Sintomi e intollernze

Salve, vorrei sapere se esistono e quali sono gli esami più utili per scoprire eventuali intolleranze alimentari al glutine e al lattosio. Quali sono i sintomi associati a queste intolleranze? Grazie
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Domande impegnative per la lunghezza della risposta!

Intolleranza al glutine:
Esami del sangue
Anticorpi anti-gliadina
Anticorpi anti-endomisio
Anticorpi anti-transglutaminasi

Endoscopia con biopsie duodenali (diagnostica)

Intolleranza al lattosio:

Breath test al lattosio

Per i sintomi sarebbe troppo lungo e può rimandare a specifici capitoli anche su questo sito.

Cordialmente!

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
L'endoscopia vìva fatta successivamente solo se sono positivi gli esami ematici o va fatta comunque?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Deve essere decisa sulla base della clinica.
Ovviamente a maggior ragione se gli esami sono positivi!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ok, grazie mille dottore. A breve andrò a visita dal gastroenterologo e cercherò di risolvere questi fastidi che mi affliggono da molto tempo. Io sono un soggetto ansioso e ho sofferto di attacchi di panico. L'unico mio dubbio è questo, è possibile che durante la cura per gli attacchi di panico tutti questi problemi siano spariti per un bel po' di tempo e si stiano ripresentando dopo tempo dalla sospensione della cura?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
non so di quali disturbi stia parlando......
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
senso di oppressione toracica con difficoltà respiratora che a volte arriva fino alla tachicardia, difficoltà digestive, bruciori di stomaco, dolori all'epigastrio, dolori intestinali, molta aria intestinale e a volte non riesco ad espellerla, irritazione intestinale, debolezza, affaticamento quando ho questi sintomi, alternanza di periodi in cui vado tre volte al giorno in bagno a periodi in cui ci vado una volta ogni due giorni. Più o meno questi sono i sintomi. Ho fatto controlli cardiologici come ecocolordoppler, holter 48 ore, test da sforzo, tutto negativo tranne un lievissimo prolasso della mitrale. Ho fatto anche ecografia addominale e test della metacolina per valutare eventuale asma bronchiale.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Probabilmente si tratta di sindrome dell'intestino irritabile.
Solo una visita diretta può sciogliere il dubbio!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ok ok, andrò dal gastroenterologo e vedremo cosa mi dirà...grazie mille. Eventualmente per qualche consiglio alimentare posso chiedere in questa sezione o è meglio nella sezione dietologia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
eviti cibi molto grassi
cibi molto speziati
cibi molto ricchi di carboidrati semplici (torte/dolci)

bevande gassate

legumi/carciofi/broccoli/broccoletti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Io ho studiato la paleodieta, non so se la conosce, ma credo possa essere molto risolutiva. Lei la conosce? Cosa ne pensa?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
penso che sia l'ennesima trovata!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Guardi, io non sono un esperto del settore, per questo mi sono rivolto a lei. Il fatto è che quando non si riesce a risolvere il problema è facile affidarsi a queste nuove strategie che promettono di essere risolutive. In effetti la paleodieta elimina latticini, legumi e cereali che sono gli alimenti che provocano più fastidi nella popolazione e promuove frutta e verdura in primis associate a carne magra, pesce e qualche uovo. Da ignorante mi sembra completa come alimentazione però le ripeto, mi fido di lei. Grazie mille ancora, è stato gentilissimo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Non mi riferivo a Lei!
Se si segue una dieta equilibrata e senza eccesi, evitando grosse quantità di zuccheri semplici, si ha la dieta ottimale!
Anche perchè seguire una paleodieta nel 21° secolo è difficile (anche solo per procurarsi gli alimenti "non raffinati").
Resto a sua disposizione, mi aggiorni se le fa piacere!
Cordialmente!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
si s, ho capito che non si riferiva a me, tranquillo Dottore. Le farò sapere senz'altro ed eventualmente se posso le chiederò qualche altro consiglio in merito. Le auguro una buona giornata, a presto.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Mi aggiorni se le fa piacere!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su allergia alimentare

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia