Fastidi del reflusso gastroesofageo
Buonasera a tutti.
Ho 19 anni e soffro di reflusso gastroesofageo oramai da 2.
ho trascurato la malattia e nell'ultimo mese è degenerata.
In questi anni infatti avvertivo solo fastidi come molta aria nello stomaco che espellevo ruttando con un piccolo capogiro.
Ora invece,dopo un mese di dieta ferrea e una terapia di nexium 40mg e riopan 80mg 3 volte al giorno in attesa di una gastroscopia,avverto spesso una sensazione di nausea anche mangiando cibi leggeri ed approvati,capogiri seguenti a rutti molto frequenti (e ho spesso la sensazione che si prova alla sera tardi quando si è molto stanchi,come una sorta di "assenza" e intontimento),singhiozzo frequente e a volte fastidi nella respirazione,senza contare una sensazione di bruciore alla gola e sulla lingua(ma non dell'esofago o dello stomaco) accompagnate da alitosi.
Ora,premettendo che sono una persona ansiosa e so bene che l'ansia potrebbe amplificare questi fastidi,vorrei sapere se questi sintomi come i capogiri frequenti sono normali per la mia patologia.
Sto perdendo la serenità,da un momento all'altro mi aspetto un capogiro e una nausea talmente forti da stendermi e non vivo tranquillo...considerando che sono all'ultimo anno di liceo questa cosa è assai sconveniente...
Ho effettuato di recente analisi di sangue e urine,e non c'è nulla da segnalare.Non sono affetto da helicobacter pylori e ho avuto occasione di farmi controllare pressione e battiti durante questi capogiri,e sono entrambe in regola.
Devo preoccuparmi?
Grazie in anticipo per i vostri consulti.
Un abbraccio.
Ho 19 anni e soffro di reflusso gastroesofageo oramai da 2.
ho trascurato la malattia e nell'ultimo mese è degenerata.
In questi anni infatti avvertivo solo fastidi come molta aria nello stomaco che espellevo ruttando con un piccolo capogiro.
Ora invece,dopo un mese di dieta ferrea e una terapia di nexium 40mg e riopan 80mg 3 volte al giorno in attesa di una gastroscopia,avverto spesso una sensazione di nausea anche mangiando cibi leggeri ed approvati,capogiri seguenti a rutti molto frequenti (e ho spesso la sensazione che si prova alla sera tardi quando si è molto stanchi,come una sorta di "assenza" e intontimento),singhiozzo frequente e a volte fastidi nella respirazione,senza contare una sensazione di bruciore alla gola e sulla lingua(ma non dell'esofago o dello stomaco) accompagnate da alitosi.
Ora,premettendo che sono una persona ansiosa e so bene che l'ansia potrebbe amplificare questi fastidi,vorrei sapere se questi sintomi come i capogiri frequenti sono normali per la mia patologia.
Sto perdendo la serenità,da un momento all'altro mi aspetto un capogiro e una nausea talmente forti da stendermi e non vivo tranquillo...considerando che sono all'ultimo anno di liceo questa cosa è assai sconveniente...
Ho effettuato di recente analisi di sangue e urine,e non c'è nulla da segnalare.Non sono affetto da helicobacter pylori e ho avuto occasione di farmi controllare pressione e battiti durante questi capogiri,e sono entrambe in regola.
Devo preoccuparmi?
Grazie in anticipo per i vostri consulti.
Un abbraccio.
Non deve preoccuparsi, se non di curare il reflusso con terapia medica ed idonei comportamenti igienico-alimentari antireflusso.
Sarebbe comunque utile supportare la diagnosi eseguendo una gastroscopia.
Prego
Sarebbe comunque utile supportare la diagnosi eseguendo una gastroscopia.
Prego

Ex utente
la ringrazio per la risposta dottore.
La gastroscopia è già fissata,devo solo attendere il giorno.
Per quanto riguarda l'alimentazione,ho preso tutti i provvedimenti del caso eliminando ogni sorta di cibo acido (caffè,agrumi,pomodoro e annessi),grasso o sconsigliato e,ovviamente,l'alcol in ogni sua forma,nonostante non sia mai stato un assiduo bevitore.
Mangio praticamente in bianco,con formaggi leggeri,verdura e carne bianca.
Durante la notte ho la testiera del letto rialzata per evitare rigurgiti e fastidiose risalite di acido.
Posso quindi trovare nel reflusso anche la causa dei fastidiosi capogiri ?
La gastroscopia è già fissata,devo solo attendere il giorno.
Per quanto riguarda l'alimentazione,ho preso tutti i provvedimenti del caso eliminando ogni sorta di cibo acido (caffè,agrumi,pomodoro e annessi),grasso o sconsigliato e,ovviamente,l'alcol in ogni sua forma,nonostante non sia mai stato un assiduo bevitore.
Mangio praticamente in bianco,con formaggi leggeri,verdura e carne bianca.
Durante la notte ho la testiera del letto rialzata per evitare rigurgiti e fastidiose risalite di acido.
Posso quindi trovare nel reflusso anche la causa dei fastidiosi capogiri ?
Non direi, <<i capogiri>> non fanno parte del quadro clinico del reflusso ma sono sintomo aspecifico di svariate altre patologie (organiche, es. cervicopatie, o psicogene).
Prego
Prego
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.7k visite dal 19/11/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.