Spasmi esofago, eruttazioni continue, vomito
Salve,
soffro da anni di RGE tenuto a bada da cure stagionali (quando necessarie) a base di antiacidi ed inibitori di pompa. Da un pò di mesi non mi si presentava quasi nessun sintomo e devo dire che, a mio malgrado, ho approfittato della cosa concedendomi più spesso quei cibi che dovrei tassativamente evitare (in particolare cioccolato, caffè e latte).
Premesso ciò, soffro anche di ansia cronica generalizzata ed ultimamente sono particorlamente sotto stress. Mi capita ogni tanto quando mangio di avere dei piccoli spasmi all'esofago che mi fanno interrompere il pranzo, ma mai come quelli che mi si sono presentati poc'anzi: ossia difficoltà di deglutizione (nonostante non avessi cibo costretto in gola e riuscissi comunque a parlare), eruttazioni a raffica, la bruttissima sensazione che un oggetto fosse bloccato in gola, rigurgito acido e vomito. (Praticamente ho vomitato schiuma!) Davvero un brutto quarto d'ora...
Sono riuscita a placare un pò la crisi con una pastiglia di antiacido.
Secondo voi gli episodi sono riconducibili al pregresso reflusso ed all'ansia o è da approfondire la cosa conducendo esami più specifici? Non effettuo una gastroscopia da almeno 6 anni.
Da cosa potrebbero dipendere questi spasmi altrimenti? Come potrei tenerli a bada? Consigliate di ripristinare di nuovo la terapia anti-reflusso?
Grazie per l'attenzione.
soffro da anni di RGE tenuto a bada da cure stagionali (quando necessarie) a base di antiacidi ed inibitori di pompa. Da un pò di mesi non mi si presentava quasi nessun sintomo e devo dire che, a mio malgrado, ho approfittato della cosa concedendomi più spesso quei cibi che dovrei tassativamente evitare (in particolare cioccolato, caffè e latte).
Premesso ciò, soffro anche di ansia cronica generalizzata ed ultimamente sono particorlamente sotto stress. Mi capita ogni tanto quando mangio di avere dei piccoli spasmi all'esofago che mi fanno interrompere il pranzo, ma mai come quelli che mi si sono presentati poc'anzi: ossia difficoltà di deglutizione (nonostante non avessi cibo costretto in gola e riuscissi comunque a parlare), eruttazioni a raffica, la bruttissima sensazione che un oggetto fosse bloccato in gola, rigurgito acido e vomito. (Praticamente ho vomitato schiuma!) Davvero un brutto quarto d'ora...
Sono riuscita a placare un pò la crisi con una pastiglia di antiacido.
Secondo voi gli episodi sono riconducibili al pregresso reflusso ed all'ansia o è da approfondire la cosa conducendo esami più specifici? Non effettuo una gastroscopia da almeno 6 anni.
Da cosa potrebbero dipendere questi spasmi altrimenti? Come potrei tenerli a bada? Consigliate di ripristinare di nuovo la terapia anti-reflusso?
Grazie per l'attenzione.
[#2]
Ritengo si tratti di reflusso,
è che quindi vada assunta terapia idonea che le dovrà prescrivere il suo curante.
Cordialmente
è che quindi vada assunta terapia idonea che le dovrà prescrivere il suo curante.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.4k visite dal 20/11/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.