Colite microscopica linfocitaria
Salve dottori,
quest'estate mi sono sottoposta ad una colonscopia in seguito a dolori addominali e presenza di muco nelle feci, mi è stata diagnosticata una colite linfocitaria.
Prima di iniziare la cura i sintomi sono peggiorati ed è subentrata la diarrea e la nausea.
Ora sto seguendo la cura con Entocir (3 cp al giorno per 8 settimane) e Asacol da 800 (2 cp al giorno a stomaco vuoto) e Codex. Mi trovo quasi all'ottava settimana, i sintomi sono scomparsi, e le feci sono normali.
Alla fine delle 8 settimane la cura sarà interrotta, ma Volevo sapere dopo queste settimane sarebbe meglio fare un mantenimento per non incorrere nel rischio di ricadute?
Poi volevo sapere questo tipo di colite è autoimmune o è una condizione temporanea che una volta curata guarisce per sempre? Da premettere che è la prima volta che ho la colite e che soffro di alcune allergie e non so se possono essere correlate alla patologia della colite linfocitaria.
Attendo vostre risposte.
quest'estate mi sono sottoposta ad una colonscopia in seguito a dolori addominali e presenza di muco nelle feci, mi è stata diagnosticata una colite linfocitaria.
Prima di iniziare la cura i sintomi sono peggiorati ed è subentrata la diarrea e la nausea.
Ora sto seguendo la cura con Entocir (3 cp al giorno per 8 settimane) e Asacol da 800 (2 cp al giorno a stomaco vuoto) e Codex. Mi trovo quasi all'ottava settimana, i sintomi sono scomparsi, e le feci sono normali.
Alla fine delle 8 settimane la cura sarà interrotta, ma Volevo sapere dopo queste settimane sarebbe meglio fare un mantenimento per non incorrere nel rischio di ricadute?
Poi volevo sapere questo tipo di colite è autoimmune o è una condizione temporanea che una volta curata guarisce per sempre? Da premettere che è la prima volta che ho la colite e che soffro di alcune allergie e non so se possono essere correlate alla patologia della colite linfocitaria.
Attendo vostre risposte.
Se i sintomi sono scomparsi la terapia deve essere interrotta senza mantenimento. Non si tratta di malattia autoimmune. Non vi é rapporto con le allergie.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3k visite dal 18/10/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.
Consulti simili su allergia
Consulti su malattie dell'intestino
- Ho bisogno di rassicurazioni: può essere appendicite?
- È più utile la colonscopia o il clisma a doppio opaco per individuare le aderenze?
- Antimicotico con colite ulcerosa
- Colon irritabile o colite?
- Sintomi e intollernze
- Specifico che ne parlo qui perchè il mio medico di famiglia non riesce a trovare una soluzione ed