Polipi colon

Buon giorno chiedo consulto per mia madre, 70 anni.
In seguito a Astenia e periodi di alternata stitichezza, è stato deciso di fare l'analisi del sangue occulto delle feci, risultato positivo( >1000 ng/ml, cut off di positività => a 100).
Oggi è stata effettuata la colonscopia, di seguito il referto:
I tratti colici esplorati sono regolari per lunghezza e calibro. La superficie mucosa a livello del cieco presenta formazione ulcero-vegeto-infiltrante, substenosante , che viene biopsiata. E' regolare negli altri distretti.
CONCLUSIONI: quadro endoscopico come da formazione vegetante del cieco, di probabile natura ETPL.
Abbiamo già contattato il chirurgo che ha già operato mia madre per dei calcoli al fegato nel 2005. Ci è stato detto che ha un polipo che per dimensioni non è stato possibile asportare durante la colonscopia, che anche se fosse benigno va sportato (il che mi fa pensare che sia già considerato maligno). Inoltre la prossima settimana farà una tac addome completa (effettuata anche l'anno scorso e risultata negativa tranne una cisti renale parapielica di 30mm già nota nel 2005).Il chirurgo ci ha detto che potrà essere operata per via laparoscopica in tempi brevi appena avuto il referto dell'esame istologico.
Io sono comunque preoccupato, ho già assisto mio padre per un carcinoma polmonare a piccole cellule che non ha superato un'anno dalla scoperta del tumore, ho paura di affrontare altro periodo simile... cosa ci aspetta?
Grazie
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14k 391
Sicuramente sua madre dovrà essere operata, la scelta laparoscopica è condivisibile.
La TAC addome ci permetterà di poter fare un prima stadiazione della malattia, ma solo dopo l'esame istologico sul polipo, sulla parete del cieco e sui linfonodi mesenterici, sarà possibile dirle "cosa ci aspetta".

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Il fatto che sia sanguinante e il valore del sangue occulto delle feci fuori scala è da prendere come un dato negativo, ovvero può essere tardiva questa diagnosi? a seconda della stadiazione, l'operazione può essere curativa o bisogna fare anche la chemioterapia?

Grazie Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14k 391
Non è la quantità di sangue occulto che determina la "gravità" di un tumore, ma le caratteristiche istologiche, l'infiltrazione nei vari strati della parete del viscere, la diffusione al grasso periviscerale, la colonizzazione dei linfonodi, l'infiltrazione degli organi limitrofi o le metastasi a distanza.
Sarà lo stadio della malattia, frutto della presenza o assenza dei fattori sopra elencati, che stabilirà se l'operazione è stata curativa o non curativa(palliativa) ed abbisognevole o meno di una chemioterapia.
Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su tumore del colon retto

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia