Reflusso faringo-laringeo e disturbi correlati
Buon giorno ho 38 anni e da circa quattro mesi ho una vasta sintomatologia che rende difficile la mia quotidianita'.......e' iniziato tutto con dolore al collo , sensibilita' ai rumori , ovattamento e dolore orecchie con acufeni serali e in piu' molto muco fermo in gola e spasmi nella deglutizione.........dopo due visite otorino con esame audiometrico , empidenzometrico , fibroscopico si presume ci siano problemi di reflusso aree superiori dato che non ho bassa acidita' e mi ha prescritto una gastroscopia e momentaneamente partoc da 40 la mattina e gastrotuss dopo i pasti piu' consigli di stile di vita ( infatti ho smesso di fumare ) ........la gastroscopia e' fissata per il 17 gennaio e volevo chiedervi cortesemente anche per non cercare altre strade : il reflusso puo' portare la sintomatologia descritta precedentemente ?
GRAZIE ANTICIPATAMENTE CORDIALI SALUTI
GRAZIE ANTICIPATAMENTE CORDIALI SALUTI

Utente
Grazie dottore per il suo intervento e buonasera..............scusi se insisto ma secondo lei il reflusso delle alte vie puo' causare disturbi di natura orl come i miei ?
Sicuro di una sua risposta le auguro una buona serata
Sicuro di una sua risposta le auguro una buona serata

Utente
Buona sera a me capita che la frutta ( mele, banane ) anche se mangiata lontano dei pasti aumenti i sintomi del mio reflusso laringo-faringeo ( muco in gola , raschiamento , otalgia ) .
E' possibile ?
E' possibile ?
La frutta citata,
in particolar modo le banane,
non ingenera reflusso.
in particolar modo le banane,
non ingenera reflusso.

Utente
Grazie dottore per le sue celeri risposte
Buone feste
Buone feste

Utente
Buon giorno dottore scusi se la disturbo vorrei delle delucidazioni su un referto di una gastroscopia effettuata qualche ora fa :
-Esofago : discesa sotto il diretto controllo della vista in presenza di reflusso in corso di esame per incontinenza del cardias senza evidenza endoscopica di esofagite.
Stomaco con ristagno tinto di bile e segni endoscopici di gastrite da tipizzare sulle prese bioptiche : biopsie in antro gastrico per esame istologico e ricerca h.p.piloro in asse ,atteggiato in ipertono, superabile.
Bulbo regolare senza lesioni erosive.
Dopo questo referto la sintomatologia descritta nei messaggi precedenti potrebbe trovare spiegazioni ?
IL DOLORE E LA NAUSEA DELL'ESAME DOPO QUANTO TEMPO SPARIRA' ?
GRAZIE ANTICIPATAMENTE CORDIALI SALUTI
-Esofago : discesa sotto il diretto controllo della vista in presenza di reflusso in corso di esame per incontinenza del cardias senza evidenza endoscopica di esofagite.
Stomaco con ristagno tinto di bile e segni endoscopici di gastrite da tipizzare sulle prese bioptiche : biopsie in antro gastrico per esame istologico e ricerca h.p.piloro in asse ,atteggiato in ipertono, superabile.
Bulbo regolare senza lesioni erosive.
Dopo questo referto la sintomatologia descritta nei messaggi precedenti potrebbe trovare spiegazioni ?
IL DOLORE E LA NAUSEA DELL'ESAME DOPO QUANTO TEMPO SPARIRA' ?
GRAZIE ANTICIPATAMENTE CORDIALI SALUTI
L'incontinenza cardiale è causa di reflusso,
Dolore e nausea probabilmente sempre al reflusso e NON ALL'ESAME.
Dolore e nausea probabilmente sempre al reflusso e NON ALL'ESAME.

Utente
Grazie mille cordiali saluti

Utente
Buon giorno dottore la disturbo nuovamente per avere delle delucidazioni sul referto dell 'esame istologico in sede antro gastrico con la seguente diagnosi :
-lembi di mucosa antrale con edema , congestione e flogosi cronica moderata attiva con rari aggregati linfoidi .
Si associano marcati fenomeni iperplastico-rigenerativi dell'epitelio foveolare, metaplasia intestinale focale e fibrosi con slaminamento della muscolaris mucosae.
Negativa la ricerca per h.p.
Attualmente sto' assumendo pantorc da 40 la mattina a digiuno e gastrotuss dopo i pasti .
Secondo lei devo modificare la terapia ? I sintomi precedentemente descritti ( otalgia , muco in gola , acufeni , spasmi alla deglutizione , infiammazioni in bocca e dolori al collo etc ) avendo adesso una diagnosi si possono attribuire al refflusso ?
Grazie sempre per la vostra pazienza
CORDIALI SALUTI
-lembi di mucosa antrale con edema , congestione e flogosi cronica moderata attiva con rari aggregati linfoidi .
Si associano marcati fenomeni iperplastico-rigenerativi dell'epitelio foveolare, metaplasia intestinale focale e fibrosi con slaminamento della muscolaris mucosae.
Negativa la ricerca per h.p.
Attualmente sto' assumendo pantorc da 40 la mattina a digiuno e gastrotuss dopo i pasti .
Secondo lei devo modificare la terapia ? I sintomi precedentemente descritti ( otalgia , muco in gola , acufeni , spasmi alla deglutizione , infiammazioni in bocca e dolori al collo etc ) avendo adesso una diagnosi si possono attribuire al refflusso ?
Grazie sempre per la vostra pazienza
CORDIALI SALUTI
Alcuni sì, altri no (es. acufeni, otalgia e dolori al collo).
La diagnosi istologica denota una gastrite che non modifica sostanzialmente la definizione del quadro sintomatologico.
Prego
La diagnosi istologica denota una gastrite che non modifica sostanzialmente la definizione del quadro sintomatologico.
Prego
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 4.4k visite dal 06/12/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.