plasmacellularedella della lamina propria e focale iperplasia rigenerativa dell'epitelio, con conservazione della quota mucipara.
Eseguita colorazione istochimica: Masson.
Vorrei avere da voi una spiegazione e cosa debbo fare.
Grazie.
"Mucosa colica sede di infiltrato linfo-plasmacellularedella della lamina propria e focale iperplasia rigenerativa dell'epitelio, con conservazione della quota mucipara.
Eseguita colorazione istochimica: Masson.
Vorrei avere da voi una spiegazione e cosa debbo fare.
Grazie.
[#1]
Nulla di importante, una lieve infiammazione che rasenta la normalità.
Cordialmente
Cordialmente
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Potrebbe dipendere da un problema di stomaco? O di intestino tenue?
Ho eseguito gastroscopia che visivamente non ha segnalato nulla di anomalo (non sono state fatte biopsie), ritiene opportuno fare un rx gastrico o un ecografia addome con anse, oppure una serie di esami ematochimici particolari? E se fosse ipocloridria,ipochilia o ipotonia gastrica (quest'ultima peraltro riscontrata anni fa in un rx gastrico).
Grazie delle vostre cortese e puntuali risposte.
Ho eseguito gastroscopia che visivamente non ha segnalato nulla di anomalo (non sono state fatte biopsie), ritiene opportuno fare un rx gastrico o un ecografia addome con anse, oppure una serie di esami ematochimici particolari? E se fosse ipocloridria,ipochilia o ipotonia gastrica (quest'ultima peraltro riscontrata anni fa in un rx gastrico).
Grazie delle vostre cortese e puntuali risposte.
[#5]
A questa domanda le ho già risposto
(senza far calcolo delle risposte di altri miei colleghi)
basta rileggere la replica #3
https://www.medicitalia.it/consulti/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/373565-sospetto-celiachia.html
Prego
(senza far calcolo delle risposte di altri miei colleghi)
basta rileggere la replica #3
https://www.medicitalia.it/consulti/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/373565-sospetto-celiachia.html
Prego
[#7]
... se si riferisce alla sua gastroscopia
lei scrive "gastrite cronica quiescente",
cosa diversa da gastrite atrofica.
La terapia è legata al quadro clinico e deve essere, esclusivamente, la precisa conseguenza di una visita diretta ... dello specialista.
Prego
lei scrive "gastrite cronica quiescente",
cosa diversa da gastrite atrofica.
La terapia è legata al quadro clinico e deve essere, esclusivamente, la precisa conseguenza di una visita diretta ... dello specialista.
Prego
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie della risposta, tuttavia non riesco a capire la carenza delle vitamine e la leucopenia. Mi scuso riguardo la mia insistenza, ma a seguito di una triste vicenda di mala sanità accaduta a mio padre che lo portò al decesso pochi anni fa,nonostante avessi per mesi segnalato ai vari sanitari il problema che creava il suo malessere, ora soppeso ogni sintomo e anomalia in maniera scrupolosa, e tanto più che, nonostante alcune visite da vari specialisti, nessuno emette una diagnosi precisa, anzi diagnosi mai univoche e spesso contrastanti con i disturbi che perarltro si sono acuiti.
Grazie.
Grazie.
[#9]
Comprendo il suo vissuto,
ma i consulti online possono solo orientare,
poichè un percorso diagnostico idoneo non può che, ovviamente, essere il frutto di una rapporto diretto, oltre che di fiducia, fra paziente e specialista.
Prego
ma i consulti online possono solo orientare,
poichè un percorso diagnostico idoneo non può che, ovviamente, essere il frutto di una rapporto diretto, oltre che di fiducia, fra paziente e specialista.
Prego
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 2.3k visite dal 13/12/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.