Gonfiore addominale e nausea

Cari Medici, sono una donna di 30 anni, fortemente in sovrappeso ( ho 25 kg in piu' ) e vi scrivo perchè ho una problematica che non riesco a risolvere . Due anni fa mi sono rivolta al medico curante per dei gonfiori addominali, tanta aria, e dolori di pancia, per fortuna non ho mai avuto irregolarità intestinale. Il medico mi ha prescritto Colonir due volte al giorno per almeno 6 mesi. Il problema sembrava risolto ma lo scorso anno si è aggiunta la cattiva digestione ( non digerisco niente ) e una nausea straziante , inizialmente pensavo fosse lo stress in quanto ero prossima al matrimonio e non nei mesi precedenti avevo passato un brutto periodo! Ma una volta ristabilito un equilibrio i problemi di stomaco non diminuivano anzi..Ho deciso di rivolgermi ad un Gastroenterologo che mi ha fatto fare accertamenti , eco addome e gastroscopia da cui non risulta assolutamente niente . Dall' eco addome risulta solo un po' di grasso sul fegato e un po' aerofagia, che ( mi hanno detto )con una dieta dovrebbero sparire, e quindi lo specialista non mi ha consigliato nulla se non il dimagrimento . Invece il medico curante mi ha prescritto comunque Omolin 20 mg , Colonir e fermenti lattici. Ma ormai è un mese esatto che faccio una dieta equilibrata e la cura prescritta, ho perso 4 kg ma il gonfiore addominale e la nausea non vanno via, addirittura mi chiedono se sono incinta perchè i fianchi e gambe si sono assottigliate ma l'addome è tondo e gonfio. Non so piu' cosa fare, la nausea ha una precisione svizzera : 17.30 del pomeriggio si presenta e se non mastico una gomma, o assumo altro cibo oppure bicarbonato non va via, il gonfiore e aria arrivano dopo le 10 del mattino e li ho per tutto il giorno..Cosa mi consigliate di fare? Le sto provando tutte
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Potrebbe trattarsi di una SIBO, sindrome da sovrainfezione batterica intestinale (da diagnosticare con il breath test al lattulosio).

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Il meteorismo ha numerose cause (aerofagia, ma anche colon irritabile, intolleranze, cibi, S.I.B.O., ed ancora),
andrebbero correttamente indagate.
Per intanto può beneficiare del Simeticone, un antimeteorico.

Cordialmente

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Cari Medici , ho effettuato come da voi consigliato vari test .Breath test Helicobacter, Lattulosio e Lattosio. Il primo è negativo, gli altri due sembrerebbero nella norma ma mi è stato detto a voce e aspettiamo il referto del Gastroenterologo. Però il Medico curante mi ha fatto fare un Eco Addome , in realtà per controllare le ghiandole surrenali, da cui è emerso una steatosi epatica che mi ha lasciato alquanto stupita. Non ho mai bevuto un goccio di alcool , non ho avuto epatiti,.. l'unico errore è l'obesità. Il Medico che ha effettuato l'ecografia mi ha detto che alla base c è un problema di metabolismo , ormoni e tiroide. Sto effettuando varie analisi, ma come si risolve ora questo problema al fegato? La steatosi epatica porta tutti i problemi sopraelencati? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Il fegato grasso (Steatosi) individua una condizione clinica detta NAFLD (NonAlcoholic Fatty Liver Disease), legata ad un eccessivo accumulo di grasso nel fegato, sotto forma di trigliceridi.
Ciò può compromettere la funzionalità epatica progressivamente, fino a giungere alla Steatoepatite (o NASH, NonAlcoholic SteatoHepatitis).

La correzione del sovrappeso e di possibili dismetabolismi è assolutamente consigliabile.

Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dott. La ringrazio, una domanda: ma come mai dalle analisi di laboratorio i trigliceridi risultano nella norma? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
legga bene:
"... eccessivo accumulo di grasso nel fegato, sotto forma di trigliceridi"

ovvero l'accumulo nel fegato non necessariamente implica l'ipertrigliceridemia (= nel sangue).
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su dieta

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia