Reflusso gastro esofageo

Salve, ho 36 anni e da un paio di anni soffro di reflusso gastro esofageo. Un paio di anni fa ho eseguito una gastroscopia da cui si è evidenziato una piccola erna iatale. Ho eseguito anche il test del lattosio con esito di intolleranza. Ho fatto anche la ph metria 24 ore durante la terapia con esiti da reflusso. Ho cambiato diverse terapie per il reflusso. Utilizzo attualmente lucern 50 la mattina, motilex a pranzo e cena ed intolac mattina e pranzo. Ad oggi soffro di un problema che mi condiziona la vita. Di giorno conduco una vita normale senza alcun disturbo. Il problema sorge quando dormo. Ed invero, quando sto disteso e sono sveglio non ho alcun disturbo. Quando invece mi addormento e sto disteso (anche se vado a dormire dopo 3 ore dal pranzo o dalla cena) ho continui episodi di soffocamento. Alcune volte mi sveglio ed è come se avessi l'esofago pieno di liquido (almeno questa è la sensazione) o mi sento stringere la gola. A volte la gola si secca completamente mentre dormo. Però non ho rigurgiti ne ho mai vomitato. Mia moglie mi ha detto che mentre dormo alcune volte faccio dei lamenti come se qualcuno mi mette le dita in gola per soffocarmi. L'unico modo per contrastare questo fenomeno è dormire, quasi da seduto, posizionato vicino la spalliera del letto. In questa posizione non ho problemi. Così come non ho problemi alle 3 o 4 del mattino quando il mio stomaco è completamente vuoto, in questo caso riesco a dormire anche senza il doppio cuscino senza avere fastidi. Può dipendere tutto da questo reflusso? o possono esserci altre cause? e non c è un modo per risolvere questo problema? è un problema degenerativo o una evoluzione normale di questa malattia? Quale cura o accertamento ritenete necessari?. Per ora qualsiasi terapia si è rivelata inefficace per questi sintomi. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Puo' essere, cosa diceva la phmetria? potrebbe pero' anche essere un disturbo motorio, uno spasmo o altro. Rifarei una gastroscopia con biopsie esofagee ed eventualmente una manometria.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Egregio dottore, secondo lei quale è la causa di questo disturbo? Può essere corretto? Mi hanno inserito anche un sondino con telecamera dal naso (questo esame lo ha fatto l'otorino), ma non ha rilevato nulla tranne effetti del reflusso. Perchè i medicinali non fanno effetto? Dovrò convivere con questo problema?Questo spasmi da cosa è provocato? Tutti mi parlano di questi spasmi ma senza darmi una cura efficace...Grazie e mi scuso, anticipatamente per il disturbo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Come le dicevo, per ora manca una diagnosi certa.Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Non può darmi nessuna diagniosi ipotetica? E' corretto proseguire sulla strada del reflusso o devo rivolgermi ad altri specialisti?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Io farei una visita gastroenterologica prima di tutto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ne ho fatte tante ma tutti dicono che dipende dal reflusso. Ma una cura definitiva non l ho riscontrata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Appunto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Nesso ha i miei stessi sintomi??? o una cura efficace?
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia