Tramadolo
Gentili dottori,
volevo due conferme.
Io soffro di una gastrite cronica che però non mi dà problemi grossi, sto solo attendo a non mangiare troppo, ho smesso di fumare e bere caffè (ma il sabato sera bevo lo stesso alcolici). Sopratutto il sintomo più forte è la digestione piuttosto lenta, a tale proposito da diversi mesi mastico 2 chewing gum dopo i pasti, e questo mi aiuta a svuotare lo stomaco (il levopraid mi dava problemi di ginecomastia e lo sospeso presto, nei cambi di stagione assumo 20 mg di omeprazolo per due settimane). Ci sono riscontri scientifici a proposito del chewing gum che favorisce la digestione??
Il secondo quesito è: per dolori alla schiena spesso assumo 150 mg di tramadolo, e mi pare che anche esso aiuti la digestione mi sembra che abbia delle leggere proprieta procinetiche. E' possibile?
Grazie
volevo due conferme.
Io soffro di una gastrite cronica che però non mi dà problemi grossi, sto solo attendo a non mangiare troppo, ho smesso di fumare e bere caffè (ma il sabato sera bevo lo stesso alcolici). Sopratutto il sintomo più forte è la digestione piuttosto lenta, a tale proposito da diversi mesi mastico 2 chewing gum dopo i pasti, e questo mi aiuta a svuotare lo stomaco (il levopraid mi dava problemi di ginecomastia e lo sospeso presto, nei cambi di stagione assumo 20 mg di omeprazolo per due settimane). Ci sono riscontri scientifici a proposito del chewing gum che favorisce la digestione??
Il secondo quesito è: per dolori alla schiena spesso assumo 150 mg di tramadolo, e mi pare che anche esso aiuti la digestione mi sembra che abbia delle leggere proprieta procinetiche. E' possibile?
Grazie
[#1]
Come è stata fatta diagnosi di gastrite cronica?
<<il sabato sera bevo lo stesso alcolici>> non aiuta il suo apparato digestivo.
Non vi sono riscontri per il chewing gum nè per l'azione procinetica del tramadolo.
Prego
<<il sabato sera bevo lo stesso alcolici>> non aiuta il suo apparato digestivo.
Non vi sono riscontri per il chewing gum nè per l'azione procinetica del tramadolo.
Prego
[#2]
![Attivo dal 2012 al 2013 Attivo dal 2012 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
con la gastroscopia mi hanno diagnosticato una gastrite circa 2 anni fa, ho fatto una terapia di 20 mg di omeprazolo per un anno, eliminando totalmente gli alcolici, ma avevo sempre la sensazione di gonfiore e difficolta a digerire. Uno specialista mi disse che probabilmente il problema era dovuta a digestione lenta. Da li ho iniziato a masticare molto bene il cibo e mangiare chewing gum sempre dopo i pasti, malox e omeprazolo solo al bisogno, e tutto sommato va bene. Bere una volta a settimana non farà certo bene, ma è l'unico vizio che ho.
[#6]
![Attivo dal 2012 al 2013 Attivo dal 2012 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Mi permetta di darle un consiglio, sono consapevole che lei è medico ed io no. Prenda in esame questa faccenda del chewing gum con azione procinetica. Io ho letto varie ipotesi al riguardo; la masticazione induce il cervello a pensare che si sta per ingurgitare cibo e quindi:
1. aumenta la motilità gastrica, favorendo lo svuotamento.
2. secondo altri è dovuto alla deglutizione di saliva che favorisce la digestione.
3. Secondo altri ancora favorisce la produzione di acido nello stomaco.
Se vuole un parere personale (sono mesi che attuo questo sistema e le assicuro che non è placebo), è un'insieme della prima e della terza ipotesi (infatti a stomaco vuoto è risaputo che fa male masticare chewing gum appunto per la maggior produzione di acido).
Provi a informarsi, a sperimentare lei stesso, e magari a consigliarla a qualche suo paziente che soffre di digestione lenta e difficile svuotamento gastrico.
Cordiali saluti
1. aumenta la motilità gastrica, favorendo lo svuotamento.
2. secondo altri è dovuto alla deglutizione di saliva che favorisce la digestione.
3. Secondo altri ancora favorisce la produzione di acido nello stomaco.
Se vuole un parere personale (sono mesi che attuo questo sistema e le assicuro che non è placebo), è un'insieme della prima e della terza ipotesi (infatti a stomaco vuoto è risaputo che fa male masticare chewing gum appunto per la maggior produzione di acido).
Provi a informarsi, a sperimentare lei stesso, e magari a consigliarla a qualche suo paziente che soffre di digestione lenta e difficile svuotamento gastrico.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 4.4k visite dal 16/10/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.