Dolore al colon

Buonasera, sono una ragazza di 38 anni che non ha mai avuto problemi importanti di salute, soffro fin da piccola di colite associata a stipsi ma non ho mai fatto alcuna cura. Ho sempre avuto problemi di depressione ma da agosto (quando si è verificato il primo attacco di panico) alla depressione si è associata una forte ansia. I primi sintomi fisici hanno riguardato il cuore e l'apparato respiratorio, tachicardia e difficoltà respiratorie, che adesso sono scomparsi grazie all'uso di antidepressivi (cymbalta e cypralex) e xanax (7gtt mattina e sera). Da un mese e mezzo però sono comparsi dei dolori a livello addominale localizzati in particolare nel quadrante destro, si tratta di dolore associato a volte a senso di bruciore, stipsi, feci con muco e aria. Il dolore si placa quando vado a dormire, non mi sveglia mai, non ho nausea, non ho vomito, l'appetito è perfetto. Ho fatto un'eco per verificare che i polipi che so di avere alla colecisti non si fossero trasformati in calcoli ma non è così e non è stato riscontrato nient'altro che possa considerarsi causa di questo dolore. I medici che ho consultato (psichiatra e psicologo compresi) sostengono che l'ansia abbia scatenato la sindrome del colon irritato. Tra l'altro l'ansia nel mio caso si collega spesso ad ipocondria e mi rendo conto che più ci penso più mi fa male..è una sorta di circolo vizioso dal quale non so uscire. Che cosa ne pensate? Grazie mille!
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 674
L' associazione tra ansia e colon irritabile è molto comune, pur non essendoci necessariamente un nesso causa effetto.Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie Dottore.. ma mi domando.. non c'è niente che io possa prendere per attenuare l'infiammazione al colon??
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 674
Certo, esistono diverse possibilita' terapeutiche da discutere col suo curante.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
la ringrazio infinitamente.. questa sorta di dolore neuropatico è talmente insidioso che mi sta massacrando non tanto a livello fisico quanto a livello mentale.. grazie ancora!
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su ansia

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia