Colite di ndd

referto di colonscopia data 29/08/2013
anamnesi:recente episodio di rettorragia
referto:premedicazionecon midazolam 5mg l'esame viene condotto fino al cieco buona preparazione intestinale(score 3 scala di boston) nel discendente e nel traverso la mucosa appare a tratti iperemica con scomparsa dei disegno vascolare biopsie nel traverso normali appaiono i restanti tratti intestinali esaminati
diagnosi:colite di ndd
terapia consigliata:pentacol 800mg 1c.x3 die

esame istologico data 29/08/2013
materiale in esame:colon biopsia endoscopica(sede unica)
descrizione macroscopica:piccoli frammenti bioptici(fav)
diagnosi:mucosa colica ad architettura conservata con iperplasia ghiandolare superficiale e lieve flogosi cronica attiva aspecifica erosiva della lamina propria

diagnosi medico visita privata data 27/08/2013
anamnesi:da alcuni dolori addominali rettorragia con muco nel mese precedente 2 cicli di terapia antibiotica con amoxicillinaha eseguito colonscopia il 29 agosto 2013 infiammazione (mucosa iperemica)nel traverso e nel discendente esame istologico lieve flogosi aspecifica terapia con pentacol 800 1cx3di con beneficio no sangue ne muco nelle feci alvo regolare

esame obbiettivo:

torace:basi mobili mv

cuore:toni normali

addome:addome trattabile non dolente

diagnosi:colite

ora dopo che sono passato 1 mese e mezzo ho ancora scariche di diarrea 2/3 volte al giorno con muco e dolore addominale e ho dolori alla schiena sopportabilissimi il mio dottore dice che e' normale e che e' solo colite ma con tutte le medicine che ho preso e possibile??? io ho paura che sia morbo di crohn non puo essere che da colite nddd sia crohn???
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Le biopsie non orientano verso un Crohn che tuttavia ha frequentemente localizzazione ileale e quindi, in caso di sospetto clinico, e' necessaria la valutazione endoscopica ed istologica dell' ultima ansa ileale per via transcecale.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ma questo sospetto c'e' secondo lei ho no??
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
non c'e' nessuno che mi puo' dare un consiglio su cosa fare perche' sono molto preoccupato
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Il sospetto nasce da una visita e quindi puo' averlo chi la segue personalmente.I suoi sintomi sono compatibili con svariate patologie.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia