Una prima colonscopia
Ho 49 anni, nel 2003 a causa di fastidi intestinali ho effettuato una prima colonscopia a seguito della quale mi è stato asportato un adenoma tubulare con grado lieve di displasia. dopo circa 3 anni e mezzo ( nel giugno 2007 ) ho effettuato una seconda colonscopia ed anche in questa , in un tratto intestinale diverso , mi è stato asportato un secondo adenoma tubulare molto piccolo e con grado di displasia lieve. Vorrei chiedere quando , per una corretta profilassi dovrei effettuare un ulteriore controllo.
Gentile Utente,
la prevenzione del carcinoma del colon-retto ha visto l'esame endoscopico come il miglio strumento. Sulla tempistica si prevede almeno entro i 50 anni la prima pancolonscopia. Nella sorveglianza dei pazienti, risultati positivi per la presenza di polipi e sottoposti a polipectomia si è da sempre considerato bastevole un'intervallo di 2 anni. In verità molte cose sono cambiate.
Oggi la colonscopia virtuale, risulta significativamente attendibile come la colonscopia con endoscopio nel scopreire le lesioni polipoidi.Rimane nell'ambito della C.Virtuale la necessità, però sottoporsi a esame tradizionale per l'asportazione dei polipi (se presenti ovviamente).
Nel caso di Polipi di simensioni inferiori al cm e con grado di displasia lieve, sembra essere corretto un follow-up di 3 anni.
Se però al controllo successivo risultasse un polipo di dimensioni maggiori e con displasia moderata, si consiglia eseguire l'esame ogni 2 anni.Nel caso di lesioni anche pari ad 1 cm ma con displasia grave si impone l'esame endoscopico ogni anno.
Cordialmente
Dr.Giovanni Piazza
www.drgiovannipiazza.blogspot.com
la prevenzione del carcinoma del colon-retto ha visto l'esame endoscopico come il miglio strumento. Sulla tempistica si prevede almeno entro i 50 anni la prima pancolonscopia. Nella sorveglianza dei pazienti, risultati positivi per la presenza di polipi e sottoposti a polipectomia si è da sempre considerato bastevole un'intervallo di 2 anni. In verità molte cose sono cambiate.
Oggi la colonscopia virtuale, risulta significativamente attendibile come la colonscopia con endoscopio nel scopreire le lesioni polipoidi.Rimane nell'ambito della C.Virtuale la necessità, però sottoporsi a esame tradizionale per l'asportazione dei polipi (se presenti ovviamente).
Nel caso di Polipi di simensioni inferiori al cm e con grado di displasia lieve, sembra essere corretto un follow-up di 3 anni.
Se però al controllo successivo risultasse un polipo di dimensioni maggiori e con displasia moderata, si consiglia eseguire l'esame ogni 2 anni.Nel caso di lesioni anche pari ad 1 cm ma con displasia grave si impone l'esame endoscopico ogni anno.
Cordialmente
Dr.Giovanni Piazza
www.drgiovannipiazza.blogspot.com
Dr. Giovanni Piazza
Chirurgo Oncologo
www.Gruppopalermomedica.blogspot.com
www.drgiovannipiazza.blogspot.com

Utente
La ringrazio innanzi tutto
Quindi se ben interpreto la sua risposta , nel mio caso avendo riscontrato nella seconda colonscopia un polipo ( adenoma tubulare) di dimensioni inferiori al centimetro e con grado di displasia lieve , è corretto penasare di ripetere l'esame entro il prossimo anno ( oggi ne è passato uno dall'ultima colonscopia )
grazie
Quindi se ben interpreto la sua risposta , nel mio caso avendo riscontrato nella seconda colonscopia un polipo ( adenoma tubulare) di dimensioni inferiori al centimetro e con grado di displasia lieve , è corretto penasare di ripetere l'esame entro il prossimo anno ( oggi ne è passato uno dall'ultima colonscopia )
grazie
Gentile Utente,
ripeta la colonscopia visto che già è passato 1 anno.
Cordialmente
Dr.Giovanni Piazza
www.drgiovannipiazza.blogspot.com
ripeta la colonscopia visto che già è passato 1 anno.
Cordialmente
Dr.Giovanni Piazza
www.drgiovannipiazza.blogspot.com
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.1k visite dal 11/06/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.